今天是什么月| 雨露均沾是什么意思| 甲亢是什么原因造成的| 痔疮是什么样子的图片大全| 身上发抖是什么原因| 香精是什么| 痱子长什么样子图片| 做梦梦见好多蛇是什么预兆| 什么叫布施| 毛泽东女儿为什么姓李| qm医学上什么意思| 电饭煲什么内胆最好| 菠菜炒什么好吃| 摆地摊卖什么最赚钱而且很受欢迎| 安全期一般是什么时候| 凭什么是什么意思| 肾虚吃什么中药| 马杀鸡是什么意思| 传票是什么意思| 常吃洋葱有什么好处| 老夫聊发少年狂什么意思| 什么叫闺蜜| 宫颈萎缩意味着什么| 安全起见是什么意思| 吠陀是什么意思| 孕妇拉肚子是什么原因引起的| 突然头晕是什么原因| 人流后什么叫重体力活| 韭菜可以炒什么| 月经期适合做什么运动| 内分泌紊乱有什么症状表现| 为什么一同房就出血| 小孩手上脱皮是什么原因| 小肚子左边疼是什么原因| bf什么意思| 什么叫县级以上的医院| 荨麻疹打什么针| 晚生是什么意思| 五福临门是什么生肖| 暴力熊是什么牌子| hbc是什么意思| 老是想拉尿是什么原因| 什么的友谊| 微信什么时候开始的| 依托考昔片是什么药| 脑梗复查挂什么科| 只是当时已惘然是什么意思| 知了为什么一直叫| 猫为什么不怕蛇| 400年前是什么朝代| 倒立对身体有什么好处| 重阳节是干什么的| 剪短发什么发型好看| 高处不胜寒的胜是什么意思| 肺结节不能吃什么| 天津有什么好玩的地方| 血流信号是什么意思| 处暑的处是什么意思| 不宁腿综合症吃什么药| 奕字属于五行属什么| 冲猪煞东是什么意思| 省人大代表是什么级别| 苹果是什么| 60年属鼠是什么命| 一叶知秋是什么生肖| 四维和大排畸有什么区别| 一什么之| 油价什么时候上涨| 鼻子出血是什么原因引起的| 95511是什么号码| 家蛇出现寓意什么| 谷氨酰转移酶高是什么原因| 男生属鸡和什么属相配| 集体户口和个人户口有什么区别| 右脸麻木是什么原因| 桃子不能和什么水果一起吃| 骨密度是检查什么的| 口苦什么原因| 抗心磷脂抗体是什么意思| 薄幸是什么意思| 增加性功能吃什么药| 直的是什么意思| 青春永驻是什么意思| 嘴巴淡而无味是什么原因| 伤风流鼻涕吃什么药好| 男人眉骨高代表什么| 梦见摘桃子是什么意思| 初中老师需要什么学历| 太原为什么叫龙城| 黄茶是什么茶| 鱼最喜欢吃什么| 入园体检都检查什么| 喝鲜牛奶有什么好处和坏处| 糟卤对身体有什么危害| 视网膜脱落有什么症状| 什么头什么尾| 尿不尽是什么原因| 荠菜长什么样| 做包皮手术有什么好处| 雪莲果什么季节成熟| 月经不调是什么原因造成的| 女性解脲支原体阳性是什么意思| 朔字五行属什么| 什么是感统失调| cb是什么意思| 丸美属于什么档次| 情趣什么意思| 肌酐为什么会升高| 一直不来月经是什么原因| 规培生是什么意思| 高血压吃什么盐比较好| rolls是什么意思| 发烧输液输的是什么药| 什么之交| 直肠脱垂有什么症状| 人间仙境是什么意思| 高回声结节是什么意思| 手心发红是什么原因| 军长是什么级别| 公卿是什么意思| 喉软骨发育不良有什么症状| 癞子是什么意思| 早上起来眼睛肿是什么原因| 小妮子是什么意思| 弱冠是什么意思| a4腰什么意思| 腿膝盖后面的窝窝疼是什么原因| 腋窝淋巴结肿大挂什么科| 66岁属什么生肖| 樱桃不能和什么一起吃| 腿血栓什么症状| 什么是尿常规检查| 除了火车什么车最长| 龟兔赛跑的故事告诉我们什么道理| 什么是处男| 小孩睡觉出很多汗是什么原因| 坐阵是什么意思| 恍惚是什么意思| 端午节有什么习俗| 歌姬是什么意思| 为什么眼睛有红血丝| 解解乏是什么意思| 惨绿少年什么意思| 喝苏打水有什么好处| 药流前需要做什么检查| 为什么会紫外线过敏| 无事不登三宝殿什么意思| 晚上失眠是什么原因| 高油酸是什么意思| 硫脲是什么| 女真族现在是什么族| 抗结剂对人有什么伤害| 麻疹是什么| 四曾念什么| 导语是什么意思| 特诊科是什么意思| 5月份出生的是什么星座| 破伤风针什么时候打| 什么叫糖化血红蛋白| 甲状腺吃什么食物好| 痘坑用什么药膏最有效| 狗狗打疫苗前后要注意什么| 关税是什么意思| 饸烙面是什么面| 嘴馋是什么意思| 雷震子是什么神位| 做梦梦见别人怀孕是什么意思| 肺结核吃什么好| 合胞病毒吃什么药| 一什么泪珠| 腺苷钴胺片治什么病| 被蝎子蛰了有什么好处| 十月十日是什么星座| 周公解梦梦见蛇是什么意思| 滚刀什么意思| 子宫息肉有什么危害| 身上长红痘痘是什么原因| 09年是什么年| 拔牙有什么危害| 女人做爱什么感觉| 淋巴结在什么位置| 肛周脓肿吃什么消炎药| 指南针为什么不叫指北针| 13岁属什么生肖| 互为表里是什么意思| 咳嗽吃什么能治好| 荭是什么意思| 肝郁气滞有什么症状| 一什么粽子| 小透明是什么意思| 套话是什么意思| 晚上睡不着吃什么药| 毛囊是什么| 金丝雀是什么意思| 盐酸利多卡因是什么药| 文才是什么意思| 有一种水果叫什么竹| 海马萎缩是什么情况| 处女座和什么座最配| 节制是什么意思| 什么洗发水去屑好| 倒班什么意思| 抑郁症吃的药叫什么| 顾问是什么意思| 占位性病变是什么意思| 耳目比喻什么| 美国全称是什么| 吃什么排便最快| 贾宝玉的玉是什么来历| 双歧杆菌三联和四联有什么区别| 霍山石斛有什么功效| 诗情画意是什么意思| 饮食清淡主要吃什么| oversize风格什么意思| 本科二批是什么意思| 女人梦见好多蛇是什么预兆| 什么变什么化| 五月十四号是什么情人节| 舌苔少是什么原因| o型血和a型血生的孩子是什么血型| 痞子是什么意思| 泌乳素过高女性会出现什么症状| 属猴是什么命| 验孕棒两条杠什么意思| 猪心炖什么好吃又营养| 什么是c字裤| 欢天喜地是什么生肖| 一个丝一个鸟读什么| 爱做梦是什么原因| mts是什么单位| 叶酸片什么时候吃最好| 尿蛋白高是什么病| 血液属于什么组织| 吉士粉是什么粉| 三七粉什么人不适合吃| 螺蛳粉有什么危害| 内心os是什么意思| 什么是年金| 小说be是什么意思| 小孩子睡觉流口水是什么原因| 什么是低密度脂蛋白| 窦性心律是什么意思| 肉燕是什么做的| 头孢是什么| 爸爸的姐姐应该叫什么| 室性逸搏是什么意思| 马齿苋煮水喝有什么功效| 人肉搜索是什么意思| 无力感什么意思| 早上起床有眼屎是什么原因| 连云港有什么好吃的| 腿痒是什么原因| 下夜班是什么意思| 肽是什么东西| 靓仔是什么意思| 厘米为什么叫公分| 音乐制作人是干什么的| 承恩是什么意思| hpv感染什么症状| 左眼皮跳是什么原因| 4月25号是什么星座| 囊胚和冻胚有什么区别| 减肥可以吃什么肉| 蒲公英的种子像什么| 百度Vai al contenuto

全国政协座谈“实施精准扶贫中存在的问题和建议”

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il torneo di scacchi, vedi Coppa Mitropa (scacchi).
Coppa Mitropa
Sport
TipoClub
ContinenteEuropa
CadenzaAnnuale
PartecipantiDa 4 a 30
FormulaVariabile
Storia
Fondazione1927
Soppressione1992
Numero edizioni50
Ultimo vincitoreBorac Banja Luka
Record vittorieVasas (6)

Trofeo o riconoscimento
百度   由于未经过实质审查,实用新型专利由于与在先技术方案相似,而导致的专利权被宣告无效的风险无疑更大。

La Coppa Mitropa[1] (denominazione ufficiale: La Coupe de l'Europe Centrale), conosciuta in Italia dapprima con il nome di Coppa dell'Europa Centrale — o più semplicemente Coppa Europa — e in seguito come Mitropa Cup, per le sue prime 14 edizioni organizzata da ?FB, ?SFS, FSJ, MLSZ, FIGC, ASF e FRF, è stata la più antica competizione calcistica europea per squadre di club, disputatasi per la prima volta nel 1927 e per l'ultima volta nel 1992.

Il nome deriva dalla contrazione del termine tedesco Mitteleuropa (Europa centrale).

Il trofeo prese ispirazione dalla Challenge-Cup, torneo di calcio tra squadre dell'Impero austro-ungarico, disputato dal 1897 al 1911.

La Coppa dell'Europa Centrale[2] fu ideata e inizialmente organizzata dall'austriaco Hugo Meisl, segretario generale della ?FB, la federcalcio austriaca, il 17 luglio 1927 a Venezia e già nell'agosto successivo il torneo prese il via. Nelle prime due stagioni vi presero parte due club da ciascuno dei seguenti Paesi: Austria, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Ungheria; nel 1929 la Jugoslavia fu sostituita dall'Italia. Per alcuni anni si accarezzò il progetto di un vero e proprio campionato europeo giocato dai club più forti da sovrapporre ai campionati nazionali, ma per problemi di date il progetto naufragò.

In evidenza le nazioni i cui club hanno preso parte al torneo: in rosso nel suo periodo classico, mentre in verde nel secondo dopoguerra.

Nel 1934[3] le squadre ammesse da ciascuna delle quattro nazioni passarono da due a quattro, mentre dal 1936 furono ammessi anche quattro club della Svizzera. Nel 1937 i club partecipanti per ogni nazione furono ridotti a tre per far spazio a due nuove nazioni: furono infatti ammesse a partecipare anche le squadre della Romania e venne riammessa la Jugoslavia, per un totale di sette federazioni coinvolte nella manifestazione. L'anno successivo i club dell'Austria non presero parte alla coppa in seguito all'annessione dell'Austria da parte della Germania nazista: i tre posti lasciati liberi dagli austriaci furono occupati da un quarto club ciascuno per Cecoslovacchia, Ungheria e Italia. Nel 1939 i club partecipanti furono solo 8 e infine il torneo del 1940, iniziato a conflitto già scoppiato, fu sospeso prima che venisse disputata la finale; a quest'ultimo torneo presero parte solo squadre ungheresi, jugoslave e rumene.

Per tutti gli anni 1930 la Mitropa godette di un prestigio che in seguito venne raggiunto solo dalla Coppa Latina negli anni 1950 e dalla Coppa dei Campioni nei decenni a seguire. La Coppa Mitropa[4] degli anni 1930 e la Coppa Latina degli anni 1950 furono, di fatto, le progenitrici della Coppa dei Campioni.[5] A quell'epoca, infatti, il calcio danubiano era ai vertici europei e quello italiano si era laureato campione del mondo nel 1934 e nel 1938 e campione olimpico nel 1936.

In quegli anni il calcio degli altri Paesi latini, dei Paesi nordici e quello tedesco erano nettamente inferiori. Gli unici esponenti di un calcio superiore rimasti fuori dalla Coppa erano i britannici, che però si ostinavano a non partecipare ad alcuna competizione ufficiale, che riguardasse le nazionali o i club. Il Bologna, che vinse due volte la coppa,[6][7] assurse a livelli quasi mitologici, e la retorica di quegli anni fece il resto coniando il famoso motto della squadra "che tremare il mondo fa"; in seguito la compagine Italiana fu eguagliata dallo Sparta Praga, dall'Austria Vienna, dal Ferencváros e dall'újpest.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale la manifestazione, definitivamente denominata Coppa Mitropa, fu riesumata a inviti nel 1955. In questo periodo si svolsero anche due edizioni non ufficiali: quella del 1951 chiamata Zentropa Cup, e quella del 1958, che prese il nome di Coppa del Danubio. La coppa era aperta a club di Austria, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Ungheria e Italia, mentre all'edizione del 1958 parteciparono anche formazioni provenienti da Romania e Bulgaria. Dal 1966 venne assunto il modello organizzativo delle coppe europee invitando squadre di metà classifica escluse da queste ultime.

Perdendo via via importanza dinanzi alle altre competizioni continentali, dal 1979 la Mitropa venne modificata e trasformata, fino all'ultima edizione del 1992, in una coppa per i club vincitori dei rispettivi campionati di secondo livello: in questa sua ultima versione, si segnalarono le vittorie dei blasonati Milan e Torino. Nel 1989, in via del tutto eccezionale, si organizzò anche la Supercoppa Mitropa, una sfida tra il Pisa (vincitore dell'edizione 1988) e il Baník Ostrava (vincitore dell'edizione 1989).

Il trofeo originale è custodito nella sede dell'ultima squadra vincitrice, il Borac Banja Luka.[8]

Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro della Coppa Mitropa.

Periodo 1927-1940: Coppa dell'Europa Centrale

[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie per Nazione

[modifica | modifica wikitesto]
Nazione Vittorie
Austria (bandiera) Austria 4
Ungheria (bandiera) Ungheria 4
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 3
Italia (bandiera) Italia 2

Vittorie per Club

Club Vittorie
Bologna 2
Sparta Praga 2
Austria Vienna 2
Ferencváros 2
újpest 2
Rapid Vienna 1
First Vienna 1
Slavia Praga 1
# Calciatore Squadra Presenze
1 Cecoslovacchia (bandiera) Jaroslav Burgr Sparta Praga 50
2 Cecoslovacchia (bandiera) Josef ?ty?oky Sparta Praga 45
3 Cecoslovacchia (bandiera) Josef Ko??álek Sparta Praga 44
Ungheria (bandiera) Gyula Lázár Ferencváros Budapest 44
5 Ungheria (bandiera) Gy?rgy Sárosi Ferencváros Budapest 43
6 Cecoslovacchia (bandiera) Old?ich Nejedly Sparta Praga 42
Ungheria (bandiera) József Háda Ferencváros Budapest 42
Ungheria (bandiera) Géza Toldi Ferencváros Budapest 42
9 Belgio (bandiera) Raymond Braine Sparta Praga 40
Ungheria (bandiera) Gyula Polgár Ferencváros Budapest 40
11 Ungheria (bandiera) Lajos Korányi Ferencváros Budapest 36
12 Cecoslovacchia (bandiera) Erich Srbek Sparta Praga 35
Cecoslovacchia (bandiera) Jaroslav Bou?ek Sparta Praga 35
14 Italia (bandiera) Giovanni Ferrari Juventus (24)
Inter (10)
34
Ungheria (bandiera) Mihai T?nzer Ferencváros Budapest 34
16 Cecoslovacchia (bandiera) Franti?ek Pláni?ka Slavia Praga 33
Ungheria (bandiera) Gyula Kiss Ferencváros Budapest 33
18 Austria (bandiera) Josef Smistik Rapid Vienna 32
Italia (bandiera) Mario Varglien Juventus 32
20 Austria (bandiera) Matthias Sindelar Austria Vienna 31
21 Austria (bandiera) Leopold Hofmann First Vienna FC 30
# Calciatore Squadra Gol
1 Ungheria (bandiera) Gy?rgy Sárosi Ferencváros 50
2 Italia (bandiera) Giuseppe Meazza Inter 29
Ungheria (bandiera) Géza Toldi Ferencváros 29
4 Ungheria (bandiera) Gyula Zsengellér újpest 24
Austria (bandiera) Matthias Sindelar Austria Vienna 24
6 Cecoslovacchia (bandiera) Old?ich Nejedly Sparta Praga 21
7 Belgio (bandiera) Raymond Braine Sparta Praga 19
Ungheria (bandiera) / Romania (bandiera) István Avar újpest
Rapid Bucarest
19
9 Austria (bandiera) Franz Weselik Rapid Vienna 16
10 Cecoslovacchia (bandiera) Josef Bican Rapid Vienna
Admira Wien
Slavia Praga
15
Austria (bandiera) Ferdinand Wesely Rapid Vienna 15

Capocannonieri

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Giocatore Club Gol
1927 Cecoslovacchia (bandiera) Josef Silny Sparta Praga 5
1928 Ungheria (bandiera) József Takács Ferencváros Budapest 10
1929 Ungheria (bandiera)/Romania (bandiera) István Avar újpest Budapest 10
1930 Italia (bandiera) Giuseppe Meazza Inter 7
1931 Austria (bandiera) Heinrich Hiltl Wiener AC 7
1932 Argentina (bandiera)/Italia (bandiera) Renato Cesarini Juventus 5
1933 Argentina (bandiera)/Italia (bandiera) Raimundo Orsi Juventus 5
Cecoslovacchia (bandiera) Franti?ek Kloz Sparta Praga 5
Italia (bandiera) Giuseppe Meazza Inter 5
Austria (bandiera) Matthias Sindelar FK Austria Wien 5
1934 Italia (bandiera) Carlo Reguzzoni Bologna 10
1935 Ungheria (bandiera) Gy?rgy Sárosi Ferencváros Budapest 9
1936 Italia (bandiera) Giuseppe Meazza Inter 10
1937 Ungheria (bandiera) Gy?rgy Sárosi Ferencváros Budapest 12
1938 Austria (bandiera) / Cecoslovacchia (bandiera) Josef Bican Slavia Praga 10
1939 Ungheria (bandiera) Gyula Zsengellér újpest Budapest 9
1940 Ungheria (bandiera) Gy?rgy Sárosi Ferencváros Budapest 6
  • L'unico club a partecipare a tutte le prime tredici edizioni completate (1927-1939) della Mitropa fu lo Slavia Praga.
  • Per due volte la finale fu disputata tra squadre della stessa città: nel 1931 tra club di Vienna e nel 1939 tra club di Budapest.
  • Il First Vienna è l'unico club che ha vinto una Mitropa senza perdere nessuna partita: vinse infatti tutte e sei le partite disputate nell'edizione 1931.
  • Tutti i club che hanno disputato almeno una finale di Mitropa negli anni 1920 e 1930 esistono ancora oggi, eccezion fatta per l'Admira Vienna, che dopo diverse vicissitudini e fusioni è stata inglobata dall'Admira/Wacker.
  • Il Vasas detiene il record di trionfi nella competizione: conquistò ben sei edizioni della Mitropa (cinque nel periodo della "rinascenza" e una da neopromossa).
  • L'edizione del 1932 fu assegnata d'ufficio al Bologna, senza dover disputare la finale, in seguito alla squalifica delle due squadre dell'altra semifinale, Slavia Praga e Juventus, caso unico nella storia della competizione e dell'intero calcio europeo.
  • La finale tra Ferencváros e Rapid Bucarest dell'edizione del 1940 non venne disputata per l'acuirsi della seconda guerra mondiale: questa è, pertanto, l'unica edizione della competizione rimasta senza un vincitore.

Periodo 1951-1992: Coppa Mitropa

[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie per nazione

[modifica | modifica wikitesto]
Nazione Vittorie
Ungheria (bandiera) Ungheria 12
Italia (bandiera) Italia 9
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 6
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 5
Austria (bandiera) Austria 4

Vittorie per Club

Club Vittorie
Vasas 6
MTK Budapest 2
Stella Rossa 2
?elik Zenica 2
Tatabánya 2
Wacker Innsbruck 2
Pisa 2
Rapid Vienna 1
Honvéd 1
Ungheria (bandiera) Ungheria/MLSZ 1
Bologna 1
Sparta Praga 1
Fiorentina 1
Spartak Trnava 1
Inter Bratislava 1
Vojvodina 1
Udinese 1
Tatran Pre?ov 1
Milan 1
Eisenstadt 1
Iskra Bugojno 1
Ascoli 1
Baník Ostrava 1
Bari 1
Torino 1
Borac Banja Luka 1

Capocannonieri

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Giocatore Club Gol
1951[13] Austria (bandiera) Erich Probst SK Rapid 4
1955 Ungheria (bandiera) János Molnár V?r?s Lobogó 9
Ungheria (bandiera) Nándor Hidegkuti V?r?s Lobogó 9
1956 Ungheria (bandiera) Lajos Csordás Vasas 8
1957 Austria (bandiera) Johann Riegler SK Rapid 5
Ungheria (bandiera) Dezs? Bundzsák Vasas 5
1958[14] Jugoslavia (bandiera) Borivoje Kosti? Stella Rossa 9
1959 Ungheria (bandiera) Lajos Tichy Honvéd 9
1960[11] Jugoslavia (bandiera) Sulejman Rebac Jugoslavia (bandiera) Velez Mostar 4
1961 Cecoslovacchia (bandiera) Milan Dolinsky Ruda Hvezda Bratislava 7
Cecoslovacchia (bandiera) Viliam Hrn?ár Slovan Nitra 7
1962 Danimarca (bandiera) Harald Nielsen Bologna 11
1963 Ungheria (bandiera) Ferenc Machos Vasas 7
1964 Cecoslovacchia (bandiera) Václav Ma?ek Spartak Sokolovo Praha 7
1965 Ungheria (bandiera) Lajos Puskás Vasas 3
1966 Austria (bandiera) Friedrich Rafreider Wiener Sport-Club 5
1966 - 1967 Ungheria (bandiera) Antal Dunai újpesti Dózsa 9
1967 - 1968 Jugoslavia (bandiera) Vojin Lazarevi? Crvena Zvezda Beograd 5
1968 - 1969 Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Stratil Sklo Union Teplice 7
1969 - 1970 Ungheria (bandiera) János Farkas Vasas 6
1970 - 1971 Jugoslavia (bandiera) Aloise Renich Celik Zenica 5
1971 -1972 Italia (bandiera) Luciano Chiarugi AC Fiorentina 5
1972 - 1973 Jugoslavia (bandiera) Aloise Renich Celik Zenica 4
1973 - 1974 Ungheria (bandiera) Mihai Kyomyuves Tatabányai Bányász 6
1974 - 1975 Cecoslovacchia (bandiera) Jaroslav Melichar Sklo Union Teplice 3
1975 - 1976 Austria (bandiera) Kurt Welzl Wacker Innsbruck 6
1976 - 1977 Ungheria (bandiera) István Kovác Vasas 4
1977 - 1978 Jugoslavia (bandiera) Mom?ilo Vukoti? Partizan 3
1978 - 1979 Competizione non disputata
1979 - 1980 Italia (bandiera) Nerio Ulivieri Udinese 4
  1. ^ (EN) Karel Stokkermans, Mitropa Cup, su rsssf.com, 21 aprile 2011.
  2. ^ Simone Fantini, La Mitropa Cup: l'antenata delle coppe internazionali, in rivistasportiva.com, 8 gennaio 2013. URL consultato il 18 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  3. ^ Gianfranco Lottini; Roberto Vinciguerra, 75° Anniversario dell'esordio internazionale della Fiorentina, in museofiorentina.it, 10 luglio 2010.
  4. ^ L'antenata della Champions League: la Coppa Mitropa ..., su vocidisport.it. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2016).
  5. ^ www.footballmuseo.it Archiviato il 25 gennaio 2016 in Internet Archive.
  6. ^ Il Bologna che tremar l'Europa fa - Le vittorie nella Mitropa Cup, su Calcio Romantico, 13 settembre 2014. URL consultato il 5 marzo 2023.
  7. ^ (DE) ESV Admira Wien - FC Bologna, 05.09.1934 - Mitropacup - Spielbericht, su www.transfermarkt.ch. URL consultato il 5 marzo 2023.
  8. ^ Jo Araf, La coppa dimenticata. Storia della Mitropa cup, Gianluca Iuorio Urbone Publishing, 2021, ISBN 978-88-32230-46-8.
  9. ^ Edizione non ufficiale denominata Zentropa Cup.
  10. ^ Edizione non ufficiale denominata Coppa del Danubio.
  11. ^ a b A questa edizione parteciparono le federazioni di Austria, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Italia e Ungheria.
  12. ^ L'Ungheria fu rappresentata da újpesti Dózsa, Ferencváros, Vasas SC, MTK, Diosgy?ri VTK e Tatabányai Bányász.
  13. ^ Edizione non ufficiale denominata "Zentropa Cup".
  14. ^ Edizione non ufficiale denominata "Coppa del Danubio".
  • Gianni Brera, Storia critica del Calcio italiano, Milano, Baldini & Castoldi S.r.l., 1998, pp. 487-689, ISBN 88-8089-544-3.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Karel Stokkermans, Mitropa Cup, su rsssf.com. URL consultato il 05-03-2009.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
执业药师什么时候报名 得五行属什么 男人要吃什么才能壮阳 签证和护照有什么区别 肠易激综合症什么症状
拔罐拔出水是什么原因 11.22什么星座 ntc是什么 晕车的人是什么体质 海尔洗衣机e3是什么故障
半边脸肿是什么原因 烯烃有什么用 吃什么补精子 615是什么星座 转氨酶高是什么引起的
蜻蜓是什么生肖 真菌菌丝阳性什么意思 射手座和什么座最配对 腱鞘囊肿是什么原因 cream什么意思
10.21是什么星座hcv9jop7ns5r.cn 什么然hcv7jop4ns7r.cn 金牛座前面是什么星座hcv8jop9ns5r.cn 脑梗吃什么食物hcv9jop0ns0r.cn 管型偏高说明什么问题gysmod.com
戏梦巴黎讲的是什么jingluanji.com 老公生日送什么礼物好hcv8jop2ns3r.cn 胃疼是什么症状aiwuzhiyu.com 灰枣与红枣有什么区别hcv8jop2ns0r.cn 站着腰疼是什么原因引起的hcv7jop6ns1r.cn
打玻尿酸有什么危害hcv8jop6ns7r.cn 蜂蜜有什么功效hcv9jop6ns1r.cn 艾灸起水泡是什么原因bfb118.com 势利是什么意思hcv7jop9ns9r.cn 农业户口和非农业户口有什么区别hcv8jop0ns3r.cn
89年是什么命hcv9jop5ns7r.cn 在家里可以做什么赚钱hcv9jop4ns7r.cn 宽宽的什么填空hcv9jop4ns0r.cn 口语化是什么意思hanqikai.com 血糖偏高可以吃什么水果hcv7jop6ns3r.cn
百度