50岁女人出轨为了什么| ups是什么快递公司| 呃逆什么意思| 区委书记什么级别| 噤若寒蝉是什么意思| 肾痛在什么位置痛| 弯了是什么意思| 红肠是什么| 11月份是什么星座| cue什么意思| 后位子宫什么意思| 半边脸发麻是什么原因| 头皮上长疣是什么原因造成的| 嬴稷是秦始皇的什么人| 额头上长斑是什么原因造成的| 兔子的天敌是什么动物| 为什么男生| 阿米替林片是治什么病的| 澳门用什么币种| 阴骘什么意思| 鸡屎藤和什么相克| 婴儿便秘怎么办什么方法最有效| 桑黄是什么| 敲定是什么意思| 结婚前一天晚上的宴会叫什么| coat是什么意思中文| 化气行水是什么意思| 7月11日什么星座| 口腔异味挂什么科| 瘟疫是什么病| 血管瘤是什么病| c反应蛋白是查什么的| 118什么意思| 尿发红什么原因| q波异常是什么意思| 什么虫子咬完是小红点| 天贵星是什么意思| 替班是什么意思| 247什么意思| 浅色是什么颜色| 十一月二十六是什么星座| 志趣相投是什么意思| 世界上什么东西最大| 空调出现pl是什么意思| 吃什么可以增强免疫力| 楚楚动人什么意思| 为什么北极没有企鹅| 梦到活人死了是什么预兆| 言字旁与什么有关| 扁头适合什么发型| 曾是什么意思| 放风是什么意思| 黑木耳不能和什么一起吃| 什么样的女人最旺夫| 手术后放疗起什么作用| 幽门螺旋杆菌是什么病| 鲨鱼怕什么| 村支部书记是什么级别| 白猫进家有什么预兆| 嗯是什么意思| 蜘蛛代表什么生肖| 警察两杠一星是什么级别| 夏季有什么水果| 梦见老鼠是什么征兆| 月什么人什么| 上火了吃什么药好| 为什么近亲不能结婚| 前胸后背长痘痘用什么药| 操姓氏读什么| 吃什么鱼最健康| 皮重是什么意思| 脸上过敏用什么药膏| tc什么意思| 阳性是什么病| 微创人流和无痛人流有什么区别| 做完雾化为什么要漱口| 阳历7月15日是什么星座| 肚子疼吃什么药管用| 焦亚硫酸钠是什么| 说话鼻音重是什么原因| 奄奄一息是什么意思| 小肚子疼是什么原因女性| 小兔子吃什么食物| 高的部首是什么| 肚脐眼左右两边疼是什么原因| 早上起来嘴巴发苦是什么原因| 牙龈发炎吃什么药| 荆轲姓什么| 重阳节送老人什么礼物| 高烧不退是什么病毒| 卡拉胶是什么| 例假为什么第一天最疼| 樱桃跟车厘子有什么区别| 黑脸娃娃有什么功效| 尿酸高吃什么中药能降下来| 4月30号是什么星座| 邕是什么意思| 黑色屎是什么原因| 怀孕吃什么水果最好| 是什么符号| 菠菜和什么不能一起吃| 黄瓜和什么一起炒好吃| 84年是什么命| 喉咙痒咳嗽有痰是什么原因| 博字五行属什么| 小麦什么时候收割| 大便粘稠吃什么药| 宝宝经常发烧是什么原因| 替班是什么意思| 晚上睡觉流口水是什么病| 为什么叫梅雨季节| 鸡肠炎用什么药效果好| 吃什么利尿消肿| 什么是卧蚕| 身上为什么会起湿疹| 胆碱酯酶是什么意思| 半月板变性是什么意思| 酸枣什么时候成熟| 办理暂住证需要什么材料| 怕金病帕金森是什么症状| 假象是什么意思| 锡是什么金属| 医疗美容需要什么资质| 恍然大悟是什么意思| 喝苏打水有什么好处| 绝眼是什么原因引起的| 什么是腕管综合征| 为什么现在不吃糖丸了| 白头发越来越多是什么原因| 西贝是什么| 病理活检是什么意思| 哺乳期牙龈肿痛可以吃什么药| 什么是地震| 局气是什么意思| 痰盂是什么意思| 尿分叉是什么原因引起的| 降真香是什么| 浑什么意思| 什么克水| 脾功能亢进是什么意思| 雷替斯是什么药| 梅花像什么| 梦见性生活是什么意思| 蠓虫叮咬后涂什么药膏| 输氨基酸对身体有什么好处和坏处| 这是什么树| edm是什么| 凤是什么意思| 打了狂犬疫苗不能吃什么| 肌肉萎缩吃什么药| 眼睛模糊什么原因| 咽喉炎用什么药| o型血是什么血| 阑尾炎是什么原因引起的| 家严是什么意思| 什么操场| 后背疼吃什么药| 酸梅汤什么人不能喝| 消防队属于什么编制| 桃子有什么营养价值| 宝宝半夜咳嗽是什么原因| 经常不吃晚饭对身体有什么影响| 皮肤起小水泡很痒是什么原因| 低密度脂蛋白胆固醇高是什么意思| 爱的最高境界是什么| 口吐白沫是什么生肖| 鸡枞是什么| 过生日吃什么菜寓意好| 行房时硬度不够是什么原因| 孕期头晕是什么原因| 畸胎瘤是什么病严重吗| 气血不足看什么科室| 流产吃什么药| 失眠是什么| 瘦马什么意思| 早上9点多是什么时辰| 螺旋藻是什么东西| 月经推迟什么原因引起的| 血糖高能吃什么水果| 喝柠檬水对身体有什么好处| 蝴蝶效应是什么| 减肥期间吃什么| 小孩掉头发是什么原因| 什么春白雪| 痰饮是什么意思| 睡觉为什么会流口水| 情分是什么意思| 体面什么意思| 胃气上逆是什么原因| 气滞是什么意思| 感冒可以吃什么水果| 24是什么生肖| 淋巴细胞偏高说明什么| 小孩突然头疼是什么原因| 令坦是对方什么人的尊称| 耳火念什么| 青蛙喜欢吃什么| 经常肚子疼拉肚子是什么原因| 百什么争鸣成语| 补血吃什么| 金国是什么民族| 什么的蔷薇| 头晕是什么情况| 头发轻轻一拉就掉了是什么原因| 吃枸杞对身体有什么好处| 心电图逆钟向转位是什么意思| 腹腔淋巴结肿大是什么原因| 宫颈肥大是什么原因| 梦见找对象是什么意思| 瑞士移民需要什么条件| 前列腺炎有些什么症状| 50至60岁吃什么钙片好| 十年粤语版叫什么名字| 苯佐卡因是什么| 圣诞节礼物什么时候送| 什么是hr| 窦卵泡是什么意思| 脱肛是什么症状| 吃什么去湿气最好最快| 忧思是什么意思| 淋巴是什么引起的| 一暴十寒什么意思| 经常上火是什么原因| 查胆囊挂什么科| 低血糖会出现什么症状| 口干舌燥吃什么食物好| mt指什么| 用盐水洗脸有什么效果| 纳囊是什么| 正月十八是什么星座| 提炼是什么意思| 吃汉堡为什么要配可乐| 鸦雀无声是什么意思| 入幕之宾是什么意思| 什么花代表永恒的爱| 为什么饿的很快| 实至名归什么意思| 为什么你| 骨髓抑制什么意思| 白藜芦醇是什么东西| 嘉兴有什么大学| 容易中暑是什么原因| 鱼胶是鱼的什么部位| 什么是真爱| 鸡蛋过敏什么症状| 吴亦凡帅到什么程度| 小孩有积食吃什么调理| 逍遥丸的功效和作用是什么| 子宫前位什么姿势易孕| 95年属什么的| 为什么肚子总是胀胀的| 为什么女生| 煮粥用什么锅最好| 什么枝条| 宫腔回声不均匀什么原因| 脸黄是什么原因| 阴晴不定是什么意思| hcv是什么| 强高是什么意思| 什么男什么女| 长期吃阿司匹林有什么副作用| seeyou是什么意思| 肝损伤是怎么回事什么是肝损伤| 龙跟什么生肖最配| 百度Vai al contenuto

[云南]厅召开干部大会传达相关规定时要求 要

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Aston Martin (disambigua).
Aston Martin Lagonda
Logo
Logo
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Forma societariaLimited company
Borse valoriLSE: AML
ISINGB00BFXZC448
Fondazione1913 a Londra
Fondata da
  • Robert Bamford
  • Lionel Martin
Sede principaleGaydon
Persone chiave
SettoreAutomobilistico
ProdottiAutovetture di lusso
Fatturato£997.3 milioni[1] (2019)
Utile netto£-104.4 milioni[1] (2019)
Dipendenti2450[1] (2019)
Sito webwww.astonmartinlagonda.com/
百度 因为,现在北京队要面对的最大困难来自于伤病。

Aston Martin è una casa automobilistica britannica. Nata nel 1913 come concessionaria d'auto con la denominazione Bamford & Martin, iniziò a costruire automobili e cambiò nome in "Aston Martin Ltd" nel 1926.[2]. In seguito alla fusione con la Lagonda, nel 1959 prese il nome di Aston Martin Lagonda Limited.

L'azienda, non di grandi dimensioni, ma d'élite nel panorama delle automobili sportive di prestigio, ancora oggi produce Gran Turismo realizzate con cura artigianale.

La Bamford & Martin

[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione nel tempo del logo della Aston Martin

Nel 1913 il meccanico Robert Bamford e il pilota Lionel Martin, già bene inseriti nel settore dell'automobile, decisero di unire le loro capacità e fondare la "Bamford & Martin", una concessionaria per la vendita di automobili prodotte dalla Singer, dotata di officina per le riparazioni.

Nel 1914, i due soci realizzarono un prototipo da competizione in proprio, adattando un motore Coventry Simplex a un vecchio telaio Isotta Fraschini. Con tale vettura Martin vinse la cronoscalata Londra-Aston Clinton e, in ricordo di questa vittoria, fu deciso di rinominare il veicolo "Aston Martin": nacque così, in nuce, la futura denominazione della casa automobilistica.

Allo scopo di sfruttare il successo ottenuto, decisero di costruire altre vetture sportive destinate alle competizioni, ma l'inizio della prima guerra mondiale rimandò i loro propositi. Martin e Bamford furono richiamati sotto le armi e i macchinari vennero requisiti per essere destinati a scopi bellici.

Il conte Louis Zborowski alla guida di una Aston Martin da GP nel 1922

Al termine del conflitto l'azienda "Bamford & Martin" venne riaperta, ma le ristrettezze economiche del dopoguerra non facevano sperare in un futuro roseo. Robert Bamford abbandonò la società nel 1920 e poco dopo anche Martin sarebbe stato costretto a chiudere i battenti, se non fosse intervenuto economicamente il pilota Luis Vorov Zborowski, un nobile franco-polacco di enorme ricchezza.

Dopo il risanamento economico, le fasi di progettazione e di sviluppo proseguirono celermente e, nel 1922, vennero presentate le prime vetture destinate alle competizioni automobilistiche. Nonostante l'impiego in gare di grande prestigio, come a Brooklands o alla 24 ore di Le Mans, i modelli non furono confortati da successo sportivo, né da successo economico. La "Aston Martin" si barcamenò per quattro anni, costantemente sull'orlo della bancarotta, fino alla dichiarazione di fallimento e al definitivo ritiro di Lionel Martin, dopo una produzione di 55 autotelai, variamente carrozzati.

Nel 1926 la "Bamford & Martin" in fallimento fu acquisita dai soci Bill Renwick e Augusto Cesare Bertelli,[2] proprietari della "Renwick e Bertelli", un'azienda che produceva motori aeronautici e che, avendo messo a punto il primo propulsore automobilistico, trovò conveniente rilevare un marchio già noto in campo sportivo. L'azienda venne rinominata "Aston Martin Limited" e trasferita negli opifici della società acquirente, a Feltham.

L'Auto Bertelli

[modifica | modifica wikitesto]

La direzione commerciale della Aston Martin venne assunta da Renwick, mentre la direzione tecnica fu appannaggio di Bertelli che aveva una buona esperienza nel settore, essendosi formato come progettista e pilota nel reparto corse FIAT e, successivamente, alla Ceirano. Aveva esordito nel mondo delle competizioni internazionali quale copilota meccanico di Felice Nazzaro, in coppia al quale aveva conquistato, nel 1908, la Coppa Florio disputata a Bologna. Bertelli rimase alla direzione tecnica della Aston Martin per 12 anni, fino al suo ritiro, determinando un grande prestigio sportivo per le vetture dell'azienda che in quegli anni era più conosciuta sui campi di gara come "Auto Bertelli". L'inizio fu subito entusiasmante e il motore progettato da Bertelli e Renwick, un quattro cilindri in linea con distribuzione bialbero di 1.500 cm3, si dimostrò potente e affidabile, procurando una lunga serie di ottimi piazzamenti e vittorie di classe in gare internazionali.

In pochi anni la Aston Martin ebbe la fama di automobile veloce e robusta, in grado di portare a termine le competizioni senza rotture o intoppi. Ma questo a Bertelli non bastava, angustiato dall'assenza di vittorie assolute in gare importanti. La leggenda vuole che, da buon Italiano, il superstizioso Bertelli si convinse che l'assenza di risultati eclatanti fosse dovuta a una sorta di "sfortuna nazionalista" dovuta al colore delle automobili. Infatti, le Aston Martin, come la gran parte delle vetture da competizione inglesi, erano verniciate nel classico verde British racing green e Bertelli concluse che essendo il progettista e costruttore italiano, si dovessero colorare le automobili in rosso. A partire dal 1934 le automobili ufficiali scesero in gara verniciate di rosso e conquistarono numerose vittorie.

Nel 1933 la maggioranza azionaria della Aston Martin fu acquistata da Arthur Sutherland che pur lasciando la direzione tecnica a Bertelli, orientò l'azienda verso la produzione di vetture stradali in piccola serie, che ebbe inizio nel 1936.

All'inizio della seconda guerra mondiale quando la produzione venne sospesa in favore della costruzione di parti per aeroplani, i pezzi immessi sul mercato erano all'incirca 700.

La ripresa produttiva del dopoguerra iniziò con l'acquisto dell'azienda da parte dell'imprenditore David Brown che per 20.500 ne prese il controllo, unendola l'anno successivo alla Lagonda, altra marca inglese di pregio ma in difficoltà economiche.

Dal 1950 cominciarono ad essere presentati i modelli che fecero la storia del marchio, riconoscibili dall'iniziale DB in onore del proprietario. I modelli che fecero conoscere la Aston Martin in tutto il mondo furono certamente le DB4 e DB5, quest'ultima immortalata nei film di James Bond. La sigla iniziale DB distinse tutti i modelli della casa fino al 1972 quando iniziò anche la serie Vantage.

Da Wilson alla Ford

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver contribuito al risanamento finanziario dell'azienda, Brown decise di cederla nel 1972, al momento del suo massimo splendore, ad altri investitori (William Wilson). Per alcuni anni la proprietà passò di mano in mano per approdare nel 1986 alla Ford.

Il successo della casa si misurava in ogni caso sempre su piccoli numeri di vetture prodotte avendo prodotto nel ventennio 1968-1988 approssimativamente 5.000 pezzi.

Una Aston Martin DB4

L'ingresso del colosso di Detroit significò un ampliamento della produzione che raggiunse le 700 unità prodotte nel 1995 e addirittura le 2.000 nel 1998, grazie anche all'ampliamento del catalogo vetture ma spinta soprattutto dalle vendite della DB7, proposta in molte versioni differenti. La casa, in decadenza negli anni Novanta, ha risollevato le proprie sorti facendosi pubblicità nel film di James Bond Agente 007 - La morte può attendere nella quale il famoso agente segreto utilizza al posto della famosa e celebre DB5 la Vanquish. Con la presentazione prima della Vanquish e poi della DB9 (che ha sostituito la DB7) nel corso del 2004, i volumi hanno continuato a crescere fino a raggiungere nel 2006 la quota record di 7.000 auto vendute.

Anche l'attività sportiva della casa, che aveva per anni subito una interruzione, è ripartita nel 2004 con un programma destinato alle più importanti competizioni di durata come la 24 Ore di Le Mans (che la casa si era già aggiudicata nel 1959).

L'era Richards coi fondi arabi

[modifica | modifica wikitesto]

Il 12 marzo 2007 in seguito al riassetto finanziario del gruppo Ford, gravato da una forte crisi finanziaria, il marchio è stato acquistato da una cordata di investitori guidata da Frederic Dor, John Singers e David Richards, grazie ai finanziamenti ottenuti principalmente dalla banca di investimento americana Jefferies e da due società d'investimenti del Kuwait, la Investment Dar e la Adeem Investment, che alla fine controllano più del 50% del capitale. Il gruppo americano ha comunque mantenuto il 12% delle quote Aston Martin, per garantire continuità nella fornitura dei motori per le vetture Aston Martin. Specificatamente si tratta di un V8 4.3 (385 cv, 410 N·m) di derivazione Jaguar per la Vantage e la Vantage Roadster e un V12 6.0 realizzato in uno stabilimento sito in Germania di proprietà Ford destinato alla DB9 (450 cv, 570 N·m), alla Vanquish (520 cv, 577 N·m) e alla futura Rapide (480 cv previsti).

Una Aston Martin DB7

I nuovi proprietari hanno affermato di voler rilanciare l'attività sportiva della casa; l'obiettivo di Dor e Richards era quello di entrare nel circus della Formula 1 nel 2010, probabilmente nell'ambito di un riassorbimento della Prodrive.

La casa nell'ottobre 2007 ha introdotto una supercar su base della DB9, denominata DBS, che ha già fatto comparsa nel film di James Bond Agente 007 - Casinò Royale. Tale modello sostituisce quello della Vanquish S, versione potenziata della V12 Vanquish, anche se però non è risultato essere migliore.

Al Salone di Francoforte 2009 è stata presentata la "Rapide", una berlina sportiva a quattro porte, messa in vendita dal marzo 2010.

In seguito verrà presentato un Suv di lusso riattivando il marchio Lagonda, che sarà lasciato indipendente dalla Aston Martin, e che si concentrerà su settori di mercato differenti.[3]

Nel 2009 l'Aston Martin ha presentato la One-77, una esclusiva Gran Turismo che verrà prodotta in solo 77 esemplari e la cui consegna ai clienti è avvenuta nel corso del 2010. Il suo motore è una evoluzione del classico V12 ma con cilindrata portata a 7,3 litri e in grado di produrre una potenza massima di 700 CV. Nel dicembre 2009, l'Aston Martin ha dichiarato di aver stabilito un record di velocità per le autovetture della casa, raggiungendo i 354,86 km/h durante i test di sviluppo della One-77.[4]

Investindustrial e la quotazione in Borsa

[modifica | modifica wikitesto]

Il 6 dicembre 2012 il fondo di private equity Investindustrial dell'italiano Andrea Bonomi acquista il 37,5% di Aston Martin, investendo 150 milioni di sterline attraverso un aumento di capitale[5] e avendo la guida della società nonostante quasi metà del capitale sia nelle mani del fondo sovrano Kuwait Investment Autorithy. Nel settembre 2014 viene nominato amministratore delegato (al posto di Ulrich Bez che resta ricoprendo l'incarico di presidente non esecutivo) l'ex numero uno della Nissan, Andy Palmer. Poiché le vendite sono in calo, la casa automobilistica cerca nuovi clienti (in particolare nel mondo femminile) con auto come Lagonda e DBX, e con concept car come Vulcan. Secondo Palmer i problemi sono iniziati quando le vendite del DB9 non sono state tali da generare fondi sufficienti per sviluppare modelli di nuova generazione.

Nel dicembre del 2013 Aston Martin e AMG, la divisione sportiva di Mercedes-Benz, finalizzano un accordo per la fornitura da parte di quest'ultima di motori V8 e trasmissioni specificamente progettate e sviluppate per il costruttore britannico.[6] Tale accordo prevede la successiva e progressiva acquisizione da parte di AMG di quote azionarie di Aston Martin, fino ad un massimo del 5%.[7]

Nel 2014 Aston Martin ha subito una perdita prima delle imposte di 72 milioni di sterline, quasi il triplo rispetto al 2013, vendendo 3.500 vetture nel corso dell'anno, ben inferiore alle 7.300 vendute nel 2007 e alle 4.200 vendute nel 2013, costringendo gli azionisti ad iniettare nell'azienda 200 milioni di sterline per finanziare lo sviluppo di nuovi modelli. Nel 2016 le perdite sono aumentate del 27% a 162,8 milioni di sterline. Nel 2017, dopo otto anni consecutivi di perdite, la società torna in profitto[8] con più di 5.000 vetture vendute[9] e nell'estate 2018 chiede la quotazione alla Borsa di Londra.[9]

Nel giugno 2019, Aston Martin ha aperto il suo nuovo stabilimento di 36 ettari a St Athan per la produzione del suo primo SUV in assoluto, il DBX, e di due nuovi modelli con il marchio Lagonda.[10][11] La piena produzione è prevista per il secondo semestre del 2020.[12][13] Ma nel 2019 l'azienda torna a perdere pesantemente.[1]

Il magnate canadese Lawrence Stroll

[modifica | modifica wikitesto]

Il 31 gennaio 2020 il magnate canadese Lawrence Stroll acquista per 182 milioni di sterline, a capo di una cordata di imprenditori, il 25% della casa inglese. La ristrutturazione include un flusso di cassa di 318 milioni di sterline attraverso una nuova emissione di diritti, generando un totale di 500 milioni di sterline per l'azienda. Stroll sostituirà alla presidenza Penny Hughes.[14][15][16][17][18] Fanno parte della cordata anche il magnate farmaceutico svizzero Ernesto Bertarelli e il vertice di Mercedes-AMG Petronas Motorsport con l'amministratore delegato Toto Wolff, rispettivamente con il 3,4% e il 4,8% delle quote.[19] Nel maggio 2020 Tobias Moers (Mercedes-AMG) sostituisce Andy Palmer nell'incarico di amministratore delegato,[20][21][22] nel giugno 2020 la società taglia 500 posti di lavoro a causa delle scarse vendite dovute al blocco della pandemia COVID-19,[23] nell'ottobre 2020 il fondo Investindustrial di Bonomi esce definitivamente dall'Aston Martin cedendo l'ultima quota residuale del 4,12%.[24]

Competizioni sportive

[modifica | modifica wikitesto]
Una Aston Martin DBR1

Le presenze come costruttore ufficiale

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ambito delle competizioni sportive i primi successi a livello mondiale arrivano con l'Aston Martin DBR1, presentata nel 1956, grazie a questa vettura sport la casa automobilistica britannica vince alcune prove del Campionato mondiale sportprototipi negli anni che vanno dal 1956 al 1959 e proprio in quest'ultima stagione ottiene i risultati più prestigiosi, vincendo sia la 24 Ore di Le Mans sia il mondiale sportprototipi. In questa categoria continua a gareggiare con diversi modelli fino al 1963, dopo di che si ritira dalle competizioni.

A metà anni ottanta, l'Aston Martin si riaffaccia significativamente nel mondiale Sport, questa volta esclusivamente come fornitore di motori installati su alcuni prototipi di Gruppo C. Il 1989 vede il ritorno dell'Aston Martin nel campionato mondiale con una propria squadra ufficiale che schiera il nuovo prototipo AMR1 con il quale ottiene discreti risultati, prima che il programma sportivo venga soppresso nel 1990 dalla Ford in favore di quello della consociata Jaguar, da poco entrata a far parte del gruppo di Detroit.

Il partenariato con la Prodrive

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Aston Martin Racing.
Una Aston Martin DBR9

Nel 2004 inizia un nuovo capitolo della sua storia nelle competizioni: viene siglato un accordo di collaborazione con la Prodrive, attraverso il quale la struttura inglese va ad occuparsi dello sviluppo della DBR9 di classe GT1, versione da corsa della DB9.
I risultati sportivi più prestigiosi ottenuti grazie a questo sodalizio sono: la vittoria di classe GT1 alla 12 Ore di Sebring del 2005, mentre nel 2007 e nel 2008 l'Aston Martin DBR9 schierata tramite il team Prodrive di David Richards si aggiudica la vittoria di classe GT1 alla 24 Ore di Le Mans; la vettura è utilizzata anche nei campionati: American Le Mans Series, Le Mans Series e FIA GT, cogliendo innumerevoli successi.
Un buon risultato è ottenuto anche nelle categorie minori omologando una DB9 in configurazione GT3 (il cui nome è DBRS9) che consegue numerose vittorie in campionati Europei come il FIA GT3 e l'International GT Open; è stata anche sviluppata una vettura in configurazione GT2 basata sulla Aston Martin V8. Nel 2008 torna come motorista nella classe principale dei prototipi, fornendo il proprio motore V12 di 6,0 litri della DBR9, al team Charouz Racing che schiera il nuovo prototipo Lola B08/60 LMP1, vettura che ottiene buoni risultati nel campionato Le Mans Series.

La Lola-Aston Martin B09/60 nel corso della 24 Ore di Le Mans 2009

Dopo i successi degli anni precedenti ottenuti con la DBR9 GT1 e le buone prestazioni della Lola-Aston Martin, nel gennaio 2009, anno in cui ricorre il 50o anniversario della vittoria nella 24 Ore di Le Mans, l'Aston Martin annuncia un ambizioso programma sportivo che ha come obiettivo quello di rivincere la classica maratona francese. Con la collaborazione della Lola, fornitrice del telaio B09/60, viene schierato un prototipo dalla carrozzeria rivista, realizzata in base alle esigenze dei tecnici Aston Martin, è spinto dal classico motore V12 da competizione, tale vettura assume il nome di Lola-Aston Martin B09/60 o Aston Martin DBR1-2 e tramite essa viene conquistato il titolo costruttori e piloti nel Campionato Le Mans Series 2009, mentre alla 24 Ore di Le Mans il primo dei 3 prototipi schierati conclude ad un onorevole 4o posto assoluto.

Lo stesso argomento in dettaglio: Aston Martin F1 Team.
Aston Martin
SedeRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Newport Pagnell
Categorie
Formula 1
Dati generali
Anni di attivitàdal 1959 al 1960
FondatoreRegno Unito (bandiera) Lionel Martin
Formula 1
Anni partecipazioneDal 1959 al 1960
Miglior risultato6o posto (1959)
Gare disputate5
Vittorie0

L'Aston Martin partecipò alle competizioni di Formula 1 come costruttore per il team David Brown corporation nella stagione 1959 con i piloti Carroll Shelby e Roy Salvadori e nella stagione 1960, sostituendo Shelby con Maurice Trintignant. Nelle 5 gare disputate dalla squadra, non venne conquistato alcun punto valido per la classifica del campionato.

Successivamente il nome Aston Martin è riapparso in Formula 1, dapprima in qualità di title sponsor del team Red Bull, dal 2018 al 2020.

Nel 2021, a seguito dell’acquisizione di alcune quote della casa automobilistica da parte dell'imprenditore Lawrence Stroll, la scuderia Racing Point di proprietà dell'investitore canadese cambia nome in Aston Martin F1 Team.[25]

Risultati completi in Formula 1

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Vettura Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1959 DBR4 Aston Martin A Stati Uniti (bandiera) Shelby Rit Rit 8 10 0 6o
Regno Unito (bandiera) Salvadori Rit 6 6 Rit
Anno Vettura Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1960 DBR4
DBR5
Aston Martin D Regno Unito (bandiera) Salvadori NP Rit 0 12o
Francia (bandiera) Trintignant 11
Legenda 1o posto 2o posto 3o posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Elenco dei modelli

[modifica | modifica wikitesto]

Modelli in produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Modelli storici

[modifica | modifica wikitesto]
Aston Martin DB2 Coupé (1950)

Con il marchio Lagonda:

Modelli da competizione (dal secondo dopoguerra)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d (EN) Annual Report 2019, su amlcorp.blob.core.windows.net. URL consultato il 29 febbraio 2020.
  2. ^ a b (EN) S-type sports, su astonmartins.com. URL consultato il 10 dicembre 2013.
  3. ^ La Repubblica, 8 giugno 2009
  4. ^ Articolo di Panorama, su blog.panorama.it. URL consultato l'11 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2009).
  5. ^ Andrea Malan, Aston Martin in mani italiane. Il fondo Investindustrial dei Bonomi socio di riferimento con il 37,5% [collegamento interrotto], in Il Sole 24 Ore, 7 dicembre 2012. URL consultato il 9 dicembre 2012.
  6. ^ Aston Martin e Mercedes AMG, firmata l'alleanza, su omniauto.it. URL consultato il 13 dicembre 2014.
  7. ^ Aston Martin: firmato l'accordo con AMG per la fornitura dei motori, su automoto.it. URL consultato il 13 dicembre 2014.
  8. ^ Gli utili di Aston Martin crescono in un anno di performance da record (PDF), su adhoccommunication.it, 26 febbraio 2018. URL consultato il 30 agosto 2018.
  9. ^ a b Aston Martin torna in utile e pensa alla Borsa, in Quattroruore.it, 27 febbraio 2018. URL consultato il 30 agosto 2018.
  10. ^ (EN) Aston Martin's St Athan factory in South Wales all set for the DBX, su autoexpress.co.uk. URL consultato il 12 giugno 2019.
  11. ^ (EN) Aston Martin opens new factory in south Wales to build SUV, in The Guardian. URL consultato il 12 giugno 2019.
  12. ^ (EN) Aston Martin opens 'pivotal' St Athan factory, in Autocar, 6 dicembre 2019. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  13. ^ (EN) Aston Martin Lagonda Officially Opens New £250m St Athan Factory, in Wales247, 6 dicembre 2019. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  14. ^ (EN) Billionaire Stroll Takes Stake in Aston Martin In $655 Million Rescue Deal, in Forbes, 31 gennaio 2020. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  15. ^ (EN) F1 billionaire owner in Aston Martin rescue deal, in BBC News, 31 gennaio 2020. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  16. ^ (EN) Aston Martin has been bailed out by Formula 1 billionaire, in CNN, 31 gennaio 2020. URL consultato il 3 febbraio 2020.
  17. ^ (EN) Aston Martin to Sell Stake to Formula One Billionaire, in Bloomberg, 31 gennaio 2020. URL consultato il 3 febbraio 2020.
  18. ^ (EN) Lawrence Stroll: the F1 boss and fashion tycoon rescuing Aston Martin, in The Guardian, 31 gennaio 2020. URL consultato il 3 febbraio 2020.
  19. ^ (EN) Looking into Aston Martin's new era after Stroll purchase, in Autosport, 23 aprile 2020. URL consultato il 25 aprile 2020.
  20. ^ Aston Martin: il nuovo ceo è Tobias Moers, su alvolante.it, 26 maggio 2020. URL consultato il 26 maggio 2020.
  21. ^ (EN) Aston Martin chief leaves after 94% share price collapse, in BBC News, 26 maggio 2020. URL consultato il 26 maggio 2020.
  22. ^ (EN) Aston Martin confirms sacking of chief after share collapse, in The Guardian, 26 maggio 2020. URL consultato il 26 maggio 2020.
  23. ^ (EN) Peter Campbell, Philip Georgiadis, Sarah Provan, Aston Martin and Lookers cut thousands of jobs as UK car sales slump, in Financial Times, Londra, 4 giugno 2020. URL consultato il 7 giugno 2020.
  24. ^ Aston Martin: Investindustrial non è più azionista, su quattroruote.it, 23 ottobre 2020. URL consultato il 24 ottobre 2020.
  25. ^ Aston Martin avrà un proprio team in F.1 dal 2021: ora è ufficiale, su gazzetta.it, 1o aprile 2020. URL consultato il 1o aprile 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN158453434 · GND (DE4300126-9
什么人不适合做厨师 入幕之宾是什么意思 龙的五行属性是什么 来例假吃什么水果好 双肺纹理增多是什么意思严重吗
桃胶是什么 媳妇是什么意思 什么是k金 水指什么生肖 刚愎自用是什么生肖
蟑螂中药名称叫什么 男人补锌有什么好处 notebook什么意思 树欲静而风不止什么意思 1901年属什么生肖
咽喉痛吃什么药 刮痧对身体有什么好处 尿酸高适合吃什么菜 左心室高电压什么意思 2000年出生属什么
什么药治高血压效果最好hcv8jop1ns7r.cn 坦诚相待下一句是什么hcv9jop6ns1r.cn hl是什么意思hcv9jop1ns3r.cn 触不可及什么意思hcv8jop5ns8r.cn 胃部间质瘤是什么性质的瘤hcv8jop8ns2r.cn
界限性脑电图是什么意思hcv8jop7ns2r.cn 7月29号是什么日子hcv8jop9ns6r.cn 尿黄尿臭是什么原因hcv8jop6ns7r.cn 更年期是什么hcv8jop6ns5r.cn 脑炎的后遗症是什么hcv8jop2ns9r.cn
绿茶什么时候喝最好hcv9jop0ns2r.cn 气滞血瘀吃什么药hcv8jop4ns4r.cn 慈悲是什么意思zhongyiyatai.com apm是什么意思kuyehao.com 平躺就咳嗽是什么原因youbangsi.com
等闲变却故人心却道故人心易变什么意思hcv8jop8ns4r.cn 类风湿有什么特效药aiwuzhiyu.com slay是什么意思hcv9jop7ns1r.cn 10.5号是什么星座hcv9jop7ns5r.cn 碧潭飘雪是什么茶weuuu.com
百度