牛肉排酸是什么意思| 宝诰是什么意思| 牙齿为什么会掉| 喝水多尿少是什么原因| 办健康证要带什么证件| 三公经费指什么| 江小白加雪碧什么意思| 太乙是什么意思| 腊梅什么时候开花| 血氨低是什么原因| 路政属于什么单位| 半身不遂的前兆是什么症状| 最贵的玉是什么玉| 聚酯纤维是什么材料| 妈妈a型爸爸b型孩子是什么血型| 象是什么结构的字| 很长很长的什么填空| 骏字五行属什么| 二月七号是什么星座| 11点到12点是什么时辰| 奇美拉是什么| 什么季节喝白茶| 男生被口是什么感觉| 滞气是什么意思| 什么手机性价比高| 草字头一个辛读什么| 低血压对身体有什么影响| 南宁晚上有什么好玩的地方| 什么人容易得精神病| 健身后应该吃什么| 被草是什么感觉| 摩羯座和什么星座最配| 竹笋不能和什么一起吃| 八月一日是什么日子| 红花和藏红花有什么区别| 双向情感障碍症是什么病| 鼎字五行属什么| 固精是什么意思| 刺梨果有什么功效| 橙色五行属什么| 语感是什么意思| 百福图挂在家里什么位置好| 嘴唇发紫是什么原因| 猫癣用什么药| 甲状腺和甲亢有什么区别| 令羽读什么| 胃食管反流吃什么药| 为什么鸡蛋不能和牛奶一起吃| 为什么喝中药越来越胖| 农历六月十三是什么星座| 五光十色是什么意思| chocker是什么意思| 心脏什么情况下需要支架| 颤抖是什么意思| cap医学上是什么意思| 血小板低有什么危害| 谋杀是什么意思| 囫囵吞枣是什么意思| 控告是什么意思| 什么奶茶好喝| 屎黄色是什么颜色| 竹叶青是什么| 尿糖是什么意思| 大便有粘液是什么原因| 老人肚子胀是什么原因| 什么是保健食品| 梦见很多棺材是什么征兆| 唇炎吃什么药| 感冒发烧不能吃什么食物| 谨记的意思是什么| 孙子的儿子叫什么| 银屑病用什么药最好| 下夜班是什么意思| 肝昏迷是什么症状| 十滴水泡脚有什么好处| 树菠萝什么时候成熟| 雪莲是什么| 葡萄不能和什么一起吃| 手淫有什么坏处| yrc是什么牌子的鞋| 脚底出汗什么原因| 明天是什么生肖| 梦到绿色的蛇是什么意思| 逆钟向转位什么意思| 85年属什么生肖| 什么食物维生素A含量高| 洗澡用什么香皂好| 同性恋是什么| 高血压吃什么可以降下来| 2050年是什么年| 狮子头是什么肉| 37属什么| 大校军衔相当于什么官| pdd是什么| 注明是什么意思| 三月18号是什么星座的| acc是什么意思| 木糖醇是什么| 宫腔内异常回声是什么意思| 甲状腺与甲亢有什么区别| ysl是什么牌子| 反流性食管炎吃什么食物好| pt代表什么| 晨起嘴苦是什么原因| 90年属什么的生肖| 时刻是什么意思| 金牛座和什么星座不合| 臭虫怕什么东西| 天蝎什么象| 脾疼是什么原因| 蚂蚱喜欢吃什么| 木甚念什么| 一九六八年属什么生肖| 王不见王是什么意思| 乳腺彩超挂什么科| 天德月德是什么意思| 白带是绿色的是什么原因| 甘胆酸偏高是什么原因| ipa啤酒是指什么| 调教是什么| 金匮肾气丸有什么功效| 眼睛红是什么原因引起的| 膝关节退行性变是什么意思| 剥皮实草是什么意思| 经常感冒发烧是什么原因| ipa是什么意思| 心绞痛吃什么药好| 弱碱性水是什么水| 什么水越洗越脏| 鱼油什么时候吃| marmot什么牌子| 什么人容易得甲亢| 喝酒过敏吃什么药| 69什么意思| 盆腔积液是什么意思啊| act是什么| 葡萄糖偏高有什么问题| 解说是什么意思| 放生乌龟有什么寓意| 碧玺五行属什么| 伤到骨头吃什么好得快| 宾字五行属什么| 紫癜是什么原因引起的| 什么是全日制本科| 蛔虫是什么意思| 受精卵着床是什么意思| hhh是什么意思| 预防心肌梗塞吃什么药最好| 牙齿遇热就疼什么原因| 肛塞是什么东西| 清真什么意思| 1985年海中金命缺什么| 套话是什么意思| 颈椎病头疼吃什么药| 什么是大男子主义| 扁桃体割了对身体有什么影响| 尿酸盐结晶是什么意思| 胃主什么| 2000年是属什么生肖| 江西的简称是什么| 越吃越瘦是什么原因| 老是口腔溃疡是什么原因| 一九七八年属什么生肖| hr阳性是什么意思| 龙王庙是指什么生肖| 什么立雪| 冬瓜与什么食物相克| 卵巢早衰吃什么可以补回来| 耳朵后面疼是什么原因| 脚面肿是什么原因| 什么是肠痉挛| 什么解酒| 来姨妈可以吃什么水果| 什么是扁平足图片| 女真族现在是什么族| 在五行中属什么| 风情万种的意思是什么| 砭石是什么石头| 女人戴黄金有什么好处| 足度念什么| 冰心的原名是什么| 这次台风叫什么| cba什么时候开始比赛| 格局是什么| 智商什么意思| 宫颈息肉不切除有什么危害| 6月22是什么星座| 寄托是什么意思| 憨厚老实是什么意思| as是什么元素| 骨挫伤是什么意思| 为什么说冬吃萝卜夏吃姜| 把妹什么意思| sub是什么意思| 每天放很多屁是什么原因| 香蕉是什么季节的水果| 财迷是什么意思| 肾亏是什么原因造成的| 密云有什么好玩的地方| bacardi是什么酒| 比热容是什么| 脖子出汗是什么原因| 坐月子可以吃什么水果| 喉咙发炎吃什么消炎药| 黑色的玫瑰花代表什么| 吃什么补血小板快| 耳仓为什么是臭的| 与时俱进是什么意思| 花椰菜是什么菜| 什么情况下要打破伤风| 鸡胸肉炒什么好吃| 瑶柱是什么东西| 高频听力损失意味什么| 巳时属什么生肖| 牛蛙和青蛙有什么区别| 幽门螺杆菌吃什么药好| 湿疹用什么药膏最好| 鼻子挤出来的白色东西是什么| 重睑术是什么意思| 伸舌头锻炼有什么好处| 更年期失眠吃什么药调理效果好| 胆囊炎挂什么科室| 什么是低碳饮食| 燕窝什么季节吃最好| 白色裤子搭什么颜色上衣| 色即是空是什么意思| 五年生存率是什么意思| 什么是鬼压床| 转氨酶高说明什么| 三大产能营养素是什么| 金字旁的字有什么| 格力空调se是什么意思| 华丽转身什么意思| 陈皮和什么泡水喝最好| 胰腺低密度影什么意思| 双子男和什么星座最配| 白塞氏是一种什么病| 梧桐叶像什么| 眼压高什么症状| 什么鲸鱼最大| 肖想是什么意思| 我国四大发明是什么| 骨头疼是什么病的征兆| 7月初7是什么日子| 种植牙是什么| 眼睛总是流泪是什么原因| 新陈代谢慢是什么原因| 砚是什么意思| 尿液有泡沫是什么原因| 黑头发有什么好处| 心电图显示窦性心律是什么意思| 北戴河是什么海| 9月14是什么星座| 怀孕初期会有什么症状| 五毒是什么| 睡觉容易醒是什么原因| 男人时间短什么原因| 免疫力低挂什么科| 火龙果对身体有什么好处| 脚痒用什么药| 外科主要看什么病| 大礼是什么意思| 女人为什么喜欢坏男人| 为什么感冒药吃了想睡觉| 百度Vai al contenuto

天翼云—云行千里 智慧万物 万千世界 触手可及

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
百度 他积极营救被捕同志,紧急通知各区委和联络点做好应变准备。

L'Astesana è una delle "piccole patrie"[1] che compongono il Piemonte. è un territorio antico creato e coagulato non per iniziativa di principi o di casate signorili, ma per l'attività politica e l'intraprendenza economica della città che gli ha conferito il nome: Asti. "Astesana" è un termine storico-culturale che da sette secoli richiama e definisce gli incessanti e ancora attuali rapporti tra una città e le terre che la considerano come proprio naturale punto di riferimento, come propria inevitabile capitale. Poiché nessuno stato, nessuna piccola patria è mai rimasta uguale a sé stessa nei secoli, cristallizzata in una forma immutabile, anche l'Astesana ha attraversato nel tempo una lenta evoluzione e trasformazione dei suoi confini, che si è assestata agli inizi del XVIII secolo. Di seguito riportiamo alcune tappe di questo lungo percorso.

La bandiera di Asti e dell'Astesana

Origine ed evoluzione del nome

[modifica | modifica wikitesto]
(latino)
?...civitatis Ast et eius districtus, necnon terrarum Astesane, et Claraschi et Brayde...?
(italiano)
?...città di Asti e il suo distretto, nonchè delle terre d'Astesana, e di Cherasco e Bra...?

Per tutta la durata dell'epoca comunale il territorio astigiano viene definito semplicemente come posse astensis[2]: un concetto estremamente dinamico e fluido, legato alle iniziative di espansione giurisdizionale del dominio della città di Asti. Tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo compare la definizione di "Astisio"[3], limitata al solo territorio controllato da un consortile nobiliare composto da famiglie appartenenti alla clientela vassallatica del vescovo di Asti; territorio oggi noto col nome di "Roero". Pur non comparendo nelle fonti scritte, la designazione territoriale di "Astesana" è probabilmente in uso comune già nel corso del XIII secolo, come sembra dimostrarlo, all'epoca, la diffusione locale del nome proprio di persona "Astesano"[4]. Nello stesso periodo si usa il termine di "Acquesana" per definire aree appartenenti alla diocesi di Acqui. Nel corso del XIV secolo, una volta cristallizzata la compagine territoriale astigiana nel tentativo di garantirne l'unità e la compattezza sotto le diverse dominazioni straniere che succedono al dominio del Comune, appare sempre più evidente la sua designazione con un termine univoco e condiviso. "Astesana" compare quindi nella seconda metà del Trecento, durante la dominazione viscontea, per evidenziare ed enucleare la Patria Astensis all'interno della più vasta e articolata Contea di Asti. Già all'epoca della dominazione di Gian Galeazzo Visconti si attesta il Capitaneatus Astesanae, e la successiva signoria Orleanese, alla fine del XIV secolo, distingue definitivamente le terrae Astesanae (terre dell'Astesana) dal capitaneatus Claraschi et Braydae (capitaneato di Cherasco e Bra) e dal marchionatus Cevae (marchesato di Ceva) entrambi facenti parte della giurisdizione signorile del dominio astigiano. Nel corso del XV secolo il termine "Astesana" (anche nella variante francese di "Astezanne") si sovrappone a quello di "patria Astese" e di "contea di Asti" fino a prendere il definitivo predominio. Nel corso del XVI secolo, soprattutto a seguito dell'obbligo d'uso della lingua italiana nella stesura degli atti pubblici imposto da Emanuele Filiberto, si impone la variante di "Asteggiana", utilizzata fino alla fine del XVIII secolo. Risalgono a questo periodo le definizioni dei toponimi Villanova in Asteggiana, Buttigliera in Asteggiana, Castelnuovo in Asteggiana, Langhe dell'Asteggiana, ecc. Ancora nel XVIII secolo le relazioni degli Intendenti di Finanza usano esclusivamente la variante di "Asteggiana", individuando una "Bassa Asteggiana" di qua dal Tanaro, composta dai circondari di San Damiano, Villanova, Buttigliera, Montechiaro e Cocconato" e una "Alta Asteggiana" di là dal Tanaro, composta dai circondari di Costigliole, Canelli e Mombercelli. Agli inizi dell'Ottocento l'erudito Gian Secondo De Canis inizierà a utilizzare nei suoi studi la variante di "Astigiana" che nel corso del secolo prenderà definitivo sopravvento. A seguito della soppressione della Provincia di Asti nel 1860, il territorio assumerà lo status di Circondario all'interno della provincia di Alessandria. è in tale epoca che comincia a essere utilizzata la versione di "Astigiano", che nel corso dei decenni sostituirà la precedente e la svuoterà dei connotati identitari che le erano propri.

Il territorio di Asti nel XIV secolo

[modifica | modifica wikitesto]

L'elenco, redatto in ordine alfabetico, riporta le località facenti parte del territorio sottoposto al dominio astigiano ai tempi della massima espansione del Comune.[5] Si tratta di un territorio vastissimo, coagulato prevalentemente in modo pacifico grazie all'impiego di capitali enormi e a un incessante lavorio diplomatico durato oltre due secoli.[6]

Per una migliore comprensione si sono riportati i nominativi degli attuali comuni, i cui confini amministrativi odierni comprendono spesso antiche località scomparse e si è utilizzata la grafia moderna. I comuni sono elencati suddivisi per l'attuale Provincia di appartenenza:

Provincia di Asti:

Agliano Terme, Altavilla Monferrato, Antignano, Asti, Azzano d'Asti, Baldichieri d'Asti, Belveglio, Bubbio, Buttigliera d'Asti, Calamandrana, Calosso, Calliano, Camerano Casasco, Canelli, Cassinasco, Castagnole delle Lanze, Castagnole Monferrato, Castell'Alfero, Castello d'Annone, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castelnuovo Don Bosco, Cellarengo, Cerro Tanaro, Cinaglio, Cisterna d'Asti, Costigliole d'Asti, Coazzolo, Corsione, Cortandone, Cortanze, Cortazzone, Cortiglione, Cossombrato), Cunico, Dusino San Michele, Ferrere, Frinco, Grana Monferrato), Isola d'Asti, Incisa Scapaccino, Loazzolo, Maretto, Masio, Moasca, Mombaldone, Mombercelli, Monale, Mongardino, Montaldo Scarampi), Montafia, Montechiaro d'Asti, Montegrosso d'Asti, Montemagno, Olmo Gentile, Piea, Portacomaro, Refrancore, Revigliasco, Roatto, Rocca d'Arazzo, Roccaverano, Rocchetta Palafea, Rocchetta Tanaro, San Damiano d'Asti, San Giorgio Scarampi, San Martino Alfieri, San Marzano Oliveto, San Paolo Solbrito, Scurzolengo, Serole, Sessame, Settime, Sommariva Bosco, Sommariva Perno, Tigliole, Tonco, Vaglio, Valfenera, Vesime, Viale d'Asti, Vigliano d'Asti, Villafranca d'Asti, Villanova d'Asti, Vinchio.

Provincia di Cuneo:

Bagnasco, Battifollo), Bergolo), Borgomale, Bosia, Bra, Canale, Castagnito), Castelletto Uzzone, Castellinaldo, Castellino Tanaro, Castiglione Falletto, Castiglione Tinella), Castino, Cavallermaggiore, Ceresole d'Alba, Ceva, Cherasco), Cortemilia, Cossano Belbo, Garessio, Felizzano, Gorrino, Govone, Igliano, Lequio Berria, Magliano Alfieri, Mango, Monasterolo, Monchiero, Montà d'Alba, Montaldo Roero, Monteu Roero, Montezemolo, Neive, Neviglie, Niella Tanaro, Novello, Nucetto, Pamparato, Perletto, Pezzolo Valle Uzzone, Piozzo, Pocapaglia, Priero, Priocca, Roascio, Rocchetta Belbo, Saliceto, Sanfrè, San Michele Mondovì, Santa Vittoria d'Alba, Santo Stefano Belbo, Santo Stefano Roero, Torre Bormida, Torresina, Trezzo Tinella.

Provincia di Alessandria:

Denice, Bergamasco, Ponti, Quattordio, Vignale Monferrato, Carentino.

Provincia di Torino:

Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri.

Provincia di Savona:

Cagna, Lodisio, Murialdo.

Suddivisioni amministrative del territorio in epoca comunale

[modifica | modifica wikitesto]
Sviluppo territoriale della Repubblica dopo la cattura di Guglielmo del Monferrato

Un territorio tanto vasto non era certo omogeneo dal punto di vista politico e amministrativo: al suo interno si evidenziavano diverse aree relative ai diversi tipi di rapporti che legavano la dominante Asti ai centri periferici e alle potenze locali.

I "villaggi antichi" del comune di Asti

[modifica | modifica wikitesto]

Rappresentano il nucleo originario coagulato dall'iniziativa politica cittadina agli albori del Comune. Disegnano un territorio di strettissima pertinenza e appartenenza urbana. Azzano, Montemarzo (frazione di Asti), Neante (luogo scomparso nei pressi di Asti), San Marzano di Rocca Schiavina (oggi San Marzanotto, frazione di Asti), Mongardino, Bellangero (frazione tra San Marzanotto e Mongardino), Camerano Vecchio (luogo scomparso), Variglie (frazione di Asti), Revigliasco, Antignano, Tasseria, Molegnano, Villa Palazzo, Cumignano (località scomparse tra Antignano, San Martino Alfieri, Celle), Baldichieri, Andona e Monfrione (località scomparse a ovest di Asti).

I "luoghi nuovi"

[modifica | modifica wikitesto]

Nel raggio di una ventina di chilometri dalla città, il Comune di Asti identificò un territorio di stretta pertinenza urbana, privilegiato dal fatto che i suoi abitanti godevano il diritto di cittadinanza astigiana, condividendo gli oneri e onori propri di chi risiedeva entro le mura. Il cronista Ogerio Alfieri alla fine del XIII secolo delimitò tale territorio come segue ("Tutte queste terre si chiamano Luoghi nuovi del comune di Asti, per distinguerli dai villaggi antichi, dai vassalli e dai castelli dei cittadini."):

I "Luoghi nuovi", visti come delle vere e proprie pertinenze urbane, non potevano essere sottomessi all'autorità feudale di un signore, ma erano controllati direttamente dal comune di Asti che vi nominava i podestà e i castellani. Solo più tardi, a causa del progressivo indebolirsi dell'autorità comunale, buona parte dei "Luoghi nuovi" furono infeudati a famiglie nobili astigiane dietro lauti pagamenti, o da queste ultime proditoriamente occupati. Il termino "Luogo Nuovo" indica semplicemente un luogo da poco tempo aggregato alla città di Asti, e non si riferisce alla costruzione o alla fondazione del medesimo. Tuttavia, nell'ambito di vaste campagne di riordino fondiario, demografico, politico dei territori conquistati, spesso il comune di Asti costruiva ex novo i suoi "Luoghi Nuovi", che allora prendevano il nome di "Villenove".

Dai documenti dell'epoca vengono indicati come "Luoghi nuovi" i seguenti centri abitati: Belveglio, Calosso, Canelli, Castagnole delle Lanze, Castelnuovo Calcea, Castelnuovo di Rivalba (Don Bosco), Cossano Belbo (CN), Masio (AL), Isola d'Asti, Mango (CN), Mombercelli, Neviglie (CN), Rocchetta Belbo (CN), San Marzano Oliveto, Vinchio.

Sono invece "Villenove" di nuova fondazione: Buttigliera d'Asti, Canale (CN), Costigliole d'Asti, Montechiaro d'Asti, Montegrosso d'Asti, San Damiano d'Asti, Settime, Villa San Secondo, Villafranca d'Asti, Villanova d'Asti.

I feudi del Comune

[modifica | modifica wikitesto]

Accanto ai "Luoghi nuovi" dove si privilegiava la dialettica "repubblicana" tra cittadini pari in grado, coesistevano i "feudi del Comune": erano quelle località di cui il Comune poteva disporre a suo piacimento, e che esso assegnava in feudo a feudatari di sua fiducia, o cittadini astesi o signori locali legati da forti vincoli di fedeltà e alleanza. Di seguito riportiamo alcune delle maggiori realtà feudali presenti sul territorio.

I feudi del vescovo di Asti o "Terre della Chiesa"

[modifica | modifica wikitesto]

I vescovi di Asti, già titolari della giurisdizione comitale su un vastissimo territorio, ne furono progressivamente espropriati dall'iniziativa del Comune di Asti. Un nucleo discontinuo di comunità, tuttavia, continuò ad appartenere direttamente all'alto dominio dei vescovi astigiani, che ne affidavano però la gestione feudale al Comune di Asti. Le località erano: Castagnito, Castellinaldo, Castello di Menabò, Castellino dei Volti, Cellarengo, Cisterna, Cortanze, Cossombrato, Govone, Magliano Alfieri, Montaldo Roero, Monteu Roero, Monticello, Piobesi, Piea, Pocapaglia, Salmour (per diritto di decima), Santo Stefano Roero, Santa Vittoria d'Alba, Vezza d'Alba.

Lo stesso argomento in dettaglio: Principe della Chiesa di Asti.

I feudi "carretteschi" delle Langhe

[modifica | modifica wikitesto]

Agli inizi del XIII secolo i potenti marchesi del Carretto, signori di gran parte delle Langhe, vendettero ad Asti le seguenti località[7], che continuarono a far parte dei domini astesi fino all'inoltrato XVII secolo, alcune di esse fanno parte della provincia odierna: Bergolo, Bosia, Cagna, Castelletto Uzzone, Cortemilia, Castino, Gorrino, Denice, Lequio Berria, Lodisio, Monchiero, Mombaldone, Novello, Olmo Gentile, Saliceto, Serole, Perletto, Pezzolo, Roccaverano, San Giorgio Scarampi, Torre Bormida, Torre Uzzone, Vesime,

Il Marchesato di Ceva

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1295 il comune di Asti acquistò dal marchese Nano di Ceva l'omonimo marchesato, sborsando la cifra stratosferica di centomila Lire astesi. Nello stesso anno il marchese ottenne l'investitura feudale delle terre vendute, per sé e per i suoi eredi. Il marchesato di Ceva continuò a essere corpo autonomo e indivisibile della giurisdizione e dello stato astese, anche dopo che Emanuele Filiberto I di Savoia riunì nella sua persona i titoli di "conte di Asti" e di "marchese di Ceva". Solo nell'inoltrato XVII secolo le due entità territoriali furono definitivamente disgiunte. I territori del marchesato erano i seguenti: Bagnasco, Battifollo, Castellino Tanaro, Ceva, Garessio, Igliano, Lisio, Monasterolo, Montezemolo, Niella Tanaro, Nucetto, Priero, Riofreddo di Calizzano, Roascio, Viola, più i castelli di Ventapanicie, Montisguardie, Proenche, Murischi.

Lo stato orleanese

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Contea di Asti (età bassomedievale).

Il 27 gennaio 1387 Giangaleazzo Visconti, signore di Asti e di Milano, cedeva le terre astigiane alla figlia Valentina e al genero Luigi di Touraine, (poi duca d'Orléans), fratello del re di Francia Carlo VI. Iniziava una dominazione destinata a durare, con alterne vicende, fino al 1529. L'amministrazione orleanese, che pure coinvolse le terre astigiane nelle lotte europee per il predominio in Italia, seppe guadagnarsi la fiducia e la fedeltà dei sudditi grazie a una politica sostanzialmente moderata, rispettosa della plurisecolare autonomia locale e impegnata nel rilancio dell'economia e dei commerci. Sotto il dominio degli Orléans la contea d'Asti rafforzò la propria coscienza territoriale e il proprio spirito d'appartenenza, giungendo a sentirsi una regione dai caratteri del tutto originali rispetto ai confinanti Piemonte e Monferrato: una regione orgogliosamente definita "Patria astese".

Rispetto al vastissimo stato comunale, quello orleanese, pur ancora molto esteso, fu il risultato di significative riduzioni e sottrazioni effettuate per iniziativa delle dominazioni precedenti, o delle famiglie feudali del patriziato cittadino. Così ad esempio nel 1387 i paesi di Tonco, Calliano, Vignale, Montemagno, Castagnole Monferrato, Cerro e Vignale appartenevano già da tempo al marchese di Monferrato, mentre del tutto recente era stata la sottrazione di paesi come Castello di Annone, Rocchetta Tanaro, Rocca d'Arazzo, Mombercelli, Vinchio, Castelnuovo Calcea, in un primo momento mantenuti da Giangaleazzo Visconti, poi diventati feudi imperiali.

Infine, non pochi paesi nominalmente appartenenti alla contea di Asti erano tenuti da signorie che non ne riconoscevano l'autorità, fornendo il pretesto per infinite, snervanti e inconcludenti rivendicazioni. Esemplare il caso dell'astigianissima San Damiano, occupata per oltre due secoli dai marchesi di Monferrato, o di Poirino, saldamente in mano ai conti di Savoia.

All'interno della Contea, o Patria astese, si evidenziava un'area di cui la città di Asti rappresentava il centro, corrispondente grosso modo a quello che alla fine del XIII secolo costituiva il posse civitatis astensis, e i cui paesi erano qualificati come "luoghi nuovi" del Comune. Quest'area era definita Astesana. Le restanti parti della Contea erano le terre dei Vassalli, i cui signori riconoscevano (o avrebbero dovuto riconoscere) l'alto dominio del governo astigiano.

All'interno dell'Astesana, poi esistevano altre differenziazioni di tipo politico-amministrativo. Tutto attorno alla capitale Asti, per il raggio di oltre dieci chilometri, si estendeva il "Distretto cittadino", una vera e propria area metropolitana ante litteram corrispondente a una ventina di paesi e villaggi che venivano recepiti nella sostanza come circoscrizioni di pertinenza urbana. In essi il comune di Asti nominava i Podestà scegliendoli fra i membri del suo Consiglio cittadino.

Le località del Distretto cittadino erano i seguenti paesi: Antignano, Cantarana, Camerano, Castell'Alfero, Cinaglio, Dusino San Michele, Montegrosso d'Asti, Mongardino, Portacomaro, San Damiano d'Asti (solo per le frazioni di Gorzano e Lavezzole), Scurzolengo, Tigliole, Villafranca d'Asti; più una serie di Podesterie antiche ancora oggi esistenti come frazioni o circoscrizioni dette "Ventine": Bellangero, Castiglione, Migliandolo, Montemarzo, Quarto d'Asti, San Marzanotto, Sessant, Serravalle, Vaglierano, Variglie.

Le terre feudali dell'Astesana

[modifica | modifica wikitesto]

Erano i feudi spettanti ad Asti e in conseguenza al suo legittimo signore, mantenuti o goduti da nobili cittadini astigiani. Agliano, Buneo, Calosso, Camerano Casasco, Canale, Castagnito, Castellero, Castellinaldo, Cellarengo, Ceresole, Cortandone, Cortanze, Cossombrato, Costigliole d'Asti, Ferrere, Frinco, Govone, Isola d'Asti, Magliano Alfieri, Maretto, Monale, Montà, Montafia, Montaldo Roero, Montaldo Scarampi, Monteu Roero, Monticello, Neviglie, Piea, Pocapaglia, Pralormo, Priocca, Revigliasco, Roatto, San Damiano d'Asti, Sanfrè, San Marzano Oliveto, San Martino Alfieri, San Paolo Solbrito, Santo Stefano Roero, Settime, Sommariva Bosco, Sommariva Perno, Trezzo Tinella, Vezza, Viale d'Asti.

Il Capitanato dell'Astesana

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ambito dell'Astesana il governo orleanese istituì un vero "cordone sanitario" e strategico contro le mire espansionistiche dei Savoia. Era costituito da dodici località ben munite e fortificate, con precise funzioni di presidio del territorio: si chiamava "Capitanato dell'Astesana" perché era comandato da un Capitano eletto dal Duca in persona o dal Governatore della Contea. Le località che lo componevano non potevano essere assegnate in feudo, anche se generalmente ospitavano un "castellano" con funzioni di coordinamento militare, scelto tra i migliori esponenti del patriziato cittadino. Le località erano: Azzano, Baldichieri, Buttigliera d'Asti, Canelli, Castagnole Lanze, Celle Enomondo, Chiusano, Castelnuovo Don Bosco, Montechiaro d'Asti, Neive, Vigliano d'Asti, Villanova d'Asti.

Il Capitanato di Bra e Cherasco e i feudi delle Langhe

[modifica | modifica wikitesto]

Le importanti cittadine di Bra e Cherasco appartenevano al Comune di Asti già dal XIII secolo. Costituivano un capitanato autonomo. Le altre terre di seguito elencate, tenute in feudo per lo più dall'antica aristocrazia locale, appartenevano alla Contea di Asti ma non erano considerate facenti parte dell'Astesana. Bergolo, Bonvicino, Bosia, Bra, Cherasco, Castelletto Uzzone, Castiglione Falletto, Castino, Cigliè, Clavesana, Cortemilia, Cossano Belbo, Denice, Dogliani, Farigliano, Gorrino, La Morra, Lequio Berria, Marsaglia, Mombaldone, Monesiglio, Murialdo, Novello, Perletto, Rocchetta Belbo, Saliceto, San Giorgio Scarampi, Santo Stefano Belbo, Serralunga d'Alba, Torre Bormida, Vesime,

Le terre del vescovado

[modifica | modifica wikitesto]

Il Vescovo di Asti già nel XIII secolo aveva concesso le terre (estese tra Tanaro e Borbore) su cui esercitava giurisdizione secolare al Comune di Asti, che a sua volta le infeudava a nobili famiglie della Città. Oltre a queste località, comprese nell'elenco dei Feudi dell'Astesana, controllava direttamente alcuni centri dell'alta valle del Tanaro: Benevagienna, Trinità, Sant'Albano, Piozzo.

Le terre tenute dal conte di Savoia

[modifica | modifica wikitesto]

Queste località, acquisite dal Comune di Asti nel corso del XIII secolo, e da esso concesse in feudo ai conti di Savoia, appartenevano ancora nominalmente alla contea orleanese. Carignano, Cumiana, Riva di Chieri, Poirino, Vigone.

Il marchesato di Ceva

[modifica | modifica wikitesto]

Pur mantenendo una sua autonomia istituzionale e amministrativa, il Marchesato di Ceva continuava a riconoscere l'alto dominio di Asti e del suo legittimo signore. Anche se non faceva parte della "patria astese" né dell'Astesana, era una componente di tutto rilievo dello stato Orleanese-Astigiano, alla cui gestione finanziaria e fiscale aveva il compito di contribuire per la quarta parte. Bagnasco, Battifollo, Castellino Tanaro, Ceva, Garessio, Igliano, Lisio, Monasterolo, Montezemolo, Niella Tanaro, Nucetto, Pamparato, Priero, Riofreddo di Calizzano, Roascio, San Michele Mondovì, Torresina, Viola.

Le modifiche di casa Savoia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Contea di Asti (età moderna).

A partire dal 1538 l'antico stato Orleanese-Astigiano entrava in definitivo possesso di casa Savoia nelle mani del duca Emanuele Filiberto di Savoia, che assunse i titoli di "conte di Asti e marchese di Ceva". La '"piemontizzazione" delle terre astigiane fu però un fenomeno molto lento, anche perché per un lungo periodo i duchi sabaudi rispettarono l'integrità e le strutture amministrative dell'antica "patria Astese" e gli astigiani, dal canto loro, rivendicavano ad ogni occasione la loro "alterità" rispetto alle terre piemontesi.

Fu sotto il dominio di Carlo Emanuele I di Savoia che iniziarono modifiche tali da smantellare, nel corso di un secolo, lo stato astigiano, trasformandolo definitivamente nell'Astesana moderna. Le prime amputazioni, ancora alla fine del XVI secolo, riguardarono Bra e Cherasco nonché la marca di Ceva. Subito dopo, quasi per risarcimento, alla contea di Asti veniva assegnata l'antica, piccola contea di Cocconato, o dei Radicati (dal nome della famiglia dominante) rimasta indipendente fino al 1586. Diventavano definitivamente astigiane le terre di Cocconato, Aramengo, Robella, Passerano, Marmorito, Primeglio, Schierano, Capriglio, Bagnasco di Montafia.

Alla metà del XVII secolo, con l'istituzione della Provincia di Alba, furono sottratti alla "patria Astese" buona parte dei comuni costituenti il territorio oggi definito "Roero", nonché una serie di paesi dell'alta Langa attorno a Cortemilia; dopo il 1709 la creazione della provincia di Acqui portò alla perdita di altri paesi della Valle Bormida. A parziale integrazione di quanto sottratto, l'Astesana riebbe in quell'epoca i "feudi imperiali" sottratti in antico da Giangaleazzo Visconti, ma rimasti astigiani per cultura, usi, tradizioni, commerci. Si tratta di Mombercelli, Vinchio, Castelnuovo Calcea, Rocca d'Arazzo, Rocchetta Tanaro, Belveglio, Castello d'Annone.

Agli inizi del XVIII secolo la politica assolutista e centralistica di Vittorio Amedeo II portò alla definitiva soppressione della Contea di Asti, a cui nel frattempo si era sovrapposta la Provincia che ne ricalcava i confini. Si può dire comunque che l'Astesana classica, quella ancora oggi identificabile ed enucleabile all'interno dell'attuale provincia di Asti, ebbe il suo assetto moderno dopo il 1631, e i suoi confini definitivi nel 1737, allorché vi furono nuovamente annessi i "feudi imperiali".

I Comuni dell'Astesana Classica

[modifica | modifica wikitesto]

Sono i comuni che costituiscono l'Astesana contemporanea, definita dalle integrazioni territoriali sopra citate. A partire dalla metà del XVIII secolo, il territorio si articolò convenzionalmente in Alta Astesana, comprendente le terre situate oltre la riva destra del Tanaro, e in Bassa Astesana, costituita dalla capitale e dalle terre a sinistra del fiume.

Comuni della Bassa Astesana

Asti, Albugnano, Aramengo, Antignano, Baldichieri d'Asti, Berzano di San Pietro, Buttigliera d'Asti, Camerano Casasco, Cantarana, Capriglio, Castell'Alfero, Castellero, Castelnuovo Don Bosco, Cellarengo, Celle Enomondo, Chiusano, Cinaglio, Cisterna, Cocconato, Cortandone, Cortanze, Cortazzone, Cossombrato, Dusino San Michele, Ferrere, Frinco, Maretto, Monale, Moncucco Torinese, Montafia, Montechiaro d'Asti, Passerano Marmorito, Piea, Pino d'Asti, Portacomaro, Revigliasco d'Asti, Roatto, Robella, San Damiano d'Asti, San Martino Alfieri, San Paolo Solbrito, Scurzolengo, Settime, Soglio, Tigliole, Tonengo, Vaglierano, Valfenera, Viale d'Asti, Villafranca d'Asti, Villanova d'Asti.

Comuni dell'Alta Astesana

Agliano, Azzano, Belveglio, Calosso, Canelli, Castagnole Lanze, Castelnuovo Calcea, Coazzolo, Costigliole d'Asti, Isola d'Asti, Moasca, Mombercelli, Mongardino, Montaldo Scarampi, Montegrosso d'Asti, Rocca d'Arazzo, Rocchetta Tanaro, San Marzano Oliveto, Vigliano d'Asti, Vinchio.

La provincia di Asti fu soppressa nel 1859 e aggregata a quella di Alessandria. L'identità dell'Astesana continuò tuttavia ad esistere, ed anzi a rafforzarsi all'interno della nuova provincia, ancora una volta come carattere di "alterità" e motivo di distinzione nei confronti di altre terre quali il Monferrato o l'Alessandrino. Dal punto di vista amministrativo divenne "Circondario" mantenendo il precedente assetto. I Circondari furono aboliti per legge nel 1927. Nel 1935 la provincia di Asti fu ripristinata, ma con confini diversi rispetto all'antica: ai 70 comuni dell'Astesana classica, ritenuti troppo pochi per costituire da soli un organismo provinciale, furono aggregati altri 50 comuni sottratti all'Alto e al Basso Monferrato. Di questi oltre metà avevano fatto parte dell'Astesana antica o della Contea d'Asti, altri non ne avevano mai condiviso storia o istituzioni prima di allora. A partire dal secondo dopoguerra la nuova provincia di Asti cominciò erroneamente a essere identificata con il Monferrato, e l'identità dell'antica patria dell'Astesana fu accantonata fino quasi a smarrirsi. Il recupero dell'antica e mai totalmente sopita territorialità è fenomeno recente.

?Come si divide il Piemonte? Si divide in otto parti principalmente. In Piemonte vero e proprio, che ha per capitale Torino. In Ducato di Aosta, che prende il nome dalla sua capitale. In Vercellese, che ha per capitale Vercelli. In Canavese, che ha Ivrea per capitale. in marchesato di Susa, che porta il nome della sua capitale. In marchesato di Saluzzo, che porta il nome della capitale. In contea di Nizza che ha Nizza per capitale, città antica sui confini tra Francia e Italia. In Astegiana, che ha per capitale Asti, città bella, antica, forte, situata sul Tanaro.?
?Queste collinette dell'Astigiana nulla cedono in bellezza alle più belle che mai poeti e romanzieri s'abbiano sognate. Alberi fronzutissimi da ogni banda, cespugli d'avellane, siepi di rose silvestri, macchie di fragranti fiordispini, e praticelli e poggetti coperti d'erbe e di fiorellini d'ogni fatta, e campi ondeggianti di verdi spiche, e vigneti e boscaglie e siepi di mortelle frequentate da infiniti uccelletti (…) fanno un molto soave incanto ai sensi di un viaggiatore?
?La zona, ove la coltura del Moscato ha tra noi la sua sede speciale (…) comprende quell'insieme di colline dell'Astigiana, dell'Alto Monferrato e delle Langhe, che sono comprese tra le due grandi valli del Tanaro e della Bormida, e che si riversano in quella del Belbo. (…). Dobbiamo soggiungere che nei colli dell'Astigiana che trovansi nella zona tra il Tanaro e la Bormida, è pure compresa un'altra valle fertilissima ed importantissima per i prodotti dei suoi ubertosi vigneti, cioè la valle del Tiglione.?
?Astigiana e Monferrato, paesi affini; mescolati, intralciati insieme i territori dei due stati. Ma le continue questioni di frontiera, la concorrenza commerciale, (...) forse altre cause d'attrito: tutto ciò provocava lo scherno dei monferrini in Asti?
  1. ^ Patrie cite in piemontese.
  2. ^ Ogerio Alfieri, Aliquid de ystoria Civitatis Astensium, c.51, in Codex Astensis qui de Malabaila communiter nuncupatur, Edizione a stampa a cura di Quintino Sella, Roma 1880
  3. ^ Codex Astensis qui de Malabaila communiter nuncupatur, op. cit., documenti 574, 568 a 570, 575, 581, 585, 586, 734, 920, 925 e altri
  4. ^ Codex Astensis qui de Malabaila communiter nuncupatur, op. cit., alle voci "Astexana" (doc.712) "Astexanus" doc. 820, 274, 457, 578, 579 e altri
  5. ^ I processi di acquisizione delle località costituenti il dominio astigiano, sono riportati tramite i relativi atti notarili o diplomatici in Codex Astensis qui de Malabaila communiter nuncupatur, edito a stampa a cura di Quintino Sella nel 1880.
  6. ^ Gli Statuti del Comune di Asti, redatti già agli albori del XIII secolo e riformati nel 1379, contengono due elenchi dei villaggi, castelli e luoghi quod intellingantur de posse astensis: il primo è riportato nella Collazione 1, capitolo 44; il secondo nella Collazione 17, capitolo 51. Alcune differenze tra i due elenchi sono imputabili ai mutamenti di distrettualizzazione occorsi durante il secolo. (Rubrice Statutorum Civitatis Ast per ordinem Alphabeti - Edizione a stampa del 1534)
  7. ^ Codex astensis qui de Malabaila communiter nuncupatur, vol. II, doc. da 248 a 262
  • Archivio di Stato di Asti (ASAT) KK313, Conti resi alla Camera dei Conti di Blois da Giovanni Tinelli, 1387-1389
  • ASAT, KK312. Libro delle entrate e delle spese ordinarie e straordinarie della Tesoreria di Asti, 1387-1389
  • ASAT, KK313B, Libro dei debiti e delle ammende, 1387-1389
  • ASAT KK314, Computo di Giovanni Tinelli tesoriere ducale, 1393-1394
  • ASAT KK315, Libro delle ammende 1406-1407
  • ASAT KK 315B, Frammento di conto 1410
  • ASAT KK316: Conti di Andrione Ricci tesoriere 1429-1432
  • ASAT kk317 Conti di Enrico Buneo tesoriere 1440-1443
  • ASAT KK318 Conti di Enrico Buneo, 1443-1445
  • ASAT KK318B Libro delle spese della Tesoreria di Asti, 1447-1448
  • ASAT KK318C Libro delle entrate e delle uscite della tesoreria ducale (frammento) 1448
  • ASAT KK319 Libro dei conti di Benedetto Damiani tesoriere ducale, 1459-1460
  • ASAT KK320 Libro dei conti di Andrea Damiani 1461-1462
  • ASAT KK421 Libro dei conti di Andrea Damiani 1463-1464
  • ASAT KK526 Libro dei conti di Andrea Damiani, 1473-1475
  • ASAT KK527 Libro dei conti di Andrea Damiani, 1477-1478
  • ASAT KK528 Libro dei conti di Carlo Damiani 1481-1482
  • ASAT KK529 Libro dei conti di Carlo Damiani 1498-1499
  • ASAT KK321C Libro dei conti di Gerolamo Malabaila, 1517-1529
  • Claude Buffier, Geografia Universale del padre Claudio Buffier/della Compagnia di Gesu/ tradotta dal francese all'italiano/ edizione nona etc. etc., Venezia 1767
  • Gian Secondo De Canis, L'Astigiana moderna , 1815, manoscritto consultabile presso Biblioteca Astense- Asti, ms II, 22
  • Gian Secondo De Canis, L'Astigiana antica, 1815, manoscritto presso Biblioteca Astense ms II, 21
  • Gian Secondo De Canis, Corografia astigiana, 1816, manoscritto presso Biblioteca Astense, ms.II, 20
  • Serafino Grassi, Storia della città di Asti, 1817, ristampa 1993
  • Pietro Vayra, Un anno di vita pubblica del comune di Asti- 1441, Torino, 1889
  • Ferdinando Gabotto, La vita in Asti ai tempi di Giovan Giorgio Alione, Asti, 1899
  • Pietro Savio, Statuti comunali di Villanova d'Asti, Roma, 1934
  • V. Forghieri, "Asti e la politica francese in Lombardia dal 1422 al 1461" in Rivista di storia, arte e archeologia di Alessandria e Asti, XLV 1936
  • Blythe A. Raviola: Il più accurato intendente- Giuseppe Amedeo Corte di Bonvicino e la relazione dello stato economico politico dell'Asteggiana del 1786, Torino, 2004.
  • Renato Bordone, Lo storico Gian Secondo de Canis e la sua "descrizione statistica della Provincia di Asti", Asti, 1976.
  • Renato Bordone, "Asti capitale provinciale ed il retaggio di uno stato medievale", in Società e Storia, 1989.
  • Renato Bordone, Proposta per una lettura della Corografia astigiana di Gian Secondo de Canis, Asti, 1977.
  • Giovanni Francesco Balduini di Santa Margherita, Relazione generale dell'Intendente d'Asti sullo stato della Provincia- 1750-1753, a cura di Società di Studi Astesi, Asti, 2010

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
吃什么皮肤会变白 卧槽是什么意思 白色泡沫痰是什么原因 为什么脖子上会长痘痘 色斑是什么原因引起的
降血糖的草都有什么草 冠脉cta主要检查什么 轻度贫血有什么症状 时兴是什么意思 旅游带什么
睡眠障碍应该挂什么科室 经常出鼻血是什么原因 二级b超是检查什么 西瓜禁忌和什么一起吃 不善言辞是什么意思
1992年是什么命 去医院看肛门挂什么科 为什么会拉水 1月28日什么星座 怎么吃都不胖是什么原因
男人吃什么可以补精hcv9jop3ns9r.cn 水牛吃什么hcv9jop8ns3r.cn 吃完杏不能吃什么hcv8jop2ns2r.cn 秋葵什么时候种植最好hcv8jop7ns3r.cn 红豆有什么功效hcv9jop1ns8r.cn
什么治胃胀气hcv7jop4ns7r.cn 熤是什么意思hcv8jop9ns3r.cn 百合有什么功效和作用hcv7jop9ns7r.cn 11.6号是什么星座bysq.com pco是什么意思hcv7jop6ns5r.cn
农村一般喂金毛吃什么hcv8jop5ns7r.cn 三朵花代表什么意思hanqikai.com 骨折忌口什么食物hcv8jop6ns7r.cn 地球绕着什么转hcv8jop1ns7r.cn 小米粥和什么搭配最好最养胃hcv8jop2ns1r.cn
红醋是什么醋hcv7jop9ns8r.cn 孕晚期流鼻血是什么原因hcv8jop4ns3r.cn 血清胰岛素测定查什么hcv8jop6ns7r.cn 一代宗师是什么意思96micro.com 咿呀咿呀哟是什么歌hcv8jop2ns9r.cn
百度