梦见大黑蛇是什么预兆| 子宫肌瘤吃什么药好| 呦呦鹿鸣什么意思| 苦瓜不能跟什么一起吃| 黑洞是什么意思| 立牌坊是什么意思| 玉露茶属于什么茶| 在是什么意思| 孔雀吃什么食物| 心阴不足吃什么中成药| 胸闷是什么原因引起的| 什么是间质性肺炎| 88年属龙的是什么命| 什么什么的玉米| 男人吃生蚝补什么| 甲胎蛋白高是什么原因| 桃子和什么相克| 数字7代表什么意思| 靶向药是什么药| 女人出汗多是什么原因| 什么人不适合吃胃复春| 老年人喝什么蛋白粉好| 肚脐眼上面疼是什么原因| 长一智的上一句是什么| 梦见水里有蛇是什么意思| 9月23日是什么星座| 功课是什么意思| 腹泻是什么原因引起的| 吃飞醋是什么意思| 下肢水肿吃什么药| 甘是什么意思| 5月28号是什么日子| 上证指数是什么意思| 红酒配什么饮料好喝| 小孩干呕是什么原因| 什么人不适合普拉提| pcl是什么意思| 春风十里不如你什么意思| 彩超低回声是什么意思| 高危hpv阳性是什么意思| 三生石是什么意思| 精神伴侣是什么意思| 什么食物含钾多| 黑头是什么| 世界大同是什么意思| 部队指导员是什么级别| 什么药吃了会产生幻觉| 工具人什么意思| 马来西亚信仰什么教| 烤麸是什么| 甘油三酯高是指什么| 河豚吃什么食物| 丁卡是什么药| 埃及的母亲河是什么| 普洱茶是什么茶| 洗完牙需要注意什么| 湿气重吃什么调理| 单身领养孩子需要什么条件| 大卡是什么意思| 预设是什么意思| 女人身体弱带什么辟邪| 人流后吃什么最补子宫| 1985年是什么年| 一天什么时候血压最高| 阿奇霉素治疗什么| 女生过生日送什么礼物好| 丝丝入扣是什么意思| 眼睛流泪用什么眼药水| 唇周发黑是什么原因| 四个月念什么字| 章鱼属于什么类动物| 来例假喝什么好| 墙内开花墙外香是什么意思| lime是什么水果| 1835年属什么生肖| 什么是猝死| 便秘吃什么药| 宫寒是什么原因引起的| 什么大什么粗| 突然耳朵疼是什么原因| 耳朵痛是什么原因| 脚趾麻木是什么病先兆| 烫伤抹什么管用| 绿色裙子搭配什么颜色上衣| 叶酸什么时间吃最好| 公务员是什么职业| 狸猫是什么动物| 子宫内膜是什么| 7月25日什么星座| 莫欺少年穷是什么意思| 婆什么起舞| 糖类抗原ca199偏高是什么原因| 心衰吃什么药效果最好| 警察为什么叫条子| 开车穿什么鞋子| 黄体酮是什么| 甘地是什么种姓| 验孕棒什么时候测| 自来水是什么水| 糖尿病是什么原因引起的| 李健为什么退出水木年华| 二月四号是什么星座| 维生素c什么牌子好| 手足口病是什么原因引起的| 手抖是什么原因导致的| 苏打水什么味道| 97年是什么生肖| 蛋疼是什么原因引起的| 返聘是什么意思| 木须肉为什么叫木须肉| 无水奶油是什么| edg是什么意思| 胆囊炎挂什么科| 西席是什么意思| c1开什么车| 钾低了会出现什么症状| 建档是什么意思| 女人什么发型最有气质| 婴儿喝什么奶粉| 眼睛黄是什么原因| 工薪阶层是什么意思| 爱发朋友圈的女人是什么心态| 缺维生素a吃什么食物| 胎芽是什么意思| disease是什么意思| s1隐裂是什么意思| 性生活出血是什么原因| 为什么身上会痒| 除湿气喝什么茶| 叉烧是什么肉做的| 犟驴是什么意思| 动脉夹层是什么病| 指甲上的白色月牙代表什么| 临界值是什么意思| 晚上入睡困难是什么原因| 南瓜有什么功效| 胆囊息肉挂什么科| 什么是腺样体肥大| 吃什么都是苦的是怎么回事| 什么名字最霸气| 宝宝睡觉突然大哭是什么原因| 女性前列腺叫什么| 为什么一个月来两次月经| 花生碎能做什么食物吃| 属羊的是什么命| 为什么会长痘| 隐翅虫吃什么| 助产士一般什么学历| 许嵩为什么叫vae| 过期牛奶有什么用途| 一热就咳嗽是什么原因| 阴历七月是什么星座| 痛风有什么不能吃| 螺旋幽门杆菌吃什么药治疗好| 反射弧是什么意思| 鸽子咳嗽吃什么药最好| 什么叫流产| 梦见孕妇是什么预兆| 蛔虫是什么动物| 减肥期间适合吃什么| 话梅泡水喝有什么好处和坏处| 肺阴虚吃什么中成药| 八月八号什么星座| 鹅翅膀下垂是什么原因| 安徒生被誉为什么| 过期药品属于什么垃圾| 梦见龙是什么预兆| 麒麟是什么| 打扮的意思是什么| b站是什么| 雨渐耳符咒有什么用| 手掌心出汗是什么原因| 苏麻为什么不嫁给康熙| 为什么会狐臭| 省政协主席什么级别| 吃什么食物对胰腺好| 劫财代表什么| 风寒感冒吃什么消炎药| 阿莫西林有什么作用| 7.28是什么星座| 胆汁酸高是什么原因| 山东吃什么主食| 定亲是什么意思| pbo是什么| 吃什么补胰腺最好| 什么是童子| joan是什么意思| 结婚送什么| 宝石蓝是什么颜色| 心率过速是什么原因| 猫咪感冒吃什么药| 69属什么| 今年23岁属什么生肖| 快菜是什么| 沙示汽水有什么功效| 肛周脓肿吃什么消炎药| 字字珠玑什么意思| 苏轼的弟弟叫什么| leep是什么意思| 晚上十一点半是什么时辰| 佳木斯二院全名叫什么| 肠癌是什么原因造成的| 小孩吃什么有营养| 羊肚菌有什么功效和作用| 内分泌失调看什么科| 孕妇吃什么好| 一箭双雕是指什么生肖| 秋后问斩是什么意思| 什么星座最疼射手座| 低脂高钙牛奶适合什么人群| 八字是指什么| 尿酸高什么不能吃| 倒挂金钩是什么意思| 平顶山为什么叫平顶山| 少将是什么级别| 植物神经紊乱中医叫什么病| 小孩子手足口病有什么症状图片| 胆汁反流用什么药好| 杨新鸣包贝尔什么关系| 草莓什么时候种植最好| 怀孕为什么会恶心想吐| napoleon是什么酒| 看见喜鹊有什么预兆| 看血脂高挂什么科| 呈现是什么意思| 症结是什么意思| 三叶香是什么菜| 西瓜和什么食物相克| 突然发热是什么原因| 肠痉挛是什么症状| 水仙是什么茶| 4.29是什么星座| 7朵玫瑰花代表什么意思| 符号是什么| 凤毛麟角是什么生肖| faye是什么意思| 手指缝脱皮是什么原因| 於是什么意思| 什么什么大名| 稍纵即逝什么意思| 喝什么排湿气| 哗众取宠是什么意思| 类风湿和风湿有什么区别| 1990年什么生肖| 尿粘液丝高是什么原因| 憋不住尿是什么原因| 孕妇梦见血是什么预兆| 临产是什么意思| 男人前列腺在什么位置| 女性尿路感染是什么原因造成的| 隆胸有什么危害和后遗症吗| 长红疹是什么原因| 朱砂有什么功效| 翡翠是什么意思| 红色学士服是什么学位| 经常耳鸣是什么原因| 内膜薄吃什么增长最快| 门槛什么意思| 黑色加什么颜色是棕色| 为什么学习不好| 结婚有什么好处| 孕妇多吃什么食物好| 一月十五号是什么星座| 四川大学校长什么级别| 百度Vai al contenuto

中兴一季度营收257.45亿 净利12.14亿同比增27.81%

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alessandro Sgrigna
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza179 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Squadranon conosciuta (bandiera) Caldogno
Termine carriera1o luglio 2017 - giocatore
Carriera
Giovanili
1995-1996Lodigiani
1997-1998Inter
Squadre di club1
1996-1997Lodigiani16 (2)
1997-1998Inter0 (0)
1998-1999Lodigiani31 (8)
1999-2000Vicenza3 (0)
2000Verona0 (0)
2000-2001Pistoiese5 (0)
2001Reggiana10 (0)[1]
2001-2003Vicenza26 (1)
2003-2005Cittadella65 (25)
2005-2007Vicenza46 (4)
2007Bari20 (4)
2007-2008Triestina35 (7)
2008-2010Vicenza73 (22)
2010-2013Torino79 (15)
2013Verona17 (3)
2013-2014Carpi33 (6)
2014-2016Cittadella54 (9)
2016-2017 Leodari Vicenza19 (9)
Nazionale
1995Italia (bandiera) Italia U-161 (0)
1998Italia (bandiera) Italia U-171 (0)
1997-1999Italia (bandiera) Italia U-1815 (7)
Carriera da allenatore
2016-2017 Leodari VicenzaGiovanili
2017-2018non conosciuta (bandiera) Longare Castegnero
2019-2021non conosciuta (bandiera) Aurora Cavalponica
2021-2022non conosciuta (bandiera) Le Torri Bertesina
2022-non conosciuta (bandiera) Caldogno
Palmarès
 Europei di calcio Under-19
ArgentoGrecia 1995
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2022
百度 我知道我这话可能有些俗套了,但我还是要说,我认为勒布朗(詹姆斯)毫无疑问是我们的领袖,其余家伙是围绕在他身边的拼图,他带领着我们前进。

Alessandro Sgrigna (Roma, 24 aprile 1980) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, tecnico del Caldogno.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Spesso impiegato come esterno offensivo, sia a sinistra che a destra, ha più volte ricoperto il ruolo di trequartista, di seconda punta e, nel Vicenza, anche di attaccante centrale. Grazie alla sua notevole versatilità e tecnica, è da considerarsi un vero e proprio jolly offensivo.[2][3]

Lodigiani e la stagione all'Inter

[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili della Lodigiani, dopo aver debuttato in Nazionale Under-16 esordisce nel calcio professionistico nel 1996 a 16 anni, in Serie C1, nella stagione 1996-1997. L'allenatore Maurizio Viscidi gli concede 16 presenze nelle quali segna 2 gol, uno dei quali l'11 gennaio 1997 in Lodigiani-Savoia (5-1)[4].

L'11 luglio viene acquistato dall'Inter per 600 milioni di lire ed entra a far parte della Primavera nerazzurra[5], guadagnando alcune convocazioni in prima squadra senza tuttavia giocare nemmeno un minuto. In questa stagione ottiene una convocazione in Nazionale Under-17.

Il 27 giugno 1998 i nerazzurri lo rimandano in prestito alla Lodigiani[6] dove trova un posto da titolare con mister Guido Attardi in coppia con Luca Toni. Il 19 settembre realizza un gol su azione personale in Lodigiani-Savoia (1-1)[7]. In totale realizza 8 gol in 31 gare in stagione, entrando in pianta stabile in Nazionale Under-18.

Vicenza e i vari prestiti

[modifica | modifica wikitesto]

Tornato alla base, in estate viene ceduto in compartecipazione al Vicenza[8], con cui debutta in Serie B il 13 febbraio 2000 in Vicenza-Ternana (0-0), subentrando all'84' a Marco Schenardi. In totale raccoglie tre presenze nel campionato che i biancorossi concludono al primo posto.

Nel mercato estivo il Vicenza riscatta l'altra metà del suo cartellino e lo gira, di nuovo in comprartecipazione, all'Hellas Verona, dove non trova spazio e quindi il 27 ottobre le due società lo mandano in prestito alla Pistoiese[9], in Serie B. Esordisce con gli arancioni il 19 novembre in Pistoiese-Pescara (1-0) sostituendo al 60' Francesco Baiano; sotto la guida dell'allenatore Giuseppe Pillon gioca cinque spezzoni di partita. Il 30 gennaio 2001 passa in prestito alla Reggiana[10], in Serie C1, con cui esordisce il 4 febbraio in Varese-Reggiana (1-3). La stagione si conclude con una salvezza ottenuta ai play-out e 10 gare disputate con gli emiliani.

Nel luglio 2001 ritorna per l'intero valore del cartellino al Vicenza, dove, sotto la guida dei mister Eugenio Fascetti prima e Adelio Moro poi, gioca 24 incontri andando a segno una volta, il 28 aprile 2002 in Vicenza-Salernitana (3-1)[11]. La stagione termina senza la promozione.

La stagione successiva, con il nuovo tecnico Andrea Mandorlini, mette insieme 2 presenze in campionato segnando un gol invece in Coppa Italia il 18 dicembre 2002 in Bologna-Vicenza (0-2)[12]. Il 27 gennaio 2003 passa in prestito al Cittadella[13], in Serie C1.

Cittadella e ancora Vicenza

[modifica | modifica wikitesto]

L'allenatore Rolando Maran lo fa subito esordire con la maglia del Cittadella il 2 febbraio in Lumezzane-Cittadella (0-0), rilevando al 58' Joachim De Gasperi. Segna invece la sua prima marcatura il 9 marzo in Cittadella-Carrarese (3-1)[14], alla quale seguono una doppietta il 30 marzo in AlbinoLeffe-Cittadella (2-4)[15].

Con 9 presenze e 4 reti contribuisce a una stagione che finisce con un settimo posto a quattro punti dai play-off.

Il 25 giugno il club padovano ne acquista la compartecipazione confermandolo così in rosa anche per la stagione 2003-2004[16]. La sua prima metà di stagione è caratterizzata da una serie di infortuni e di un'operazione alle tonsille[17]. Il 14 dicembre sigla una doppietta in Cittadella-Novara (3-1).[18] La compartecipazione con il Vicenza viene rinnovata anche per la stagione successiva[19].

Fa quindi il suo ritorno al Vicenza, con 4 gol in 33 apparizioni. L'inizio della stagione 2006-2007, è caratterizzato da numerosi infortuni che ne limitano le prestazioni.[senza fonte]

A gennaio 2007 passa quindi al Bari dove ritrova il tecnico Maran che lo aveva allenato ai tempi del Cittadella. Tuttavia, dopo l'esonero del tecnico trentino e l'arrivo di Giuseppe Materazzi, trova sempre meno spazio, disputando comunque 20 incontri con 4 gol.

Nel luglio del 2007, dopo essere rientrato a Vicenza, passa in prestito alla Triestina, dove ritrova nuovamente Maran, neo allenatore della squadra alabardata. A gennaio della stessa stagione, la Triestina acquista la metà del giocatore dal Vicenza in cambio della metà del giocatore alabardato Emiliano Testini. Dopo aver segnato 7 reti nella seconda parte della stagione, nell'estate 2008 fa nuovamente ritorno alla corte dei berici.

Il 19 agosto 2010 passa a titolo definitivo al Torino[20], nello scambio che porta Elvis Abbruscato al Vicenza[21]. L'allenatore Franco Lerda lo schiera spesso nell'atipico ruolo di esterno[22] e l'11 settembre 2010, in occasione della trasferta dei granata a Modena contro il Sassuolo, mette a segno il suo primo gol in maglia granata, permettendo al Torino di imporsi per 2-1. Dopo un digiuno di reti di quasi cinque mesi, torna al gol il 7 maggio 2011, nel 2-2 in trasferta contro il Siena[23]. Il 29 maggio la squadra granata viene sconfitta dal Padova, terminando la stagione senza disputare i play-off.

Nella stagione 2011-2012, dopo un incontro chiarificatore con il neoallenatore Gian Piero Ventura, ritrova il suo naturale ruolo di attaccante[24] e viene inserito come una delle quattro punte della rosa, insieme a Rolando Bianchi, Osarimen Ebagua e Mirko Antenucci. Segna la sua prima rete dell'anno il 4 settembre 2011 contro il Varese (2-0 il risultato finale), con un potente tiro da fuori area[25]. Il 10 dicembre 2011 segna una doppietta nel 4-2 casalingo contro il Pescara[26]

Confermato anche per la stagione successiva, che segna il ritorno in Serie A della squadra, è l'autore del primo gol stagionale della squadra, che conduce alla vittoria per 4-2 in Coppa Italia contro il Lecce[27]. Il 1o settembre, alla seconda giornata di campionato contro il Pescara, debutta in Serie A, a 32 anni, e realizza anche il suo primo gol in massima serie su assist di Rolando Bianchi[28]. Nella prima parte di stagione si ritaglia un ruolo di spalla del capitano granata, avvicendandosi con gli altri due attaccanti Riccardo Meggiorini e Gianluca Sansone.

Hellas Verona e Carpi

[modifica | modifica wikitesto]

L'8 gennaio 2013 passa a titolo definitivo all'Hellas Verona[29], in Serie B, insieme al compagno Alessandro Agostini. Con il club scaligero firma un contratto di due anni, fino al 2014[30]. Il 24 marzo 2013 segna il suo primo gol con la maglia della squadra veronese nella partita casalinga vinta contro il Crotone, mettendo a segna il gol partita del 3-2. Dopo 17 presenze e 3 gol e la conquista della Serie A, il 30 agosto seguente passa in prestito al Carpi in Serie B.[31]

Ritorno a Cittadella

[modifica | modifica wikitesto]

Il 26 giugno 2014 torna al Cittadella in Serie B dopo dieci stagioni. Il 1o settembre 2014 nella 1a giornata di campionato (Modena-Cittadella) segna su punizione il primo goal della sua seconda esperienza in granata.[32]

Il 9 giugno 2016, dopo aver ottenuto la promozione in Serie B, comunica l'addio alla squadra veneta, in quanto il suo contratto in scadenza non verrà rinnovato.[33]

Leodari Vicenza

[modifica | modifica wikitesto]

Il 5 settembre 2016, firma per il Leodari Vicenza, formazione neo promossa in Eccellenza[34], nella quale ricopre anche il ruolo di allenatore delle giovanili[35]. Termina la stagione collezionando 9 gol, portando la squadra ad una salvezza tranquilla.

Per la stagione 2017/2018 ricopre il ruolo di allenatore del Longare Castegnero, formazione vicentina militante nel campionato di Promozione Veneto. Chiude la stagione al tredicesimo posto, ottenendo la salvezza dopo aver vinto gli spareggi play out. Confermato per la stagione 2018/2019, successivamente viene sollevato dall’incarico al termine del girone di andata.

A dicembre 2019 viene ingaggiato come tecnico dell’Aurora Cavalponica, società veronese militante nel campionato di Promozione, restando al comando della compagine veronese sino a Maggio 2021.

A inizio Ottobre 2021 viene ingaggiato come tecnico de Le Torri Bertesina, società vicentina, militante nel campionato di Promozione Veneto.

Per la stagione 2022/2023 viene ingaggiato come tecnico del Caldogno Calcio, società vicentina, militante nel campionato di Promozione Veneto.

Nel 2002 ottiene 4 presenze in Nazionale Under-21 di B: il 9 gennaio 2002, nella partita contro la Pro Patria vinta per 2-1[36], il 27 gennaio contro la Romania Under-21 (0-0)[37], il 27 febbraio nella sconfitta per 1-0 contro il Legnano[38] e il 23 marzo in occasione della vittoria per 1-0 contro una selezione di stranieri della Serie B[39].

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Camp Pres Reti Camp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1996-1997 Italia (bandiera) Lodigiani C1 16 2 CI-C 0 0 - - - - - - 16 2
1997-1998 Italia (bandiera) Inter A 0 0 CI 0 0 CU 0 0 - - - 0 0
1998-1999 Italia (bandiera) Lodigiani C1 31 8 CI-C 0 0 - - - - - - 31 8
Totale Lodigiani 47 10 0 0 - - - - 47 10
1999-2000 Italia (bandiera) Vicenza B 3 0 CI 0 0 - - - - - - 3 0
2000-gen. 2001 Italia (bandiera) Pistoiese B 5 0 CI - - - - - - - - 5 0
gen.-giu. 2001 Italia (bandiera) Reggiana C1 10+1[40] 0 CI-C - - - - - - - - 11 0
2001-2002 Italia (bandiera) Vicenza B 24 1 CI 1 0 - - - - - - 25 1
2002-gen. 2003 B 2 0 CI 3 1 - - - - - - 5 1
gen.-giu. 2003 Italia (bandiera) Cittadella C1 9 4 CI+CI-C - - - - - - - - 9 4
2003-2004 C1 26 11 CI-C 2 0 - - - - - - 28 11
2004-2005 C1 31 10 CI-C 7 3 - - - - - - 38 13
2005-2006 Italia (bandiera) Vicenza B 33 4 CI 0 0 - - - - - - 23 0
2006-gen. 2007 B 13 0 CI 1 0 - - - - - - 14 0
gen.-giu. 2007 Italia (bandiera) Bari B 20 4 CI - - - - - - - - 20 4
2007-2008 Italia (bandiera) Triestina B 35 7 CI 3 0 - - - - - - 38 7
2008-2009 Italia (bandiera) Vicenza B 36 10 CI 2 1 - - - - - - 38 11
2009-2010 B 37 13 CI 1 0 - - - - - - 38 13
ago. 2010 B - - CI 1 1 - - - - - - 1 1
Totale Vicenza 148 28 11 3 - - - - 159 31
ago. 2010-2011 Italia (bandiera) Torino B 35 6 CI 0 0 - - - - - - 35 6
2011-2012 B 32 8 CI 1 0 - - - - - - 33 8
2012-gen. 2013 A 11 1 CI 2 1 - - - - - - 13 2
Totale Torino 79 15 3 1 - - - - 82 16
gen.-giu. 2013 Italia (bandiera) Verona B 17 3 CI - - - - - - - - 17 3
2013-2014 Italia (bandiera) Carpi B 33 6 CI - - - - - - - - 33 6
2014-2015 Italia (bandiera) Cittadella B 35 9 CI 2 1 - - - - - - 37 10
2015-2016 LP 19 0 CI+CI-LP 0+2 0+1 - - - - - - 21 1
Totale Cittadella 119 33 14 6 - - - - 133 39
2016-2017 Italia (bandiera) Leodari Vicenza E 19 9 CI-Dil. 0 0 - - - - - - 19 9
Totale carriera 521+1 114 31 10 0 0 - - 562 125

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Vicenza: 1999-2000
Hellas Verona: 2012-2013
Cittadella: 2015-2016
  1. ^ 11 (0) se si comprendono anche i playout della Serie C1
  2. ^ Sgrigna esterno? Ale può giocare ovunque, su toronews.net, 27 aprile 2011. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  3. ^ Alessandro Sgrigna, su transfermarkt.it, 3 ottobre 2011. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  4. ^ Tiro a segno della Lodigiani contro un Savoia disastroso, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 12 gennaio 1997. URL consultato il 31 dicembre 2010.
  5. ^ Bologna: Dall'Igna sicuro, Fish quasi, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 12 luglio 1997. URL consultato il 31 dicembre 2010.
  6. ^ Clagluna riparte dall'Ancona, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 28 giugno 1998. URL consultato il 31 dicembre 2010.
  7. ^ Un Savoia d'assalto tiene in scacco la Lodigiani, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 20 settembre 1998. URL consultato il 31 dicembre 2010.
  8. ^ Moratti Atletico: incontro per Jugovic - Simao, firma di troppo tra Inter e Barca, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 18 maggio 1999. URL consultato il 3 gennaio 2011.
  9. ^ Mancini e Sgrigna alla Pistoiese [collegamento interrotto], su ricerca.repubblica.it, Il Tirreno, 28 ottobre 2000. URL consultato il 3 gennaio 2011.
  10. ^ Ceduto in prestito alla Reggiana Alessandro Sgrigna [collegamento interrotto], su ricerca.repubblica.it, Il Tirreno, 31 gennaio 2001. URL consultato il 3 gennaio 2011.
  11. ^ Vicenza, prova d'orgoglio contro la Salernitana, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 29 aprile 2002. URL consultato il 4 gennaio 2011.
  12. ^ Bologna, l'amaro nella coda, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2002. URL consultato il 4 gennaio 2011.
  13. ^ Cittadella-Sgrigna è fatta, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 28 gennaio 2003. URL consultato il 5 gennaio 2011.
  14. ^ Naufragio della Carrarese a Cittadella [collegamento interrotto], su ricerca.repubblica.it, Il Tirreno, 10 marzo 2003. URL consultato il 5 gennaio 2011.
  15. ^ Cittadella corsaro a Leffe [collegamento interrotto], su ricerca.repubblica.it, Il Tirreno, 31 marzo 2003. URL consultato il 5 gennaio 2011.
  16. ^ Sgrigna al Cittadella, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 26 giugno 2003. URL consultato il 5 gennaio 2011.
  17. ^ Il Cittadella ha già cancellato lo stop di Pistoia [collegamento interrotto], su ricerca.repubblica.it, Il Mattino di Padova, 4 novembre 2003. URL consultato il 5 gennaio 2011.
  18. ^ Sgrigna abbatte il Novara, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 15 dicembre 2003. URL consultato il 5 gennaio 2011.
  19. ^ Gli altri club per ora rimangono alla finestra, su ricerca.repubblica.it, Il Mattino di Padova, 1o luglio 2004. URL consultato il 7 gennaio 2011.
  20. ^ Sgrigna al Toro, su torinofc.it, 19 agosto 2010. URL consultato il 24 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2010).
  21. ^ Ufficiale: Sgrigna al Toro, scambio con Abbruscato, su tuttosport.com, 19 agosto 2010. URL consultato il 24 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2010).
  22. ^ Sgrigna: "L'anno scorso ero giù di morale. Ora...", su torinogranata.it, 6 settembre 2011. URL consultato il 24 febbraio 2012.
  23. ^ Siena-Torino 2-2, su torinofc.it, 7 maggio 2011. URL consultato il 24 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2011).
  24. ^ Torino, Ventura: "Apprezzo la schiettezza di Sgrigna", su tuttomercatoweb.com, 12 agosto 2011. URL consultato il 24 febbraio 2012.
  25. ^ Torino bello e capolista: Varese sconfitto 2-0, su tuttosport.com, 4 settembre 2011. URL consultato il 24 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2011).
  26. ^ Torino vs Pescara 4-2, su torinofc.it, 10 dicembre 2011. URL consultato il 3 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2012).
  27. ^ Torino-Lecce 4-2, su torinofc.it, 18 agosto 2012. URL consultato il 1o settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2012).
  28. ^ Torino-Pescara 3- 0, su torinofc.it, 1o settembre 2012. URL consultato il 1o settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2012).
  29. ^ Ufficiale: Sgrigna e Agostini in gialloblù, su hellasverona.it, 8 gennaio 2013. URL consultato l'8 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2013).
  30. ^ Esclusiva TMW - Verona: Sgrigna fino al 2014, su tuttomercatoweb.com, 8 gennaio 2013. URL consultato l'8 gennaio 2013.
  31. ^ COLPO SGRIGNA, su carpifc1909.it, 30 agosto 2013. URL consultato il 31 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  32. ^ Alessandro Sgrigna torna a Cittadella, su ascittadella.it, 26 giugno 2014. URL consultato il 30 giugno 2014.
  33. ^ Il saluto di Alessandro Sgrigna ascittadella.it
  34. ^ Mercato Eccellenza. Super botto Leodari. Arriva Sgrigna ex "Citta"... venetogol.it
  35. ^ Mercato Cittadella, Sgrigna chiuderà la carriera in Eccellenza al Leodari padovagoal.it
  36. ^ L' Under 21 di B debutta con una vittoria, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 10 gennaio 2002. URL consultato il 4 gennaio 2011.
  37. ^ Under di serie B, un ritorno senza reti Marini soddisfatto: ?Bene la difesa?, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 28 gennaio 2002. URL consultato il 4 gennaio 2011.
  38. ^ Brutta figura per l'Under 21 di B battuta a Legnano senza reagire, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 28 febbraio 2002. URL consultato il 4 gennaio 2011.
  39. ^ Nell' Under di Marini brilla D'Agostino, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 24 marzo 2002. URL consultato il 4 gennaio 2011.
  40. ^ Play-out.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
儿时是什么意思 夏天要注意什么 立春是什么生肖 紫癜是什么 为什么一个月来两次月经
想什么 梦到发洪水是什么征兆 病毒感染咳嗽吃什么药效果好 床盖是什么 涟漪是什么意思
印度为什么叫三哥 动销是什么意思 什么气味能驱赶猫 湿温病是什么症状 梦到手机丢了什么预兆
嘴巴发苦是什么原因造成的 利血平是什么药 房间为什么有蟑螂 什么不安 甲状腺1类是什么意思
五险一金和社保有什么区别hcv9jop2ns5r.cn 五行什么意思wuhaiwuya.com pettm和pe有什么区别hcv7jop9ns3r.cn 舌头疼痛吃什么药kuyehao.com 说什么zsyouku.com
正常龟头什么样子chuanglingweilai.com 咖喱是什么东西youbangsi.com 许三多最后是什么军衔hcv9jop2ns9r.cn 为什么月亮是红色的hanqikai.com 东边日出西边雨是什么生肖hcv8jop1ns4r.cn
一月十号是什么星座hcv7jop6ns4r.cn 女人左手断掌什么命运hcv9jop4ns1r.cn 多莉是什么鱼hcv9jop0ns1r.cn edsheeran为什么叫黄老板hcv8jop5ns9r.cn 嘈杂纳减是什么意思hcv9jop4ns6r.cn
做月子可以吃什么hcv9jop4ns7r.cn 下午一点多是什么时辰hcv9jop0ns3r.cn cb是什么意思hcv9jop3ns9r.cn 黄体酮不足吃什么hlguo.com 鼠目寸光是什么意思hcv8jop8ns3r.cn
百度