手上长痣代表什么| 散粉和粉饼有什么区别| 食物中毒拉肚子吃什么药| eos是什么意思| 丝状疣挂什么科| 医生代表什么生肖| 经常头痛吃什么药效果好| 睡不着觉是什么原因| 暴饮暴食会得什么病| 胃不好的人适合吃什么水果| 滑膜炎用什么药治疗最好最快| 沙漠为什么是三点水| 做梦梦到别人死了是什么征兆| 上午8点是什么时辰| 且行且珍惜什么意思| 三无产品是指什么| 巨蟹女喜欢什么样的男生| 什么叫慢性萎缩性胃炎| 1959属什么生肖| 吃什么最补血而且最快| 什么的山野| 左附件囊肿注意什么| 间质性肺炎是什么意思| 什么东西最吸引蛇| 吃什么补红细胞最快| 五行什么意思| 朝秦暮楚是什么生肖| 珅是什么意思| 为什么来完月经下面痒| 栩是什么意思| 乳腺彩超什么时候做最准确| 可乐是什么做的| 什么是功| 是什么意思| 俄狄浦斯情结是什么意思| 高代表什么生肖| 丧是什么意思| 7月1日是什么日子| 总是拉稀大便不成形是什么原因| 游离脂肪酸是什么| 什么什么多腔| 艺高胆大是什么生肖| 梦见在河里抓鱼是什么征兆| 属狗男和什么属相最配| 麻批是什么意思| 小便带血是什么原因男性| 猩红热是什么症状| 中期唐氏筛查查什么| 什么办法退烧快| 外交部长是什么级别| 相濡以沫是什么生肖| 左边脸长痘痘是什么原因| 拐子是什么鱼| logo是什么| 谋生是什么意思| swisse是什么药| hpv低危型是什么意思| 阑尾炎有什么症状表现| 疽是什么意思| 国药准字h代表什么| 熬夜吃什么保健品| 麦粒肿用什么药| 中医治未病是什么意思| 血小板低有什么危害| 血性是什么意思| 老鹰的绝症是什么| 境遇是什么意思| 画什么| 疙瘩疤痕有什么方法可以去除| 徐五行属什么| ssa抗体阳性说明什么| 金光是什么生肖| 手癣是什么原因引起的| 粘土能做什么| 真菌是什么| 锶对人体有什么好处| 口蜜什么剑| 女人细菌感染什么原因引起的| 宫颈多发纳氏囊肿是什么意思| 主动脉钙化是什么意思| 换肾是什么病| 精囊腺囊肿是什么意思| 血小板减少是什么原因造成的| 饭铲头是什么蛇| 小猫咪吃什么| 痔疮是什么科室看的| 什么是传染性软疣| 印度总统叫什么名字| 嘴苦是什么原因引起的| 心率低有什么症状| 我需要什么| 空调睡眠是什么意思| 宝宝睡觉流口水是什么原因| 为什么人会流泪| 干什么| wpc是什么意思| 大作是什么意思| 云字属于五行属什么| 2008年属什么生肖| 耗儿鱼是什么鱼| 二月八号是什么星座| 木犀读什么| 脖子疼什么原因| 吃什么药不能喝酒| 10月7日什么星座| 热症是什么意思| 睡眠质量不好挂什么科| 神经衰弱吃什么好| 缺金的人戴什么最旺| 疤痕增生是什么原因| 湿气重怎么调理吃什么| medium什么意思| 碧绿的什么| 最大的狗是什么品种| 红蓝光照射有什么作用| 白鸭是什么鸭| 什么是根管治疗牙齿| 杨枝甘露是什么做的| 对戒是什么意思| 钻石和锆石有什么区别| 腊八蒜用什么醋比较好| eb是什么意思| 早餐做什么简单又好吃| 滑膜炎吃什么药最好| 男怕初一女怕十五是什么意思| 米醋和陈醋有什么区别| 什么原因导致高血压| 梦见大门牙掉了是什么意思| 核桃补什么| 我想长胖点有什么办法| 维生素b2治什么病| 爬坡是什么意思| 清热解毒煲什么汤最好| 菩提手串有什么寓意| 园字五行属什么| 烈女怕缠郎是什么意思| 康复治疗学什么| 血小板低是什么原因引起的| 尿激酶的作用及功效是什么| 肝挂什么科| nse是什么意思| 为什么家里蟑螂特别多| 72岁属什么生肖| 一个草字头一个见念什么| ptsd是什么病| 约谈是什么意思| 为什么会反复发烧| 吃什么最健康| 米为什么会生虫| 梦见牛顶我是什么意思| 糗大了是什么意思| 拉肚子吃点什么食物好| 心系是什么意思| 百忙之中什么意思| 软助什么意思| 偏头痛不能吃什么食物| 联袂是什么意思| 威海有什么好玩的| 双相情感障碍什么意思| 隐翅虫是什么样子| 什么的眼睛| 耳朵发热是什么原因| 什么是留守儿童| sap是做什么的| 有所作为的意思是什么| 什么洗发水最好| 老火是什么意思| 气虚用什么泡水喝好| 梦见办丧事是什么兆头| 取什么网名好听| pc肌是什么| 肋骨下面是什么器官| 册封是什么意思| 大便次数多吃什么药| 一个永一个日念什么| 五鬼是什么意思| 心脏早搏什么症状| 女人舌苔厚白吃什么药| 四月四号是什么星座| 手脚麻木是什么原因引起的| 脑梗是什么症状| 舌头干涩是什么原因| 做梦数钱是什么意思啊| 十二星座什么第一名| 银行卡为什么会被冻结| 妊娠高血压对胎儿有什么影响| 什么叫混合斑块| c罗穿什么足球鞋| 亚硝酸钠是什么| 羊肉汤放什么调料| 心脏缺血吃什么药好| 飞刃是什么意思| 纯粹的人是什么性格| 24k金是什么意思| 什么是色弱| 峦是什么意思| adr是什么激素| 嗜碱性粒细胞偏低说明什么| 禀赋是什么意思| 喉咙不舒服吃什么药| 男人不长胡子是什么原因| 花子是什么意思| 务实什么意思| 大便次数多是什么原因| dwi是什么意思| 今天什么地方地震了| 什么食物含维生素a| nc是什么意思| 好聚好散是什么意思| 芡实和什么搭配最好| 金戊念什么| 外阴瘙痒抹什么药| 吃饭睡觉打豆豆是什么意思| 蹦蹦跳跳是什么生肖| 女孩子命硬有什么表现| gms是什么意思| 睡觉嗓子干是什么原因| 公分是什么| hp医学上是什么意思| ear什么意思| 吃什么能长头发| 感冒扁桃体发炎吃什么药| 躺平是什么意思| 开封菜是什么意思| 沙砾是什么意思| 花金龟吃什么| 声嘶力竭是什么意思| 扬州有什么好玩的地方| 盐水洗脸有什么好处与坏处| 经常嗳气是什么原因| 放生鱼有什么好处| 血糖偏高能吃什么水果| 灵隐寺求什么最灵| 人少了一魄什么反应| 黄热病是什么病| 希腊用什么货币| 经常口腔溃疡挂什么科| 亲吻是什么意思| 114是什么意思| cg动画是什么意思| 手脚肿胀是什么原因| 梦见被蛇咬了是什么意思| 复活节是什么意思| 香菜吃多了有什么坏处| 脸麻手麻是什么原因| 问号像什么| 白菜发苦是什么原因| 双清是什么意思| 吃什么对心脏有好处| Continental什么牌子| 陶渊明是什么派诗人| 什么属于包皮过长| 清心寡欲是什么意思| 得了便宜还卖乖是什么意思| domyos是什么牌子| 泛性恋什么意思| 什么叫布施| 青蛙长什么样| 压缩性骨折是什么意思| 三叉神经挂什么科| 孩子记忆力差是什么原因| 肝多发小囊肿什么意思| 农历3月3是什么节日| 钠偏低是什么原因| 百度Vai al contenuto

“金融+电商”开启湖南精准扶贫“众筹”模式

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Aida (disambigua).
Aida
Copertina del libretto in una edizione del 1890
Lingua originaleitaliano
Genereopera drammatica
MusicaGiuseppe Verdi
(spartito online)
LibrettoAntonio Ghislanzoni
(libretto online)
Fonti letterarieAuguste Mariette (originale)
Attiquattro
Prima rappr.24 dicembre 1871
TeatroTeatro khediviale dell'Opera, Il Cairo
Prima rappr. italiana8 febbraio 1872
TeatroMilano, Teatro alla Scala
Personaggi
  • Aida, principessa etiope (soprano)
  • Radamès, capitano delle guardie (tenore)
  • Amneris, figlia del Faraone (mezzosoprano)
  • Amonasro, Re dell'Etiopia e padre di Aida (baritono)
  • Ramfis, Gran Sacerdote (basso)
  • Il Faraone, Re d'Egitto e padre di Amneris (basso)
  • Una sacerdotessa (soprano)
  • Un messaggero (tenore)
  • Sacerdoti, sacerdotesse, ministri, capitani, soldati, ufficiali, schiavi e prigionieri etiopi, popolo egizio (coro)
AutografoArchivio storico Ricordi, Milano
百度 但还有另一个需要考量的问题便是,大学进行这样主观性强的测试,如何保证评价的公平、公正?  解决这一问题,可以通过建立独立的招生委员会,确定学校的招生标准,进行监督落实,以及推进信息公开加以解决的。

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.

Isma'il Pascià, khedivè d'Egitto, commissionò a Verdi un inno o un'opera per celebrare l'apertura del Canale di Suez (1869), offrendogli un compenso di 80.000 franchi[senza fonte]; nell'ambito delle stesse celebrazioni era stato inaugurato il Teatro khediviale dell'Opera del Cairo con una rappresentazione di Rigoletto. Verdi però declinò la proposta sostenendo, come era solito fare, di non essere uso a scrivere musica d'occasione o di circostanza, e dicendosi anche non disposto ad affrontare un lungo viaggio per mare per recarsi in un paese lontano[1]. Ma il khedivè, determinato ad ottenere un'opera originale di un celebre maestro europeo, insistette col compositore italiano, riservandosi però (in caso di definitivo rifiuto) di rivolgere l'offerta a Charles Gounod o a Richard Wagner. Incaricato della trattativa fu l'egittologo Auguste Mariette, il quale a sua volta si rivolse come intermediario a Camille du Locle, direttore dell'Opéra-Comique e già autore del libretto di Don Carlos. Mariette scrisse a du Locle: ?Ciò che il Viceré vuole è un'opera egiziana esclusivamente storica. Le scene saranno basate su descrizioni storiche, i costumi saranno disegnati avendo i bassorilievi dell'alto Egitto come modello? e gli fornì uno "scenario" da lui approntato (e apocrifamente attribuito allo stesso khedivè), ossia il soggetto in cui erano delineate la trama e le situazioni dell'opera; du Locle, prima di sottoporlo a Verdi, lo ampliò sensibilmente, stendendo di fatto l’intero piano dell’opera.

Lo scetticismo iniziale di Verdi fu vinto infine dall'opera di persuasione di Mariette e du Locle, che esclusero la necessità che il maestro si dovesse recare di persona in Egitto, proponendogli di realizzare le prove a Parigi o Milano. A convincerlo definitivamente fu però la lettura dello "scenario", che trovò ?ben fatto? e ?splendido di mise en scene?; come condizioni impose un completo controllo sulla realizzazione del libretto, sull'allestimento e sulla scelta del cast. Il compenso fu pattuito alla considerevole cifra di 150.000 franchi.[2] La prima, concordata per il gennaio 1871, fu ritardata a causa dell'assedio prussiano a Parigi durante la guerra franco-prussiana, che impedì l'accesso ai laboratori dell'Opéra dove erano stati realizzati costumi e scenografie. Alla prima del Cairo colpì l'utilizzo, nella Marcia trionfale, di lunghe trombe ispirate alle trombe egiziane o alle buccine romane (? [...] com'erano le Trombe nei tempi antichi?[3]), appositamente ricostruite per l'occasione secondo un probabile schema di strumento antico, con la licenza di un unico pistoncino nascosto da un panno a forma di vessillo o gagliardetto[4].

Storia delle interpretazioni

[modifica | modifica wikitesto]

La prima al Cairo e il successo iniziale in Italia

[modifica | modifica wikitesto]
Radamès (Giuseppe Fancelli) e Aida (Teresa Stolz) nell'atto 4, scena 2 alla prima europea del 1872 a La Scala (dipinto di Leopoldo Metlicovitz)

Originariamente, Verdi scelse di scrivere un breve preludio all'inizio del primo atto. Per l'allestimento del 1872 a Milano pensò di sostituirlo con una sinfonia, appositamente composta: tuttavia all'ultimo momento decise di non far eseguire questa sinfonia a causa – secondo quanto ammise egli stesso – della sua "pretenziosa insipidezza". Questa sinfonia è stata eseguita da Arturo Toscanini con la NBC Symphony Orchestra il 30 marzo 1940, senza inciderla[5], e in tempi recenti da John Eliot Gardiner e da Riccardo Chailly, che l'ha registrata nel 2003.

La prima rappresentazione di Aida avvenne al Cairo il 24 dicembre 1871, riscuotendo grandi consensi. Più volte l’esecuzione fu interrotta dagli applausi e dall’entusiasmo del pubblico:

?Dopo il preludio il pubblico non si occupò che dell'Aida, e per essa sola ebbe applausi ad ogni pezzo, ad ogni frase, sempre accompagnando la musica colla più sostenuta attenzione[6]?

I costumi e gli accessori per la prima sono stati disegnati da Auguste Mariette, che ha anche curato il disegno delle scene (realizzate dai pittori di scena dell'Opéra di Parigi Auguste-Alfred Rubé e Philippe Chaperon per gli atti 1 e 4, édouard Desplechin e Jean-Baptiste Lavastre per gli atti 2 e 3, e poi spediti nella capitale egiziana[7]). Anche se Verdi non partecipò alla prima, era molto insoddisfatto del fatto che il pubblico fosse composto solamente da personalità, politici e critici invitati[8]. Anche per questo, oltre che per il fatto di non averne potuto seguire l'allestimento in prima persona, considerava decisiva la prima italiana (ed europea), tenutasi alla Scala di Milano l'8 febbraio 1872.

Verdi aveva anche scritto il ruolo di Aida per la voce di Teresa Stolz, che la cantò per la prima volta alla prima milanese. Il compositore aveva chiesto al fidanzato della cantante, Angelo Mariani, di dirigere la prima del Cairo, ma lui rifiutò. Così la scelta cadde su Giovanni Bottesini, provocando in un primo tempo una reazione negativa di Verdi, che non lo riteneva all’altezza; tuttavia il grande lavoro fatto da Bottesini con l’orchestra, composta da soli cinquanta elementi, convinse il compositore dopo il successo della prima[9]. L'interprete di Amneris a Milano, Maria Waldmann, era la sua favorita per il ruolo e continuerà a interpretare il personaggio in tutti gli allestimenti seguiti da Verdi, fino a che non si ritirò dalle scene nel 1876[10].

Anche a Milano Aida fu accolta con grande entusiasmo. In seguito fu allestita nei principali teatri d'opera di tutta Italia, tra cui il Teatro Regio di Parma (20 aprile 1872, il cui allestimento fu seguito da Verdi in persona), il Teatro di San Carlo di Napoli (30 marzo 1873, anch'essa seguita da Verdi in persona), La Fenice di Venezia (11 giugno 1873), il Teatro Regio di Torino (26 dicembre 1874), il Teatro Comunale di Bologna (30 settembre 1877, con Giuseppina Pasqua nel ruolo di Amneris e Franco Novara in quello del Re) e il Teatro Costanzi di Roma (8 ottobre 1881, con Theresa Singer come Aida e Giulia Novelli come Amneris), tra gli altri[11]

Esibizioni del XIX secolo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Teatro di S?o Carlos, Lisbona: 1878, prima 6, febbraio e marzo (24 rappresentazioni), cantata in italiano, con Teresa Brambilla-Ponchielli (Aida), Marietta Biancolini (Amneris), Giuseppe Fancelli (Radames), Gottardo Aldighieri (Amonasro), Tommaso della Costa (Ramfis), Luigi Magnani (Re), Carlo Ziliani (Messagero), Mo Rafael Kuon.
  • Palais Garnier, Parigi: 22 marzo 1880, cantata in francese, con Gabrielle Krauss (Aida), Rosine Bloch (Amneris), Henri Sellier (Radames), Victor Maurel (Amonasro), Georges-Fran?ois Menu (il Re), e Augusto Boudouresque (Ramfis)[12]
  • Metropolitan Opera, New York: 12 novembre 1886, diretto da Anton Seidl, con Therese Herbert-F?rster (moglie di Victor Herbert) nel ruolo della protagonista, Carl Zobel nel ruolo di Radamès, Marianne Brandt nel ruolo di Amneris, Adolf Robinson nel ruolo di Amonasro, Emil Fischer nel ruolo di Ramfis e Georg Sieglitz in quello del re[11]
  • Rio de Janeiro: 30 giugno 1886, Theatro Lyrico Fluminense. Durante le prove ci fu una lite in corso tra gli interpreti della compagnia d'opera itinerante italiana e il direttore locale, con il risultato che i sostituti del direttore d'orchestra furono respinti dal pubblico. Arturo Toscanini, all'epoca un violoncellista di 19 anni che era assistente coro, fu persuaso a prendere il testimone per la rappresentazione. Toscanini condusse l'intera opera a memoria, con grande successo. Questo fu l'inizio della sua brillante carriera[13].

Esibizioni del XX secolo e oltre

[modifica | modifica wikitesto]

Una versione completa dell'opera è stata realizzata a New York nel 1949. Diretta da Toscanini con Herva Nelli nel ruolo di Aida e Richard Tucker in quello di Radamès, è stata trasmessa in televisione sulla rete televisiva NBC. A causa della lunghezza, l'opera è stata divisa in due trasmissioni televisive, conservate su kinescope e successivamente pubblicato in video da RCA e Testament. La parte audio della trasmissione, compresi alcuni rifacimenti nel giugno del 1954, fu pubblicata su LP e CD da RCA Victor. Altre performance degne di nota di questo periodo includono una performance del 1955 di Tullio Serafin con Maria Callas interprete di Aida e Richard Tucker come Radamès e uno spettacolo del 1959 diretto da Herbert von Karajan con Renata Tebaldi nei panni di Aida e Carlo Bergonzi nel ruolo di Radamès.

Organico della prima assoluta e di quella europea

[modifica | modifica wikitesto]
Locandina per una rappresentazione della Hippodrome Opera Company a Cleveland (1908)
Personaggio[14][15] Interprete
(Il Cairo)
Interprete
(Milano)
Tipologia vocale
Aida Antonietta Pozzoni Anastasi Teresa Stolz soprano
Il Re d'Egitto Tommaso Costa Paride Pavoleri basso
Amneris Eleonora Grossi Maria Waldmann mezzosoprano
Radames Pietro Mongini Giuseppe Fancelli tenore
Amonasro Francesco Steller Francesco Pandolfini baritono
Ramfis Paolo Medini Ormondo Maini basso
Il messaggero Luigi Stecchi-Bottardi Luigi Vistarini tenore
Grande Sacerdotessa Marietta Allievi soprano
Scene Edouard Despléchin
Jean-Baptiste Lavastre
Auguste Rubé
Philippe Chaperon,
su bozzetti di Auguste Mariette
Costumi Henri de Montaut,
con supervisione di Auguste Mariette
Coreografia Alexandre Simon Henri Fuchs
Direttore di scena Carlo d'Ormeville
Maestro del coro G. Devasini
Direttore d'orchestra Giovanni Bottesini Franco Faccio

Durante una guerra, Aida, la figlia del re etiope, è stata fatta schiava e portata in Egitto, dove però nessuno conosce la sua vera identità. Durante la schiavitù ella si innamora del comandante delle truppe egiziane Radames che ricambia il suo amore.

Scena I: sala del Faraone a Menfi.

Aida, principessa e figlia del Re di Etiopia Amonasro, vive a Menfi come serva; gli Egizi l'hanno catturata durante una spedizione militare contro l'Etiopia, ignorando la sua vera identità e che suo padre ha organizzato un'incursione in Egitto per liberarla dalla prigionia. Ma fin dalla sua cattura, Aida è innamorata, ricambiata, del giovane guerriero Radamès, che sogna di comandare le truppe. Ha però una pericolosa rivale, Amneris, la figlia del Faraone d'Egitto. Giunta Aida, Amneris intuisce che la serva possa essere la fiamma di Radamès e falsamente la consola dal suo pianto. Appare il Faraone assieme agli ufficiali e al sommo sacerdote Ramfis che introduce un messaggero recante le notizie dal confine: gli etiopi stanno distruggendo tutto e stanno per marciare su Tebe. Aida è preoccupata: suo padre sta marciando contro l'Egitto. Il Faraone dichiara inoltre che Radamès è stato scelto da Iside come comandante dell'esercito che combatterà contro Amonasro. Il cuore di Aida è diviso tra l'amore per il padre e il suo paese e l'amore per Radamès.

Scena II: Interno del tempio di Vulcano a Menfi.

Cerimonie solenni e danza delle sacerdotesse. Investitura di Radamès come comandante in capo.

Scena I: Stanza di Amneris

Amneris riceve la sua schiava Aida e ingegnosamente la spinge a dichiarare il suo amore per Radamès, mentendole dicendo che egli è morto in battaglia; la reazione di Aida alla notizia la tradisce rivelando l'amore segreto per il guerriero. Amneris così la minaccia essendo la figlia del Faraone e potendo tutto a differenza della povera serva, ma con orgoglio Aida si lascia sfuggire che anche lei è di nobile rango, tuttavia si trattiene appena in tempo e chiede perdono. Risuonano da fuori le trombe della vittoria e Amneris obbliga la disperata Aida a vedere con lei il trionfo dell'Egitto e la sconfitta del suo popolo.

Scena II: Uno degli ingressi della città di Tebe.

Radamès torna vincitore e il Faraone decreta che egli potrà avere tutto quello che desidera. I prigionieri etiopi sono condotti alla presenza del Re; tra loro figura Amonasro e Aida accorre subito ad abbracciare il padre, ma Amonasro non viene riconosciuto e dichiara che il Re etiope è stato ucciso in battaglia: le loro vere identità rimangono quindi sconosciute agli Egizi. Animato dal suo amore per Aida, Radamès desidera che i prigionieri siano liberati e il Faraone, a lui grato, lo proclama suo successore al trono concedendogli la mano della figlia Amneris e fa inoltre rilasciare i prigionieri; su consiglio di Ramfis, fa però restare Aida e Amonasro come ostaggi per assicurare che gli etiopi non cerchino di vendicare la loro sconfitta.

Scena I: Le rive del Nilo, vicino al tempio di Iside.

Mentre Amneris prega nel tempio di Iside fuori dal palcoscenico, il Re etiope tenuto in ostaggio assieme ad Aida medita una vendetta per la sconfitta subita e costringe la figlia a farsi rivelare da Radamès la posizione dell'esercito egizio. Radamès ha solo apparentemente consentito di diventare il marito di Amneris e, fidandosi di Aida, durante la conversazione in cui decidono di fuggire insieme, le rivela per incauta confidenza le informazioni richieste dal padre. Rimasto nei paraggi origliando la conversazione, Amonasro rivela la sua identità e, all'arrivo delle guardie e di Amneris, fugge con Aida. Disperato per avere involontariamente tradito il suo Faraone e la sua patria, Radamès si consegna prigioniero al sommo sacerdote.

Scena I: Sala nel palazzo del Faraone; andito a destra che conduce alla prigione di Radamès.

Volendo salvare Radamès di cui conosce l'innocenza, Amneris lo supplica di discolparsi, ma egli rifiuta. Radamès affronta il processo fuori dal palcoscenico; tace e non si difende, mentre Amneris, che rimane sul palco, si appella ai sacerdoti affinché gli mostrino pietà. Radamès viene condannato a morte per alto tradimento e sarà sepolto vivo. Mentre Radamès viene portato via Amneris maledice i sacerdoti.

Scena II: L'interno del tempio di Vulcano e la tomba di Radamès; la scena è divisa in due piani: il piano superiore rappresenta l'interno del tempio splendente d'oro e di luce, il piano inferiore un sotterraneo.

Sepolto vivo nel sotterraneo del tempio di Vulcano, Radamès crede di essere solo, ma pochi attimi dopo si accorge che Aida si è nascosta nella cripta per morire con lui. I due amanti accettano il loro terribile destino, confermano l'amore reciproco, dicono addio al mondo e alle sue pene e aspettano l'alba, mentre Amneris piange e prega sopra la loro tomba durante le cerimonie religiose e la danza di gioia delle sacerdotesse.

Organico orchestrale

[modifica | modifica wikitesto]
Ritratto di Verdi mentre dirige l'opera a Palais Garnier il 22 marzo 1880

La partitura di Verdi prevede l'utilizzo di:

Da suonare sul palco o internamente:

Numeri musicali

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1 Preludio
  • 2 Introduzione e Scena
    • Introduzione Sì: corre voce che l'Etiope ardisca (Ramfis, Radamès) Scena I
    • Recitativo Se quel guerrier io fossi! (Radamès) Scena I
    • Romanza Celeste Aida (Radamès) Scena I
    • Duetto Quale insolita gioia (Amneris, Radamès) Scena I
    • Terzetto Vieni, o diletta, appressati... (Amneris, Aida, Radamès) Scena I
    • Scena Alta cagion vi aduna (Re, Messaggero, Amneris, Aida, Radamès, Coro) Scena I
    • Pezzo d'assieme Su! del Nilo al sacro lido (Re, Amneris, Aida, Radamès, Ramfis, Sacerdoti, Ministri, Capitani, Coro) Scena I
  • 3 Scena di Aida
    • Scena Ritorna vincitor!... (Aida) Scena I
  • 4 Finale I
    • Scena della consacrazione Immenso Fthà, del mondo (Coro di Sacerdotesse e Sacerdoti) Scena II
    • Danza delle Sacerdotesse Scena II
    • Scena Mortal, diletto ai Numi, a te fidate (Ramfis) Scena II
    • Finale Nume, custode e vindice (Ramfis, Radamès) Scena II
Sequenza del Trionfo durante la prima dell'Aida nell'Arena di Verona il 10 agosto 1913
  • 5 Introduzione, Coro, Scena e Duetto di Aida e Amneris
    • Coro Chi mai fra gl'inni e i plausi (Schiave) Scena I
    • Danza di giovani schiavi mori Scena I
    • Coro Vieni: sul crin ti piovano (Schiave, Amneris) Scena I
    • Scena Silenzio! Aida verso noi s'avanza... (Amneris) Scena I
    • Scena Fu la sorte dell'armi a' tuoi funesta (Amneris, Aida) Scena I
    • Duetto Amore! amore! Gaudio... tormento... (Aida, Amneris) Scena I
  • 6 Finale II
    • Inno Gloria all'Egitto, ad Iside (Popolo, Donne, Sacerdoti) Scena II
    • Marcia trionfale Scena II
    • Ballabile Scena II
    • Coro Vieni, o guerriero vindice (Popolo) Scena II
    • Scena Salvator della patria, io ti saluto (Re, Radamès, Aida, Amneris, Amonasro, Coro) Scena II
    • Pezzo d'assieme Ma tu, Re, tu signore possente (Amonasro, Re, Radamès, Aida, Amneris, Ramfis, Prigionieri, Schiave, Sacerdoti, Popolo) Scena II
    • Stretta del Finale II Gloria all'Egitto, ad Iside (Popolo) Scena II
  • 7 Introduzione, Preghiera, Coro e Romanza di Aida
    • Coro O tu che sei d'Osiride (Coro nel tempio) Scena unica
    • Scena Vieni d'Iside al tempio (Ramfis, Amneris) Scena unica
    • Recitativo Qui Radamès verrà... Che vorrà dirmi? (Aida) Scena unica
    • Romanza O cieli azzurri... o dolci aure native (Aida) Scena unica
  • 8 Scena e Duetto di Aida e Amonasro
    • Scena Cielo! mio padre! (Aida, Amonasro) Scena unica
    • Duetto Rivedrai le foreste imbalsamate (Amonasro, Aida) Scena unica
  • 9 Duetto di Aida e Radamès, Scena e Finale III
    • Duetto Pur ti riveggo, mia dolce Aida... (Radamès, Aida) Scena unica
    • Scena Ma, dimmi: per qual via (Aida, Radamès, Amonasro) Scena unica
    • Finale III Traditor! - La mia rival!... (Amneris, Aida, Amonasro, Radamès, Ramfis) Scena unica
Tempio di Vulcano e sotterraneo, bozzetto per Aida atto 4 scena 2 (1872). Archivio Storico Ricordi
  • 10 Scena e Duetto di Amneris e Radamès
    • Recitativo L'aborrita rivale a me sfuggia... (Amneris) Scena I
    • Scena Io l'amo... Io l'amo sempre... (Amneris) Scena I
    • Duetto Già i sacerdoti adunansi (Amneris, Radamès) Scena I
  • 11 Scena del Giudizio
    • Recitativo Ohimè!... morir mi sento... Oh! chi lo salva? (Amneris) Scena I
    • Giudizio Spirto del Nume, sovra noi discendi! (Sacerdoti, Amneris, Ramfis, Coro) Scena I
  • 12 Scena, Duetto e Finale ultimo
    • Scena La fatal pietra sovra me si chiuse... (Radamès, Aida) Scena II
    • Duetto e Finale Morir! sì pura e bella! (Radamès, Aida, Amneris, Sacerdoti, Sacerdotesse) Scena II

Discografia (selezione)

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Cast (Aida, Amneris, Radamès, Amonasro, Ramfis) Direttore Etichetta
1928 Giannina Arangi Lombardi, Maria Capuana, Aroldo Lindi, Armando Borgioli, Tancredi Pasero Lorenzo Molajoli Columbia
1928 Dusolina Giannini, Irene Minghini Cattaneo, Aureliano Pertile, Giovanni Inghilleri, Luigi Manfrini Carlo Sabajno La voce del padrone
1946 Maria Caniglia, Ebe Stignani, Beniamino Gigli, Gino Bechi, Tancredi Pasero Tullio Serafin EMI
1951 Caterina Mancini, Giulietta Simionato, Mario Filippeschi, Rolando Panerai, Giulio Neri Vittorio Gui Cetra
1952 Renata Tebaldi, Ebe Stignani, Mario Del Monaco, Aldo Protti, Dario Caselli Alberto Erede Decca Records
1955 Zinka Milanov, Fedora Barbieri, Jussi Bj?rling, Leonard Warren, Boris Christoff Jonel Perlea RCA Victor
1955 Maria Callas, Fedora Barbieri, Richard Tucker, Tito Gobbi, Giuseppe Modesti Tullio Serafin EMI
1957 Maria Curtis Verna, Miriam Pirazzini, Franco Corelli, Giangiacomo Guelfi Angelo Questa Cetra
1959 Renata Tebaldi, Giulietta Simionato, Carlo Bergonzi, Cornell MacNeil, Arnold van Mill Herbert von Karajan Decca Records
1962 Leontyne Price, Rita Gorr, Jon Vickers, Robert Merrill, Giorgio Tozzi Georg Solti RCA Victor - Decca Records
1967 Birgit Nilsson, Grace Bumbry, Franco Corelli, Mario Sereni, Bonaldo Giaiotti Zubin Mehta EMI
1970 Leontyne Price, Grace Bumbry, Plácido Domingo, Sherrill Milnes, Ruggero Raimondi Erich Leinsdorf RCA Victor
1974 Montserrat Caballé, Fiorenza Cossotto, Plácido Domingo, Piero Cappuccilli, Nicolaj Ghiaurov Riccardo Muti EMI
1979 Mirella Freni, Agnes Baltsa, José Carreras, Piero Cappuccilli, Ruggero Raimondi Herbert von Karajan EMI
1983 Katia Ricciarelli, Elena Obraztsova, Plácido Domingo, Leo Nucci, Nicolaj Ghiaurov Claudio Abbado Deutsche Grammophon
1985 Maria Chiara, Ghena Dimitrova, Luciano Pavarotti, Leo Nucci, Paata Burchuladze Lorin Maazel Decca Records
1990 Aprile Millo, Dolora Zajick, Plácido Domingo, James Morris, Samuel Ramey James Levine Sony
1995 Maria Dragoni, Krirtjan Jóhannsson, Barbara Dever, Mark Ruker, Francesco Ellero d'Artegna Rico Saccani Naxos
2001 Cristina Gallardo-Domas, Olga Borodina, Vincenzo La Scola, Thomas Hampson, Matti Salminen Nikolaus Harnoncourt Teldec
2015 Anja Harteros, Ekaterina Semenchuk, Jonas Kaufmann, Ludovic Tézier, Erwin Schrott Antonio Pappano Warner Classics
Anno Cast (Aida, Radamès, Amneris, Amonasro, Ramfis, Re) Direttore Regia Etichetta
1961 Gabriella Tucci, Mario del Monaco, Giulietta Simionato, Aldo Protti, Paolo Washington, Silvano Pagliuca Franco Capuana non indicata VAI
1966 Leyla Gencer, Carlo Bergonzi, Fiorenza Cossotto, Anselmo Colzani, Bonaldo Giaiotti, Franco Pugliese Franco Capuana Herbert Graf Rai
1973 Orianna Santunione, Carlo Bergonzi, Fiorenza Cossotto, Gianpiero Mastromei, Ivo Vinco, Franco Pugliese Oliviero De Fabritiis Luigi Squarzina VAI
1981 Margaret Price, Luciano Pavarotti, Stefania Toczyska, Simon Estes, Kurt Rydl, Kevin Langan Garcia Navarro Sam Wanamaker Warner
1985 Maria Chiara, Luciano Pavarotti, Ghena Dimitrova, Juan Pons, Nicolaj Ghiaurov, Paata Burchuladze Lorin Maazel Luca Ronconi Digital Classics
1987 Mirella Freni, Plácido Domingo, Stefania Toczyska, Ingvar Wixell, Nicolaj Ghiaurov, David Langan Emil Tchakarov Pier Luigi Pizzi Better Opera
1989 Aprile Millo, Plácido Domingo, Dolora Zajick, Sherrill Milnes, Paata Burchuladze, Dimitri Kavrakos James Levine Sonja Frisell Deutsche Grammophon
1992 Maria Chiara, Kristján Jóhannsson, Dolora Zajick, Juan Pons, Nikola Gjuzelev, Carlo Striuli Nello Santi Gianfranco De Bosio Arthaus
1994 Cheryl Studer, Dennis O'Neill, Luciana D'Intino, Alexandru Agache, Robert Lloyd, Mark Beesley Edward Downes Elijah Moshinsky Opus Arte
1999 Fiorenza Cedolins, Walter Fraccaro, Dolora Zajick, Vittorio Vitelli, Giacomo Prestia, Carlo Striuli Daniel Oren Gianfranco De Bosio Brilliant
2001 Adina Aaron, Scott Piper, Kate Aldrich, Giuseppe Garra, Enrico Giuseppe Iori, Paolo Pecchioli Massimiliano Stefanelli Franco Zeffirelli Arthaus
2003 Daniela Dessì, Fabio Armiliato, Elisabetta Fiorillo, Juan Pons, Roberto Scandiuzzi, Stefano Palatchi Miguel ángel Gómez Martínez José Antonio Gutierrez Opus Arte
2004 Eszter Sümegi, Kostadin Andreev, Cornelia Helfricht, Igor Morosov, Pièr Dalàs, Janusz Monarcha Ernst M?rzendofer Robert Herzl EuroArts
2004 Norma Fantini, Marco Berti, Ildiko Komlosi, Mark Doss, Orlin Anastasov, Guido Jentjens Kazushi Ono Robert Wilson Opus Arte
2006 Nina Stemme, Salvatore Licitra, Luciana D'Intino, Juan Pons, Matti Salminen, Günther Groissb?ck ádám Fischer Nicolas Jo?l Bel Air
2006 Violeta Urmana, Roberto Alagna, Ildikó Komlósi, Carlo Guelfi, Giorgio Giuseppini, Marco Spotti Riccardo Chailly Franco Zeffirelli Decca Records
2009 Violeta Urmana, Johan Botha, Dolora Zajick, Carlo Guelfi, Roberto Scandiuzzi, Stefan Kocan Daniele Gatti Stephen Pickover Decca Records
2010 Tatiana Serjan, Rubens Pelizzari, Iano Tamar, Iain Peterson, Tigran Martirossian, Kevin Short Carlo Rizzi Graham Vick Unitel Classica
2011 Hui He, Marco Berti, Luciana D'Intino, Ambrogio Maestri, Giacomo Prestia, Roberto Tagliavini Zubin Mehta Ferzan ?zpetek Arthaus
2013 Hui He, Fabio Sartori, Giovanna Casolla, Ambrogio Maestri, Adrian Sampetrean, Roberto Tagliavini Omer Meir Wellber La Fura dels Baus Bel-Air Classique
2013 Hui He, Marco Berti, Andrea Ulbrich, Ambrogio Maestri, Francesco Ellero D'Artegna, Roberto Tagliavini Daniel Oren Gianfranco De Bosio Opus Arte
2013 Susanna Branchini, Walter Fraccaro, Mariana Pentcheva, Alberto Gazale, George Andguladze, Carlo Malinverno Antonino Fogliani Joseph Franconi Lee C Major
2015 Kristin Lewis, Fabio Sartori, Anita Rachvelishvili, George Gagnidze, Matti Salminen, Carlo Colombara Zubin Mehta Peter Stein Unitel Classica

Nel 1953 fu prodotto Aida, trasposizione cinematografica dell'opera diretta da Clemente Fracassi, con Sophia Loren nel ruolo di Aida e con la voce di Renata Tebaldi.

All'opera è liberamente ispirato anche Aida degli alberi, film d'animazione del 2001 prodotto dalla Lanterna Magica con la regia di Guido Manuli e la voce di Olivia Manescalchi.

  1. ^ Aida, su giuseppeverdi.it (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2012).
  2. ^ Marcello Conati, Un'opera da Grande Boutique, in Aida, programma di sala, Venezia, Fondazione Teatro La Fenice, 2019, pp. 49-73. (PDF).
  3. ^ Julian Budden, Le Opere di Verdi, vol. 3, EDT/MUSICA, 1988, p. 192.
  4. ^ Miriam Artiaco, Aida per un ennesimo successo in Arena di Verona Opera Festival 2015, su Oltrecultura, 20 agosto 2015. URL consultato il 29 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  5. ^ Frank (2002), p. 28
  6. ^ Filippo Filippi, Lettere egiziane, in "Musica e musicisti. Critiche, biografie ed escursioni", p. 361.
  7. ^ Auguste Mariette a Paul Draneht (General Manager dell'Opera del Cairo), Parigi, 28 settembre 1871. , Busch (1978), pp. 224–225
  8. ^ La capienza dell'Opera del Cairo era di 850 posti (Pitt & Hassan 1992)
  9. ^ Aldo Salvagno, 2022, p. 164.
  10. ^ Verdi's Falstaff in Letters and Contemporary Reviews, questia-online-library.com
  11. ^ a b "Storia delle interpretazioni di Aida", Casaglia, Gherardo, L'Almanacco di Gherardo Casaglia (2005)
  12. ^ Wolff 1962, p. 27; Phillips-Matz 1993, pp. 652–653
  13. ^ Tarozzi, p. 36
  14. ^ Eduardo Rescigno, Dizionario verdiano, BUR Dizionari, Rizzoli, Milano, 2001, ISBN 88-17-86628-8
  15. ^ Almanacco di AmadeusOnLine, su amadeusonline.net. URL consultato il 1o settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2012).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN185868649 · LCCN (ENn80017867 · GND (DE300164971 · BNE (ESXX2221648 (data) · BNF (FRcb13920545w (data) · J9U (ENHE987007583570205171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica
身心是什么意思 纳征是什么意思 一个人在家无聊可以做什么 鲍鱼什么意思 重庆五行属什么
尿急吃什么药效果最好 榴莲和什么食物相克 子什么意思 什么人不宜吃海参 儒家思想的核心是什么
蝴蝶代表什么生肖 人丹是什么药 内向是什么意思 心魔是什么意思 单飞什么意思
怀孕的尿液是什么颜色 火拼是什么意思 der是什么意思 崽崽是什么意思 脸上长斑吃什么药调理
孩子咳嗽吃什么饭菜好0297y7.com 胆汁反流吃什么药hcv8jop0ns6r.cn 八月17号是什么星座的hcv9jop3ns0r.cn 强直性脊柱炎是什么病hcv8jop9ns2r.cn 下面出血是什么原因hcv7jop5ns5r.cn
蒜苗炒什么好吃hcv8jop7ns6r.cn 淀粉是什么粉hcv9jop3ns2r.cn wifi用户名是什么hcv9jop8ns2r.cn 脸发红发烫是什么原因hcv8jop8ns6r.cn 主动脉钙化是什么意思hcv9jop1ns6r.cn
甲减是什么原因引起的hcv9jop1ns3r.cn 梦见亲人死了是什么意思hcv9jop4ns4r.cn 翡翠戴久了会有什么变化hcv7jop6ns6r.cn 公主抱是什么意思imcecn.com 有什么中药可以壮阳hcv7jop6ns8r.cn
tim是什么hcv7jop4ns7r.cn 15年是什么婚hcv9jop3ns4r.cn 离岸是什么意思hcv9jop0ns3r.cn 今年什么时候入梅hcv8jop6ns3r.cn 1997年属什么hcv8jop7ns9r.cn
百度