前列腺炎吃什么药最好| 朴树是什么树| 梦见西红柿什么意思| 集少两撇是什么字| 一例是什么意思| 毕是什么意思| 端粒是什么| 巨蟹座的幸运色是什么颜色| 杜冷丁是什么药| 什么是马上风| 神奇是什么意思| 2006年出生的是什么命| kj是什么意思| 一笑泯恩仇什么意思| 胎盘前置是什么意思| 兔子可以吃什么蔬菜| 宫颈粘连什么症状| 成都是什么气候| 婚检女性检查什么项目| 毛囊炎用什么药膏| skll什么牌子| 什么是疣| 85属什么| 病毒感染是什么原因| 梦见烧火做饭是什么意思| 什么叫痤疮| 地藏王菩萨是管什么的| 豆支念什么| 为什么疤痕会增生| 胎儿胆囊偏小有什么影响| 内热外寒感冒用什么药| 中管干部是什么级别| 前列腺钙化斑是什么意思| 孕妇做无创是检查什么| 内痔有什么症状与感觉| 不典型血管瘤什么意思| 七手八脚是什么意思| 梦见下雨是什么意思| 蓄谋已久什么意思| 手心发热吃什么药| eeg是什么意思| 吃什么去湿气最好最快| 内胆是什么意思| 胰岛素过高会导致什么| 牙龈萎缩吃什么维生素| 50年属什么生肖| 假性近视是什么意思| 瑶浴是什么意思| 触及是什么意思| 满身红点是什么病| 厨子什么意思| 女孩子学什么专业比较好| c14呼气试验是检查什么的| 阴平阳秘是什么意思| 连云港有什么好吃的| 酒后吃什么解酒最快| 什么的小朋友填词语| 5月是什么星座| 早上起来手发麻是什么原因| 祛痣挂什么科| 吃什么药可以减肥| 糖尿病不能吃什么水果| 什么什么为什么| 脉络膜裂囊肿是什么病| 两会什么时候开| 提前来大姨妈是什么原因| 中指戴戒指是什么意思| 母后是什么意思| 此生不换什么意思| 什么是碱中毒| 女性外痔擦什么药膏好| 小鬼是什么意思| 眼睛散光是什么症状| 缺爱是什么意思| 小孩腰疼是什么原因| 手会抖是什么原因| 酸枣什么时候成熟| 聊是什么意思| 财神爷叫什么名字| 心脏早搏吃什么药好| 尿检4个加号什么意思| 垂体催乳素高是什么原因| 主动脉硬化吃什么药好| 睫毛炎有什么症状| 老鹰的绝症是什么| 什么鬼什么神| 人为什么要读书| 榴莲有什么营养价值| 喝酒对身体有什么好处和坏处| 耳鸣吃什么中成药| 节育环嵌顿是什么意思| 2028年是什么年| 净身出户是什么意思| 男人湿气重吃什么药| 碎花裙配什么鞋子| 重庆有什么烟| 检查盆腔炎做什么检查| 大蒜泡酒有什么功效| 肠胃不好吃什么比较好| 心脏不舒服吃什么药最好| 权志龙为什么这么火| 83属什么生肖| 典型是什么意思| 胃疼胃胀吃什么药好| 为什么会长口腔溃疡的原因| ntc是什么| 12年属什么生肖| 中暑喝什么药| 舌头口腔溃疡是什么原因引起的| 肝腹水是什么病| 生死有命富贵在天什么意思| 脑电图异常是什么病| 1985年属什么生肖| 嗓子痒咳嗽是什么原因| 胆结石切除胆囊后有什么影响| 唇红是什么原因| 在什么前面| 睡美人最怕得什么病| 纳豆激酶有什么作用| 守护者是什么意思| 种植什么药材最赚钱| 背德感是什么意思| 山药和什么不能一起吃| 头发竖起来是什么原因| 心动过缓吃什么药| 尿素氮高吃什么药| 海带绿豆汤有什么功效| 饮鸩止渴什么意思| 平均红细胞体积偏高是什么原因| 震颤是什么意思| 有湿热吃什么中成药| id锁是什么| 喘不上气挂什么科| 什么样的孕妇容易翻盘| 胃酸过多吃什么| 打嗝不停是什么病前兆| 涉水是什么意思| 吴佳尼为什么嫁马景涛| 什么叫微创手术| 红和绿混合是什么颜色| 12月11日什么星座| 为什么会牙痛| 学无止境是什么意思| 抽动症是什么原因引起的| 戴银镯子变黑是什么原因| 玉米淀粉可以用什么代替| 胆红素高是什么原因引起的| 肾脏挂什么科| 全身燥热是什么原因引起的| 竹叶青属于什么茶| 肾小球滤过率偏高说明什么| 荪是什么意思| 自由职业可以做什么| 滴度是什么意思| 吃什么对胆囊有好处| 心脏早博是什么意思| 发烧看什么科| 金庸的原名叫什么| skp什么意思| 夏天出汗多是什么原因| 汪峰是什么星座| 大便有粘液是什么原因| 高密度脂蛋白高是什么原因| 高血压不能吃什么水果| 二婚是什么意思| 梦见手机屏幕摔碎了是什么意思| 走心是什么意思| 气管炎用什么药| 浙江大学什么专业最好| 双子座上升星座是什么| 丁香是什么| 包二奶是什么意思| 摆地摊卖什么最赚钱而且很受欢迎| mrsa是什么细菌| 雌激素过高是什么原因造成的| 什么玉最好有灵性养人| 吃什么可以提高代谢| 发烧骨头疼是什么原因| 隐翅虫是什么样子| 口腔溃疡用什么药治疗| 什么颜色的头发显白| 嗷嗷待哺是什么意思| 葫芦什么时候种最好| 心智不成熟是什么意思| 蛋白是什么东西| 翻来覆去是什么意思| 舌头裂痕是什么原因| 血糖偏高能吃什么水果和食物最好| 什么树最值钱| 蟑螂的天敌是什么| 袋鼠吃什么| 久之的之是什么意思| 尿液中有泡沫是什么原因| 路旁土命什么意思| 龙眼有什么品种| maggie是什么意思| 什么是脑卒中| 巴旦木是什么树的果实| 盐酸多西环素片治什么病| 吃什么药可以延长时间| 性早熟有什么症状| 门头是什么意思| 用什么补肾最好| 现在领结婚证需要什么| 手上起小水泡是什么原因| hav是什么病毒| 万亿后面是什么单位| lcr是什么意思| 蛇最怕什么药| 欲言又止下一句是什么| 20属什么| 州和洲有什么区别| rem什么意思| 龟头炎的症状是什么样| 嗜酸性粒细胞偏高是什么意思| c2m模式是什么意思| 炖羊骨头放什么调料| 维生素b6治什么病| 窦性早搏是什么意思| 爸爸的爸爸叫什么儿歌| 述求是什么意思| 阳萎吃什么药| 化痰止咳吃什么药最好| 天贝是什么东西| 男性硬下疳是什么样子| 试纸一深一浅说明什么| 肌肉损伤吃什么药| 辛辣是什么意思| 把碗打碎了有什么征兆| cv是什么意思| 免疫力低是什么原因| 宫颈息肉是什么原因引起的| 穿刺手术是什么意思| 做功是什么意思| mom什么意思| 什么时候验孕最准确| 鼻头长痘痘什么原因| 阳光照耀是什么意思| 小ck是什么牌子| 未病是什么意思| bliss是什么意思| 一片冰心在玉壶的冰心是什么意思| 烫伤用什么药膏| 吃什么补胶原蛋白最快| 为什么被蚊子咬了会起包| 老生气会得什么病| 囊肿是什么原因| 郑板桥是什么生肖| 公关是什么工作| 降结肠在什么位置| 邻家女孩什么意思| 什么品牌的空气炸锅好| 寒是什么生肖| 补气血吃什么最好| 空调多少匹是什么意思| 盆腔检查做什么检查| 脱发是什么原因| 翻糖蛋糕是什么意思| 1968年什么时候退休| 小儿积食吃什么药| 鲣鱼是什么鱼| 甲母痣是什么| 痰多吃什么化痰| 保育费是什么意思| 百度Vai al contenuto

打赢三大攻坚战 实现高质量发展

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Europa League 2021-2022)
UEFA Europa League 2021-2022
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione UEFA Europa League
Sport Calcio
Edizione 51a
Organizzatore UEFA
Date dal 3 agosto 2021
al 18 maggio 2022
Partecipanti 32 (28 alle qualificazioni)
Sede finale Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán
(Siviglia)
Sito web UEFA Europa League
Risultati
Vincitore Eintracht Francoforte
(2o titolo)
Finalista Rangers
Semi-finalisti RB Lipsia
West Ham Utd
Statistiche
Miglior giocatore Serbia (bandiera) Filip Kosti?[1]
Miglior marcatore Inghilterra (bandiera) James Tavernier (7)
Incontri disputati 175
Gol segnati 475 (2,71 per incontro)
Il Sánchez-Pizjuán di Siviglia, sede della finale
Cronologia della competizione
百度 马天帅表示。

La UEFA Europa League 2021-2022 è stata la 51a edizione (la 13a con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA. Il torneo è iniziato il 3 agosto 2021 e si è concluso il 18 maggio 2022 con la finale allo stadio Ramón Sánchez-Pizjuán di Siviglia, in Spagna.

Originariamente era previsto che la finale si giocasse alla Puskás Aréna di Budapest, in Ungheria.[2] Tuttavia, a causa del cambio di sede per la finale 2019-2020, le città scelte per ospitare le finali sino al 2023 sono slittate di un anno.[3] Il Villarreal era campione in carica, avendo vinto l'edizione precedente.

In seguito all'istituzione della UEFA Europa Conference League, la terza competizione europea, il numero di squadre partecipanti all'Europa League è stato ridotto, sia per le qualificazioni sia per la fase a gironi, con 8 gironi da 4 rispetto ai 12 delle precedenti edizioni. Di conseguenza, i sedicesimi di finale sono stati sostituiti da uno spareggio che vede affrontarsi le 8 seconde classificate ai gironi e le 8 terze classificate ai gironi di UEFA Champions League, con le vincitrici dei gironi di Europa League che accedono direttamente agli ottavi di finale. Allo stesso modo, le terze classificate nella fase a gironi sono qualificate allo spareggio della Conference League.[4]

Il 24 giugno 2021 l'UEFA ha approvato l'abolizione della regola dei gol in trasferta, che era stata usata dal 1965. Se al termine delle partite di andata e ritorno le due squadre hanno segnato in totale lo stesso numero di reti, il vincitore non è deciso da chi ha segnato più reti in trasferta, ma dalla disputa dei tempi supplementari. In caso di ulteriore parità, il vincitore è deciso tramite la disputa dei tiri di rigore.[5]

Il torneo è stato vinto dai tedeschi dell'Eintracht Francoforte, al secondo successo nella competizione, a 42 anni dal primo trionfo nel 1979-1980, che nella finale hanno battuto gli scozzesi del Rangers 5-4 ai tiri di rigore dopo l'1-1 dei tempi supplementari. I vincitori di questa edizione hanno ottenuto la possibilità di sfidare i vincitori della UEFA Champions League 2021-2022, gli spagnoli del Real Madrid, nella Supercoppa UEFA 2022 e la possibilità di partecipare alla fase a gironi della UEFA Champions League 2022-2023.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Considerando i turni preliminari e il turno eliminatorio successivo alla fase a gironi, sono state in tutto 58 le squadre partecipanti alla UEFA Europa League 2021-2022, provenienti da un massimo di 36 Paesi associati e membri della UEFA. Il ranking dei campionati europei è basato sul coefficiente UEFA, il quale determina il numero di squadre che avranno diritto di giocarsi e partecipare alla competizione. Questo è il numero di squadre che parteciperanno per ogni nazione:

Posizione della federazione in base al coefficiente UEFA per nazioni Numero di squadre partecipanti
1-5 2
6-15[6] 1

In aggiunta, 29 squadre eliminate nei turni preliminari di Champions League verranno trasferite in Europa League, mentre le 8 squadre terze classificate nei rispettivi gironi di Champions League saranno qualificate al turno eliminatorio successivo alla fase a gironi.

Squadre che accedono nel turno Squadre provenienti dal turno precedente Squadre provenienti dalla Champions League
Terzo turno Campioni
  • 10 eliminate del secondo turno Campioni di Champions League
Piazzate
  • 3 vincitori della coppa nazionale dalle federazioni 14-16
  • 3 eliminate del secondo turno Piazzate di Champions League
Spareggi
  • 6 vincitori della coppa nazionale dalle federazioni 8-13
  • 5 vincitori del terzo turno Campioni
  • 3 vincitori del terzo turno Piazzate
  • 6 eliminate del terzo turno Campioni di Champions League
Fase a gironi
  • 7 vincitori della coppa nazionale dalle federazioni 1-7
  • La quarta classificata dalla federazione 5
  • 4 quinte classificate dalle federazioni 1-4
  • 10 vincitori degli spareggi
  • 4 eliminate degli spareggi Campioni di Champions League
  • 2 eliminate degli spareggi Piazzate di Champions League
  • 4 eliminate del terzo turno Piazzate di Champions League
Fase a eliminazione diretta Spareggi
  • 8 seconde classificate dei gironi nella fase a gruppi
  • 8 terze classificate dei gironi nella fase a gruppi di Champions League
Ottavi di finale
  • 8 vincitori dei gironi nella fase a gruppi
  • 8 vincitori degli spareggi

Per la UEFA Europa League 2021-2022, le associazioni avranno un numero di squadre determinato dal coefficiente UEFA del 2020, che prende in esame le loro prestazioni nelle competizioni europee dalla stagione 2015-2016 alla stagione 2019-2020.

Rank Federazione Coeff. Squadre
1 Spagna (bandiera) Spagna 102.283 2
2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 90.462
3 Germania (bandiera) Germania 74.784
4 Italia (bandiera) Italia 70.653
5 Francia (bandiera) Francia 59.248
6 Portogallo (bandiera) Portogallo 49.449 1
7 Russia (bandiera) Russia 45.549
8 Belgio (bandiera) Belgio 37.900
9 Ucraina (bandiera) Ucraina 36.100
10 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 35.750
11 Turchia (bandiera) Turchia 33.600
12 Austria (bandiera) Austria 32.925
13 Danimarca (bandiera) Danimarca 29.250
14 Scozia (bandiera) Scozia 27.875
15 Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca 27.300
16 Cipro (bandiera) Cipro 26.750
17 Svizzera (bandiera) Svizzera 26.400 0
18 Grecia (bandiera) Grecia 26.300
19 Serbia (bandiera) Serbia 25.500
Rank Federazione Coeff. Squadre
20 Croazia (bandiera) Croazia 24.875 0
21 Svezia (bandiera) Svezia 22.750
22 Norvegia (bandiera) Norvegia 21.750
23 Israele (bandiera) Israele 19.250
24 Kazakistan (bandiera) Kazakistan 19.250
25 Bielorussia (bandiera) Bielorussia 18.875
26 Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 18.750
27 Bulgaria (bandiera) Bulgaria 17.375
28 Romania (bandiera) Romania 16.700
29 Polonia (bandiera) Polonia 16.625
30 Slovacchia (bandiera) Slovacchia 15.875
31 Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein 13.500
32 Slovenia (bandiera) Slovenia 13.000
33 Ungheria (bandiera) Ungheria 12.875
34 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 8.000
35 Lituania (bandiera) Lituania 7.875
36 Armenia (bandiera) Armenia 7.625
37 Lettonia (bandiera) Lettonia 7.625
Rank Federazione Coeff. Squadre
38 Albania (bandiera) Albania 7.375 0
39 Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord 7.375
40 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 6.875
41 Moldavia (bandiera) Moldavia 6.750
42 Irlanda (bandiera) Irlanda 6.700
43 Finlandia (bandiera) Finlandia 6.500
44 Georgia (bandiera) Georgia 5.750
45 Malta (bandiera) Malta 5.750
46 Islanda (bandiera) Islanda 5.375
47 Galles (bandiera) Galles 5.000
48 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord 4.875
49 Gibilterra (bandiera) Gibilterra 4.750
50 Montenegro (bandiera) Montenegro 4.375
51 Estonia (bandiera) Estonia 4.375
52 Kosovo (bandiera) Kosovo 4.000
53 F?r ?er (bandiera) F?r ?er 3.750
54 Andorra (bandiera) Andorra 2.831
55 San Marino (bandiera) San Marino 0.666

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Tra parentesi viene indicata la modalità secondo cui le squadre hanno ottenuto la qualificazione.

  • CW-Vincitore della coppa nazionale o della coppa di lega
  • UCL-Squadre partecipanti provenienti dalla UEFA Champions League
  • UEL-Squadre partecipanti provenienti dalla UEFA Europa League
    • GS-Terze classificate nella fase a gironi
    • PO-Perdenti nel turno degli spareggi
    • Q3-Perdenti nel terzo turno
    • Q2-Perdenti nel secondo turno
Fase a eliminazione diretta
Germania (bandiera) RB Lipsia (UCL GS) Germania (bandiera) Borussia Dortmund (UCL GS) Spagna (bandiera) Barcellona (UCL GS) Spagna (bandiera) Siviglia (UCL GS)
Portogallo (bandiera) Porto (UCL GS) Moldavia (bandiera) Sheriff Tiraspol (UCL GS) Italia (bandiera) Atalanta (UCL GS) Russia (bandiera) Zenit San Pietroburgo (UCL GS)
Fase a gironi
Spagna (bandiera) Real Sociedad (5o) Francia (bandiera) Olympique Lione (4o) Paesi Bassi (bandiera) PSV (UCL PO)
Spagna (bandiera) Betis (6o) Francia (bandiera) Olympique Marsiglia (5o) Ungheria (bandiera) Ferencváros (UCL PO)
Inghilterra (bandiera) Leicester City (5o) Portogallo (bandiera) Braga (CW) Bulgaria (bandiera) Ludogorec (UCL PO)
Inghilterra (bandiera) West Ham Utd (6o) Russia (bandiera) Lokomotiv Mosca (CW) Francia (bandiera) Monaco (UCL PO)
Germania (bandiera) Eintracht Francoforte (5o) Russia (bandiera) Spartak Mosca (UCL Q3) Croazia (bandiera) Dinamo Zagabria (UCL PO)
Germania (bandiera) Bayer Leverkusen (6o) Belgio (bandiera) Genk (UCL Q3) Danimarca (bandiera) Br?ndby (UCL PO)
Italia (bandiera) Napoli (5o) Danimarca (bandiera) Midtjylland (UCL Q3)
Italia (bandiera) Lazio (6o) Rep. Ceca (bandiera) Sparta Praga (UCL Q3)
Spareggi
Belgio (bandiera) Anversa (3o) Turchia (bandiera) Fenerbah?e (3o) Serbia (bandiera) Stella Rossa (UCL Q3) Rep. Ceca (bandiera) Slavia Praga (UCL Q3)
Ucraina (bandiera) Zorja (3o) Austria (bandiera) Sturm Graz (3o) Romania (bandiera) CFR Cluj (UCL Q3) Grecia (bandiera) Olympiacos (UCL Q3)
Paesi Bassi (bandiera) AZ Alkmaar () Danimarca (bandiera) Randers (CW) Scozia (bandiera) Rangers (UCL Q3) Polonia (bandiera) Legia Varsavia (UCL Q3)
Terzo turno
Campioni Piazzate
Cipro (bandiera) Omonia (UCL Q2) Estonia (bandiera) Flora Tallinn (UCL Q2) Scozia (bandiera) St. Johnstone (CW) Cipro (bandiera) Anorthōsis (CW)
Slovenia (bandiera) N? Mura (UCL Q2) Lituania (bandiera) ?algiris (UCL Q2) Rep. Ceca (bandiera) Jablonec (3o) Scozia (bandiera) Celtic (UCL Q2)
Kazakistan (bandiera) Qairat (UCL Q2) Armenia (bandiera) Ala?kert (UCL Q2) Austria (bandiera) Rapid Vienna (UCL Q2) Turchia (bandiera) Galatasaray (UCL Q2)
Gibilterra (bandiera) Lincoln Red Imps (UCL Q2) Slovacchia (bandiera) Slovan Bratislava (UCL Q2)
Azerbaigian (bandiera) Neft?i Baku (UCL Q2) Finlandia (bandiera) HJK (UCL Q2)

Il programma della competizione è il seguente.[7] Tutti i sorteggi saranno tenuti nel quartier generale dell'UEFA a Nyon, ad eccezione di quello per la fase a gironi che si è tenuto a Istanbul.[8]

Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Qualificazioni Terzo turno 19 luglio 2021
(Nyon)
3-5 agosto 2021 10-12 agosto 2021
Spareggi 2 agosto 2021
(Nyon)
17-18-19 agosto 2021 26 agosto 2021
Fase a gironi Prima giornata 27 agosto 2021
(Istanbul)
15-16 settembre 2021
Seconda giornata 30 settembre 2021
Terza giornata 19-20-21 ottobre 2021
Quarta giornata 4 novembre 2021
Quinta giornata 24-25 novembre 2021
Sesta giornata 9 dicembre 2021
Fase a eliminazione diretta Spareggi 13 dicembre 2021
(Nyon)
17 febbraio 2022 24 febbraio 2022
Ottavi di finale 25 febbraio 2022
(Nyon)
9-10 marzo 2022 17 marzo 2022
Quarti di finale 18 marzo 2022
(Nyon)
7 aprile 2022 14 aprile 2022
Semifinali 28 aprile 2022 5 maggio 2022
Finale 18 maggio 2022 allo Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán (Siviglia)

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2021-2022 (qualificazioni).

Terzo turno di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Campioni
Omonia Cipro (bandiera) 2 - 2 (5-4 dtr) Estonia (bandiera) Flora Tallinn 1 - 0 1 - 2 (dts)
N? Mura Slovenia (bandiera) 1 - 0 Lituania (bandiera) ?algiris 0 - 0 1 - 0
Qairat Kazakistan (bandiera) 2 - 3 Armenia (bandiera) Ala?kert 0 - 0 2 - 3 (dts)
Lincoln Red Imps Gibilterra (bandiera) 2 - 4 Slovacchia (bandiera) Slovan Bratislava 1 - 3 1 - 1
Neft?i Baku Azerbaigian (bandiera) 2 - 5 Finlandia (bandiera) HJK 2 - 2 0 - 3
Piazzate
Jablonec Rep. Ceca (bandiera) 2 - 7 Scozia (bandiera) Celtic 2 - 4 0 - 3
Rapid Vienna Austria (bandiera) 4 - 2 Cipro (bandiera) Anorthōsis 3 - 0 1 - 2
Galatasaray Turchia (bandiera) 5 - 3 Scozia (bandiera) St. Johnstone 1 - 1 4 - 2
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Randers Danimarca (bandiera) 2 - 3 Turchia (bandiera) Galatasaray 1 - 1 1 - 2
Rapid Vienna Austria (bandiera) 6 - 2 Ucraina (bandiera) Zorja 3 - 0 3 - 2
Celtic Scozia (bandiera) 3 - 2 Paesi Bassi (bandiera) AZ Alkmaar 2 - 0 1 - 2
Fenerbah?e Turchia (bandiera) 6 - 2 Finlandia (bandiera) HJK 1 - 0 5 - 2
N? Mura Slovenia (bandiera) 1 - 5 Austria (bandiera) Sturm Graz 1 - 3 0 - 2
Omonia Cipro (bandiera) 4 - 4 (2-3 dtr) Belgio (bandiera) Anversa 4 - 2 0 - 2
Olympiacos Grecia (bandiera) 5 - 2 Slovacchia (bandiera) Slovan Bratislava 3 - 0 2 - 2
Rangers Scozia (bandiera) 1 - 0 Armenia (bandiera) Ala?kert 1 - 0 0 - 0
Slavia Praga Rep. Ceca (bandiera) 3 - 4 Polonia (bandiera) Legia Varsavia 2 - 2 1 - 2
Stella Rossa Serbia (bandiera) 6 - 1 Romania (bandiera) CFR Cluj 4 - 0 2 - 1

UEFA Europa League

[modifica | modifica wikitesto]

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2021-2022 (fase a gironi).
Squadra Pt G V N P GF GS DG
Francia (bandiera) Olympique Lione 16 6 5 1 0 16 5 +11
Scozia (bandiera) Rangers 8 6 2 2 2 6 5 +1
Rep. Ceca (bandiera) Sparta Praga 7 6 2 1 3 6 9 -3
Danimarca (bandiera) Br?ndby 2 6 0 2 4 2 11 -9
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1a giornata
Rangers Scozia (bandiera) 0 - 2 Francia (bandiera) Olympique Lione
Br?ndby Danimarca (bandiera) 0 - 0 Rep. Ceca (bandiera) Sparta Praga
2a giornata
Olympique Lione Francia (bandiera) 3 - 0 Danimarca (bandiera) Br?ndby
Sparta Praga Rep. Ceca (bandiera) 1 - 0 Scozia (bandiera) Rangers
3a giornata
Sparta Praga Rep. Ceca (bandiera) 3 - 4 Francia (bandiera) Olympique Lione
Rangers Scozia (bandiera) 2 - 0 Danimarca (bandiera) Br?ndby
4a giornata
Olympique Lione Francia (bandiera) 3 - 0 Rep. Ceca (bandiera) Sparta Praga
Br?ndby Danimarca (bandiera) 1 - 1 Scozia (bandiera) Rangers
5a giornata
Rangers Scozia (bandiera) 2 - 0 Rep. Ceca (bandiera) Sparta Praga
Br?ndby Danimarca (bandiera) 1 - 3 Francia (bandiera) Olympique Lione
6a giornata
Olympique Lione Francia (bandiera) 1 - 1 Scozia (bandiera) Rangers
Sparta Praga Rep. Ceca (bandiera) 2 - 0 Danimarca (bandiera) Br?ndby
Squadra Pt G V N P GF GS DG
Francia (bandiera) Monaco 12 6 3 3 0 7 4 +3
Spagna (bandiera) Real Sociedad 9 6 2 3 1 9 6 +3
Paesi Bassi (bandiera) PSV 8 6 2 2 2 9 8 +1
Austria (bandiera) Sturm Graz 2 6 0 2 4 3 10 -7
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1a giornata
PSV Paesi Bassi (bandiera) 2 - 2 Spagna (bandiera) Real Sociedad
Monaco Francia (bandiera) 1 - 0 Austria (bandiera) Sturm Graz
2a giornata
Real Sociedad Spagna (bandiera) 1 - 1 Francia (bandiera) Monaco
Sturm Graz Austria (bandiera) 1 - 4 Paesi Bassi (bandiera) PSV
3a giornata
Sturm Graz Austria (bandiera) 0 - 1 Spagna (bandiera) Real Sociedad
PSV Paesi Bassi (bandiera) 1 - 2 Francia (bandiera) Monaco
4a giornata
Monaco Francia (bandiera) 0 - 0 Paesi Bassi (bandiera) PSV
Real Sociedad Spagna (bandiera) 1 - 1 Austria (bandiera) Sturm Graz
5a giornata
PSV Paesi Bassi (bandiera) 2 - 0 Austria (bandiera) Sturm Graz
Monaco Francia (bandiera) 2 - 1 Spagna (bandiera) Real Sociedad
6a giornata
Real Sociedad Spagna (bandiera) 3 - 0 Paesi Bassi (bandiera) PSV
Sturm Graz Austria (bandiera) 1 - 1 Francia (bandiera) Monaco
Squadra Pt G V N P GF GS DG
Russia (bandiera) Spartak Mosca 10 6 3 1 2 10 9 +1
Italia (bandiera) Napoli 10 6 3 1 2 15 10 +5
Inghilterra (bandiera) Leicester City 8 6 2 2 2 12 11 +1
Polonia (bandiera) Legia Varsavia 6 6 2 0 4 4 11 -7
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1a giornata
Spartak Mosca Russia (bandiera) 0 - 1 Polonia (bandiera) Legia Varsavia
Leicester City Inghilterra (bandiera) 2 - 2 Italia (bandiera) Napoli
2a giornata
Napoli Italia (bandiera) 2 - 3 Russia (bandiera) Spartak Mosca
Legia Varsavia Polonia (bandiera) 1 - 0 Inghilterra (bandiera) Leicester City
3a giornata
Spartak Mosca Russia (bandiera) 3 - 4 Inghilterra (bandiera) Leicester City
Napoli Italia (bandiera) 3 - 0 Polonia (bandiera) Legia Varsavia
4a giornata
Legia Varsavia Polonia (bandiera) 1 - 4 Italia (bandiera) Napoli
Leicester City Inghilterra (bandiera) 1 - 1 Russia (bandiera) Spartak Mosca
5a giornata
Spartak Mosca Russia (bandiera) 2 - 1 Italia (bandiera) Napoli
Leicester City Inghilterra (bandiera) 3 - 1 Polonia (bandiera) Legia Varsavia
6a giornata
Napoli Italia (bandiera) 3 - 2 Inghilterra (bandiera) Leicester City
Legia Varsavia Polonia (bandiera) 0 - 1 Russia (bandiera) Spartak Mosca
Squadra Pt G V N P GF GS DG
Germania (bandiera) Eintracht Francoforte 12 6 3 3 0 10 6 +4
Grecia (bandiera) Olympiacos 9 6 3 0 3 8 7 +1
Turchia (bandiera) Fenerbah?e 6 6 1 3 2 7 8 -1
Belgio (bandiera) Anversa 5 6 1 2 3 6 10 -4
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1a giornata
Eintracht Francoforte Germania (bandiera) 1 - 1 Turchia (bandiera) Fenerbah?e
Olympiacos Grecia (bandiera) 2 - 1 Belgio (bandiera) Anversa
2a giornata
Anversa Belgio (bandiera) 0 - 1 Germania (bandiera) Eintracht Francoforte
Fenerbah?e Turchia (bandiera) 0 - 3 Grecia (bandiera) Olympiacos
3a giornata
Fenerbah?e Turchia (bandiera) 2 - 2 Belgio (bandiera) Anversa
Eintracht Francoforte Germania (bandiera) 3 - 1 Grecia (bandiera) Olympiacos
4a giornata
Olympiacos Grecia (bandiera) 1 - 2 Germania (bandiera) Eintracht Francoforte
Anversa Belgio (bandiera) 0 - 3 Turchia (bandiera) Fenerbah?e
5a giornata
Eintracht Francoforte Germania (bandiera) 2 - 2 Belgio (bandiera) Anversa
Olympiacos Grecia (bandiera) 1 - 0 Turchia (bandiera) Fenerbah?e
6a giornata
Fenerbah?e Turchia (bandiera) 1 - 1 Germania (bandiera) Eintracht Francoforte
Anversa Belgio (bandiera) 1 - 0 Grecia (bandiera) Olympiacos
Squadra Pt G V N P GF GS DG
Turchia (bandiera) Galatasaray 12 6 3 3 0 7 3 +4
Italia (bandiera) Lazio 9 6 2 3 1 7 3 +4
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 7 6 1 4 1 6 7 -1
Russia (bandiera) Lokomotiv Mosca 2 6 0 2 4 2 9 -7
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1a giornata
Lokomotiv Mosca Russia (bandiera) 1 - 1 Francia (bandiera) Olympique Marsiglia
Galatasaray Turchia (bandiera) 1 - 0 Italia (bandiera) Lazio
2a giornata
Lazio Italia (bandiera) 2 - 0 Russia (bandiera) Lokomotiv Mosca
Olympique Marsiglia Francia (bandiera) 0 - 0 Turchia (bandiera) Galatasaray
3a giornata
Lazio Italia (bandiera) 0 - 0 Francia (bandiera) Olympique Marsiglia
Lokomotiv Mosca Russia (bandiera) 0 - 1 Turchia (bandiera) Galatasaray
4a giornata
Galatasaray Turchia (bandiera) 1 - 1 Russia (bandiera) Lokomotiv Mosca
Olympique Marsiglia Francia (bandiera) 2 - 2 Italia (bandiera) Lazio
5a giornata
Galatasaray Turchia (bandiera) 4 - 2 Francia (bandiera) Olympique Marsiglia
Lokomotiv Mosca Russia (bandiera) 0 - 3 Italia (bandiera) Lazio
6a giornata
Lazio Italia (bandiera) 0 - 0 Turchia (bandiera) Galatasaray
Olympique Marsiglia Francia (bandiera) 1 - 0 Russia (bandiera) Lokomotiv Mosca
Squadra Pt G V N P GF GS DG
Serbia (bandiera) Stella Rossa 11 6 3 2 1 6 4 +2
Portogallo (bandiera) Braga 10 6 3 1 2 12 9 +3
Danimarca (bandiera) Midtjylland 9 6 2 3 1 7 7 0
Bulgaria (bandiera) Ludogorec 2 6 0 2 4 3 8 -5
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1a giornata
Midtjylland Danimarca (bandiera) 1 - 1 Bulgaria (bandiera) Ludogorec
Stella Rossa Serbia (bandiera) 2 - 1 Portogallo (bandiera) Braga
2a giornata
Ludogorec Bulgaria (bandiera) 0 - 1 Serbia (bandiera) Stella Rossa
Braga Portogallo (bandiera) 3 - 1 Danimarca (bandiera) Midtjylland
3a giornata
Ludogorec Bulgaria (bandiera) 0 - 1 Portogallo (bandiera) Braga
Midtjylland Danimarca (bandiera) 1 - 1 Serbia (bandiera) Stella Rossa
4a giornata
Braga Portogallo (bandiera) 4 - 2 Bulgaria (bandiera) Ludogorec
Stella Rossa Serbia (bandiera) 0 - 1 Danimarca (bandiera) Midtjylland
5a giornata
Midtjylland Danimarca (bandiera) 3 - 2 Portogallo (bandiera) Braga
Stella Rossa Serbia (bandiera) 1 - 0 Bulgaria (bandiera) Ludogorec
6a giornata
Ludogorec Bulgaria (bandiera) 0 - 0 Danimarca (bandiera) Midtjylland
Braga Portogallo (bandiera) 1 - 1 Serbia (bandiera) Stella Rossa
Squadra Pt G V N P GF GS DG
Germania (bandiera) Bayer Leverkusen 13 6 4 1 1 14 5 +9
Spagna (bandiera) Betis 10 6 3 1 2 12 12 0
Scozia (bandiera) Celtic 9 6 3 0 3 13 15 -2
Ungheria (bandiera) Ferencváros 3 6 1 0 5 5 12 -7
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1a giornata
Bayer Leverkusen Germania (bandiera) 2 - 1 Ungheria (bandiera) Ferencváros
Betis Spagna (bandiera) 4 - 3 Scozia (bandiera) Celtic
2a giornata
Celtic Scozia (bandiera) 0 - 4 Germania (bandiera) Bayer Leverkusen
Ferencváros Ungheria (bandiera) 1 - 3 Spagna (bandiera) Betis
3a giornata
Celtic Scozia (bandiera) 2 - 0 Ungheria (bandiera) Ferencváros
Betis Spagna (bandiera) 1 - 1 Germania (bandiera) Bayer Leverkusen
4a giornata
Bayer Leverkusen Germania (bandiera) 4 - 0 Spagna (bandiera) Betis
Ferencváros Ungheria (bandiera) 2 - 3 Scozia (bandiera) Celtic
5a giornata
Bayer Leverkusen Germania (bandiera) 3 - 2 Scozia (bandiera) Celtic
Betis Spagna (bandiera) 2 - 0 Ungheria (bandiera) Ferencváros
6a giornata
Celtic Scozia (bandiera) 3 - 2 Spagna (bandiera) Betis
Ferencváros Ungheria (bandiera) 1 - 0 Germania (bandiera) Bayer Leverkusen
Squadra Pt G V N P GF GS DG
Inghilterra (bandiera) West Ham Utd 13 6 4 1 1 11 3 +8
Croazia (bandiera) Dinamo Zagabria 10 6 3 1 2 9 6 +3
Austria (bandiera) Rapid Vienna 6 6 2 0 4 4 9 -5
Belgio (bandiera) Genk 5 6 1 2 3 4 10 -6
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1a giornata
Dinamo Zagabria Croazia (bandiera) 0 - 2 Inghilterra (bandiera) West Ham Utd
Rapid Vienna Austria (bandiera) 0 - 1 Belgio (bandiera) Genk
2a giornata
Genk Belgio (bandiera) 0 - 3 Croazia (bandiera) Dinamo Zagabria
West Ham Utd Inghilterra (bandiera) 2 - 0 Austria (bandiera) Rapid Vienna
3a giornata
Rapid Vienna Austria (bandiera) 2 - 1 Croazia (bandiera) Dinamo Zagabria
West Ham Utd Inghilterra (bandiera) 3 - 0 Belgio (bandiera) Genk
4a giornata
Genk Belgio (bandiera) 2 - 2 Inghilterra (bandiera) West Ham Utd
Dinamo Zagabria Croazia (bandiera) 3 - 1 Austria (bandiera) Rapid Vienna
5a giornata
Dinamo Zagabria Croazia (bandiera) 1 - 1 Belgio (bandiera) Genk
Rapid Vienna Austria (bandiera) 0 - 2 Inghilterra (bandiera) West Ham Utd
6a giornata
Genk Belgio (bandiera) 0 - 1 Austria (bandiera) Rapid Vienna
West Ham Utd Inghilterra (bandiera) 0 - 1 Croazia (bandiera) Dinamo Zagabria

Fase a eliminazione diretta

[modifica | modifica wikitesto]
  Spareggi Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                                     
Spagna (bandiera) Siviglia 3 0 3     Spagna (bandiera) Siviglia 1 0 1  
Croazia (bandiera) Dinamo Zagabria 1 1 2     Inghilterra (bandiera) West Ham Utd (dts) 0 2 2  
  Inghilterra (bandiera) West Ham Utd 1 3 4  
  Francia (bandiera) Olympique Lione 1 0 1  
Portogallo (bandiera) Porto 2 2 4 Portogallo (bandiera) Porto 0 1 1
Italia (bandiera) Lazio 1 2 3     Francia (bandiera) Olympique Lione 1 1 2  
  Inghilterra (bandiera) West Ham Utd 1 0 1  
  Germania (bandiera) Eintracht Francoforte 2 1 3  
Russia (bandiera) Zenit San Pietroburgo 2 0 2     Spagna (bandiera) Betis 1 1 2  
Spagna (bandiera) Betis 3 0 3     Germania (bandiera) Eintracht Francoforte (dts) 2 1 3  
  Germania (bandiera) Eintracht Francoforte 1 3 4
  Spagna (bandiera) Barcellona 1 2 3  
Spagna (bandiera) Barcellona 1 4 5 Spagna (bandiera) Barcellona 0 2 2
Italia (bandiera) Napoli 1 2 3     Turchia (bandiera) Galatasaray 0 1 1  
  Germania (bandiera) Eintracht Francoforte (dtr)  1 (5) 
  Scozia (bandiera) Rangers 1 (4)
Germania (bandiera) RB Lipsia 2 3 5     Germania (bandiera) RB Lipsia[9]  
Spagna (bandiera) Real Sociedad 2 1 3     Russia (bandiera) Spartak Mosca  
  Germania (bandiera) RB Lipsia 1 2 3
  Italia (bandiera) Atalanta 1 0 1  
Italia (bandiera) Atalanta 2 3 5 Italia (bandiera) Atalanta 3 1 4
Grecia (bandiera) Olympiacos 1 0 1     Germania (bandiera) Bayer Leverkusen 2 0 2  
  Germania (bandiera) RB Lipsia 1 1 2
  Scozia (bandiera) Rangers 0 3 3  
Moldavia (bandiera) Sheriff Tiraspol 2 0  2 (2)      Portogallo (bandiera) Braga 2 1 3  
Portogallo (bandiera) Braga (dtr) 0 2  2 (3)      Francia (bandiera) Monaco 0 1 1  
  Portogallo (bandiera) Braga 1 1 2
  Scozia (bandiera) Rangers (dts) 0 3 3  
Germania (bandiera) Borussia Dortmund 2 2 4 Scozia (bandiera) Rangers 3 1 4
Scozia (bandiera) Rangers 4 2 6     Serbia (bandiera) Stella Rossa 0 2 2  
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Siviglia Spagna (bandiera) 3 - 2 Croazia (bandiera) Dinamo Zagabria 3 - 1 0 - 1
Atalanta Italia (bandiera) 5 - 1 Grecia (bandiera) Olympiacos 2 - 1 3 - 0
RB Lipsia Germania (bandiera) 5 - 3 Spagna (bandiera) Real Sociedad 2 - 2 3 - 1
Barcellona Spagna (bandiera) 5 - 3 Italia (bandiera) Napoli 1 - 1 4 - 2
Zenit San Pietroburgo Russia (bandiera) 2 - 3 Spagna (bandiera) Betis 2 - 3 0 - 0
Borussia Dortmund Germania (bandiera) 4 - 6 Scozia (bandiera) Rangers 2 - 4 2 - 2
Sheriff Tiraspol Moldavia (bandiera) 2 - 2 (2-3 dtr) Portogallo (bandiera) Braga 2 - 0 0 - 2 (dts)
Porto Portogallo (bandiera) 4 - 3 Italia (bandiera) Lazio 2 - 1 2 - 2
Ottavi di finale
[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Rangers Scozia (bandiera) 4 - 2 Serbia (bandiera) Stella Rossa 3 - 0 1 - 2
Braga Portogallo (bandiera) 3 - 1 Francia (bandiera) Monaco 2 - 0 1 - 1
Porto Portogallo (bandiera) 1 - 2 Francia (bandiera) Olympique Lione 0 - 1 1 - 1
Atalanta Italia (bandiera) 4 - 2 Germania (bandiera) Bayer Leverkusen 3 - 2 1 - 0
Siviglia Spagna (bandiera) 1 - 2 Inghilterra (bandiera) West Ham Utd 1 - 0 0 - 2 (dts)
Barcellona Spagna (bandiera) 2 - 1 Turchia (bandiera) Galatasaray 0 - 0 2 - 1
RB Lipsia[9] Germania (bandiera) Russia (bandiera) Spartak Mosca Annullata Annullata
Betis Spagna (bandiera) 2 - 3 Germania (bandiera) Eintracht Francoforte 1 - 2 1 - 1 (dts)
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
RB Lipsia Germania (bandiera) 3 - 1 Italia (bandiera) Atalanta 1 - 1 2 - 0
Eintracht Francoforte Germania (bandiera) 4 - 3 Spagna (bandiera) Barcellona 1 - 1 3 - 2
West Ham Utd Inghilterra (bandiera) 4 - 1 Francia (bandiera) Olympique Lione 1 - 1 3 - 0
Braga Portogallo (bandiera) 2 - 3 Scozia (bandiera) Rangers 1 - 0 1 - 3 (dts)
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
RB Lipsia Germania (bandiera) 2 - 3 Scozia (bandiera) Rangers 1 - 0 1 - 3
West Ham Utd Inghilterra (bandiera) 1 - 3 Germania (bandiera) Eintracht Francoforte 1 - 2 0 - 1
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Europa League 2021-2022.
Siviglia
18 maggio 2022, ore 21:00 CEST
Eintracht Francoforte1 – 1
(d.t.s.)
referto
RangersStadio Ramón Sánchez-Pizjuán (38 842[10] spett.)
Arbitro: Slovenia (bandiera) Slavko Vin?i?[11]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Eintracht Francoforte
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Rangers
P 1 Germania (bandiera) Kevin Trapp
D 35 Brasile (bandiera) Tuta Uscita al 58’ 58’
D 18 Mali (bandiera) Almamy Touré
D 2 Francia (bandiera) Evan N'Dicka Uscita al 100’ 100’
C 36 Germania (bandiera) Ansgar Knauff
C 8 Svizzera (bandiera) Djibril Sow Uscita al 106’ 106’
C 17 Germania (bandiera) Sebastian Rode Uscita al 90’ 90’
C 10 Serbia (bandiera) Filip Kosti?
C 29 Danimarca (bandiera) Jesper Lindstr?m Uscita al 70’ 70’
C 15 Giappone (bandiera) Daichi Kamada
A 19 Colombia (bandiera) Rafael Santos Borré
A disposizione:
P 31 Germania (bandiera) Jens Grahl
D 22 Stati Uniti (bandiera) Timothy Chandler
D 24 Germania (bandiera) Danny da Costa
D 25 Germania (bandiera) Christopher Lenz Ingresso al 100’ 100’
C 6 Croazia (bandiera) Kristijan Jaki? Ingresso al 90’ 90’
C 7 Australia (bandiera) Ajdin Hrustic Ingresso al 106’ 106’
C 20 Giappone (bandiera) Makoto Hasebe Ingresso al 58’ 58’
C 27 Marocco (bandiera) Aymen Barkok
A 9 Paesi Bassi (bandiera) Sam Lammers
A 21 Germania (bandiera) Ragnar Ache
A 23 Norvegia (bandiera) Jens Petter Hauge Ingresso al 70’ 70’
A 39 Portogallo (bandiera) Gon?alo Paciência
Allenatore:
Austria (bandiera) Oliver Glasner
P 1 Scozia (bandiera) Allan McGregor
D 2 Inghilterra (bandiera) James Tavernier
D 6 Inghilterra (bandiera) Connor Goldson
D 3 Nigeria (bandiera) Calvin Bassey
D 31 Croazia (bandiera) Borna Bari?i? Uscita al 117’ 117’
C 8 Scozia (bandiera) Ryan Jack Uscita al 74’ 74’
C 4 Inghilterra (bandiera) John Lundstram
C 14 Inghilterra (bandiera) Ryan Kent
C 23 Scozia (bandiera) Scott Wright Ammonizione al 73’ 73’ Uscita al 74’ 74’
C 18 Finlandia (bandiera) Glen Kamara Uscita al 91’ 91’
A 17 Nigeria (bandiera) Joe Aribo Ammonizione al 62’ 62’ Uscita al 101’ 101’
A disposizione:
P 28 Scozia (bandiera) Robby McCrorie
P 33 Scozia (bandiera) Jon McLaughlin
D 26 Nigeria (bandiera) Leon Balogun
D 43 Scozia (bandiera) Leon King
C 10 Irlanda del Nord (bandiera) Steven Davis Ingresso al 74’ 74’
C 16 Galles (bandiera) Aaron Ramsey Ingresso al 117’ 117’
C 19 Stati Uniti (bandiera) James Sands Ingresso al 101’ 101’
C 37 Canada (bandiera) Scott Arfield Ingresso al 91’ 91’
C 51 Scozia (bandiera) Alex Lowry
A 9 Costa d'Avorio (bandiera) Amad Diallo
A 25 Giamaica (bandiera) Kemar Roofe Ingresso al 117’ 117’
A 30 Zambia (bandiera) Fashion Sakala Ingresso al 74’ 74’ Uscita al 117’ 117’
Allenatore:
Paesi Bassi (bandiera) Giovanni van Bronckhorst

Assistenti arbitrali:[11]
Toma? Klan?nik (Slovenia)
Andra? Kova?i? (Slovenia)
Quarto ufficiale:
Sr?an Jovanovi? (Serbia)
VAR:
Pol van Boekel (Paesi Bassi)
Assistenti al VAR:
Jure Praprotnik (Slovenia)
Alejandro Hernández Hernández (Spagna)
Roberto Díaz Pérez del Palomar (Spagna)

Regole dell'incontro
  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.

Classifica marcatori[12]

[modifica | modifica wikitesto]
Gol Giocatore Squadra
7 Inghilterra (bandiera) James Tavernier Rangers
6 Brasile (bandiera) Galeno Braga
6 Camerun (bandiera) Karl Toko Ekambi Olympique Lione
5 Zambia (bandiera) Patson Daka Leicester City
5 Giappone (bandiera) Daichi Kamada Eintracht Francoforte
4 Colombia (bandiera) Rafael Santos Borré Eintracht Francoforte
4 Francia (bandiera) Moussa Diaby Bayer Leverkusen
4 Macedonia del Nord (bandiera) Eljif Elmas Napoli
4 Portogallo (bandiera) Ricardo Horta Braga
4 Spagna (bandiera) Borja Iglesias Real Betis
4 Italia (bandiera) Ciro Immobile Lazio
4 Colombia (bandiera) Alfredo Morelos Rangers
4 Polonia (bandiera) Arkadiusz Milik Olympique Marsiglia
4 Francia (bandiera) Christopher Nkunku RB Lipsia
4 Croazia (bandiera) Mislav Or?i? Dinamo Zagabria
4 Nigeria (bandiera) Victor Osimhen Napoli
4 Russia (bandiera) Aleksandr Sobolev Spartak Mosca

Squadra della stagione

[modifica | modifica wikitesto]

La squadra della stagione è stata selezionata al termine del torneo.[13]

Ruolo Naz. Giocatore Squadra
P Germania (bandiera) Kevin Trapp Germania (bandiera) Eintracht Francoforte
D Inghilterra (bandiera) Craig Dawson Inghilterra (bandiera) West Ham Utd
D Austria (bandiera) Martin Hinteregger Germania (bandiera) Eintracht Francoforte
D Nigeria (bandiera) Calvin Bassey Scozia (bandiera) Rangers
C Inghilterra (bandiera) James Tavernier Scozia (bandiera) Rangers
C Austria (bandiera) Konrad Laimer Germania (bandiera) RB Lipsia
C Inghilterra (bandiera) Declan Rice Inghilterra (bandiera) West Ham Utd
C Serbia (bandiera) Filip Kosti? Germania (bandiera) Eintracht Francoforte
A Francia (bandiera) Christopher Nkunku Germania (bandiera) RB Lipsia
A Colombia (bandiera) Rafael Santos Borré Germania (bandiera) Eintracht Francoforte
A Inghilterra (bandiera) Ryan Kent Scozia (bandiera) Rangers
Giocatore del torneo

Serbia (bandiera) Filip Kosti? (Germania (bandiera) Eintracht Francoforte)[1]

Miglior giovane

Germania (bandiera) Ansgar Knauff (Germania (bandiera) Eintracht Francoforte)[14]

  1. ^ a b (EN) Filip Kosti? named 2021/22 UEFA Europa League Player of the Season, su uefa.com, 20 maggio 2022. URL consultato il 20 maggio 2022.
  2. ^ (EN) Budapest to host 2022 UEFA Europa League final, su uefa.com. URL consultato il 24 maggio 2021.
  3. ^ (EN) Europa League to resume on 5 August, su uefa.com. URL consultato il 24 maggio 2021.
  4. ^ (EN) UEFA.com, UEFA Executive Committee approves new club competition, su UEFA.com. URL consultato l'11 settembre 2024.
  5. ^ (EN) Abolition of the away goals rule in all UEFA club competitions, su uefa.com, 24 giugno 2021. URL consultato il 24 giugno 2021.
  6. ^ Poiché per questa stagione lo slot riservato al vincitore della UEFA Europa Conference League dell'anno precedente è lasciato vuoto, anche la 16a federazione nel ranking, Cipro, ha una squadra qualificata.
  7. ^ (EN) 2021/22 UEFA Europa League: all you need to know, su uefa.com. URL consultato il 24 maggio 2021.
  8. ^ Istanbul ospiterà la finale di Champions League nel 2023, Monaco spostata al 2025, su it.uefa.com, 16 luglio 2021. URL consultato il 17 luglio 2021.
  9. ^ a b Il 28 febbraio 2022, a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, la UEFA sospende tutte le squadre russe dalla partecipazione a tutte le competizioni. Il RB Lipsia è automaticamente qualificato ai quarti di finale, cfr. (EN) Decision of the UEFA Executive Committee related to Russia (PDF), su editorial.uefa.com, 28 febbraio 2022. URL consultato il 28 febbraio 2022.
  10. ^ (EN) Eintracht Frankfurt-Rangers FC (PDF), su it.uefa.com, 18 maggio 2022. URL consultato il 18 maggio 2022.
  11. ^ a b (EN) Referee teams appointed for 2022 UEFA club competition finals, su uefa.com, 11 maggio 2022. URL consultato l'11 maggio 2022.
  12. ^ Statistiche per giocatore, su it.uefa.com. URL consultato il 18 maggio 2022.
  13. ^ (EN) 2021/22 UEFA Europa League Team of the Season, su uefa.com, 20 maggio 2022. URL consultato il 20 maggio 2022.
  14. ^ (EN) Ansgar Knauff named 2021/22 UEFA Europa League Young Player of the Season, su uefa.com, 20 maggio 2022. URL consultato il 20 maggio 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
什么是细胞 维生素b族什么牌子的好 梦见蛇是什么预兆 右肺中叶纤维灶是什么意思 月子里能吃什么水果
aemape是什么牌子 脱发缺少什么维生素 ct腹部平扫能检查什么 节制什么意思 脾虚吃什么好的最快
asks是什么意思 以梦为马什么意思 rds医学上什么意思 狄仁杰为什么才三品 喜欢黑色的人是什么性格
治疗股癣用什么药膏 斑鸠吃什么食物 四维彩超是检查什么 矢气是什么意思 清华大学前身叫什么
保底和底薪有什么区别hcv9jop5ns0r.cn 美国为什么不打朝鲜hcv9jop4ns0r.cn 做月子要注意什么hcv7jop5ns0r.cn 寸脉弱是什么原因hcv9jop7ns5r.cn sport什么品牌hcv9jop5ns0r.cn
胆红素高挂什么科检查hcv9jop5ns1r.cn 胃寒吃什么药最有效wuhaiwuya.com 猪沙肝是什么部位hcv8jop9ns6r.cn 贾赦和贾政是什么关系hcv8jop9ns7r.cn iwc手表是什么牌子hcv9jop5ns4r.cn
室内机漏水是什么原因hcv8jop1ns2r.cn 燃烧卡路里是什么意思hcv9jop7ns9r.cn 虽败犹荣是什么意思hcv8jop6ns4r.cn 胃肠炎吃什么药hcv8jop8ns1r.cn 爆裂性骨折什么意思hcv8jop6ns4r.cn
骨化性肌炎是什么病hcv9jop2ns8r.cn 睡觉时间长是什么原因hcv8jop3ns9r.cn 八哥吃什么食物hcv9jop2ns6r.cn 姜子牙为什么没有封神fenrenren.com 常温保存是什么意思hcv7jop6ns0r.cn
百度