安宫牛黄丸适合什么人群吃| 大姨夫是什么| 现在是吃什么水果的季节| 1963属什么| 69是什么意思| 鞘膜积液是什么病| 鼻炎吃什么消炎药| 吃了鸡蛋不能吃什么| 冰冻三尺非一日之寒什么意思| 犹太人有什么特征| 脸部下垂什么方法提升效果好| 难为你了是什么意思| waist是什么意思| vintage是什么牌子| 皮肤消炎用什么药最好| 食指戴戒指代表什么| 酒后吐吃什么可以缓解| fl是什么| 补脾吃什么食物最好| 伤风胶囊又叫什么| 保鲜卡是什么原理纸片| berries什么意思| 头发为什么长不长| 作是什么意思| 榴莲什么样的好| 吃甘草片有什么副作用| 抽血化验挂什么科| 赤子是什么意思| 耳堵是什么| 浅表性胃炎吃什么药| 能力很强的动物是什么| 县委书记属于什么级别| 不等是什么意思| 宫颈炎是什么| 天蝎座跟什么星座最配| 夏天晚饭吃什么比较好| 罢黜百家独尊儒术是什么意思| 上行下效是什么意思| 情何以堪是什么意思| 什么颜色加什么颜色等于紫色| 分辨率dpi是什么意思| 胆囊炎是什么病| 他叫什么名字| 穷极一生是什么意思| 什么是疣图片| 肝脏低密度灶是什么意思| 诗情画意的意思是什么| 发烧吃什么食物| 加拿大用什么货币| 生理期能吃什么水果| 城镇户口是什么意思| 什么时候减肥效果最快最好| 角膜炎是什么症状| 为什么医院开的钙都是碳酸钙| 淋球菌阳性是什么病| 什么是修行人| 李白有什么诗| 深覆合是什么样子的| 洋葱与什么食物相克| 过期的维生素e有什么用途| pwi是什么意思| 胃出血吃什么药| 木糖醇是什么| 什么身子| 嗜睡挂什么科| 银红色是什么颜色| 尿频吃什么药| 乙肝两对半245阳性是什么意思| 糖吃多了有什么危害| 璨字五行属什么| 西药是用什么材料做的| 腰间盘突出挂什么科| 尿糖是什么意思| ipada1474是什么型号| 什么叫血压| 什么钙片最好| 血糖仪什么牌子的好用又准确| 今年67岁属什么生肖| 补休是什么意思| 332是什么意思| 财五行属什么| 去痘印用什么药膏| 松字五行属什么| 十月初八是什么星座| 中国地图像什么| rhd血型阳性是什么意思| 胆碱是什么| 晚上喝蜂蜜水有什么好处| 放浪形骸是什么意思| 鼻尖疼是什么原因| 32岁属什么生肖| 巴结是什么意思| 乳酸杆菌是什么| 鸟屎掉手上有什么预兆| 小孩掉头发是什么原因| 什么是越位| 呦呦是什么意思| dikang是什么药| 乙肝两对半和乙肝五项有什么区别| 恨天高是什么意思| 湿疹用什么药膏好| 一什么不什么四字成语| 妯娌关系是什么意思| f是什么| 白羊跟什么星座最配| 甲醛是什么| 手突然抽搐是什么原因| 喝什么茶对肝脏好| 什么东西能吃能喝又能坐| 厥逆是什么意思| crocs是什么牌子| 但爱鲈鱼美的但是什么意思| 盲袋是什么| 夏天喝什么水最解渴| 糖类抗原是什么| 什么是热射病| 得之坦然失之淡然是什么意思| 杏仁有什么营养| 长脸适合什么眼镜框| 醒酒喝什么饮料| 缪斯什么意思| 引体向上练什么肌肉| 肺与大肠相表里是什么意思| 愤是什么生肖| 面部提升紧致做什么效果最好| 一直鼻塞是什么原因| 收缩压和舒张压是什么意思| 报复是什么意思| 外油内干是什么肤质| 吴京为什么看上谢楠| 药物流产后需要注意什么| 梦见小孩是什么意思| 相濡以沫是什么生肖| 二个月不来月经是什么原因| 跑步机cal是什么意思| 什么叫稽留流产| 肌肉痛是什么原因| 河南有什么特产| 死间计划到底是什么| 切除一侧输卵管对女性有什么影响| 左腿酸痛是什么原因| 舌头白苔厚是什么原因| 修身养性下一句是什么| 知心朋友是什么意思| 胸痒痒是什么原因| 巧囊是什么| 网线是什么| 看眼睛挂什么科| 荷叶是什么的什么| 跑步配速什么意思| 转的第四笔是什么| 腋下有异味是什么原因| 秋刀鱼在中国叫什么鱼| 甘油三酯高挂什么科| 阴道口有点痒用什么药| 啤酒加味精有什么作用| 什么群名好听又霸气| 喉咙痛吃什么药| 夏至什么意思| 2016属什么生肖| 贾宝玉和林黛玉是什么关系| 什么的草帽| 半边脸疼是什么原因引起的| 胆红素偏高是什么原因| 迷失自我是什么意思| 执业药师什么时候报名| 净高是什么意思| 浑身没力气是什么原因| 怀孕不能吃什么| 鸡蛋过敏什么症状| 大小姐是什么意思| 水光针是什么| 吃完油炸的东西后吃什么化解| 桦树茸有什么作用| 脱肛是什么| 猪心炖什么治失眠| 为什么会静脉曲张| 脚底板痛挂什么科| 撮箕是什么意思| 花裤子配什么上衣| 隐血弱阳性是什么意思| 成都有什么区| 尿多是什么回事| 三文鱼又叫什么鱼| 闪失是什么意思| 奕字五行属什么| 猪肚子和什么煲汤最好| 痔疮为什么会痒| 脚心热什么原因| 孕妇梦见摘桃子是什么意思| 血冲脑是什么原因引起| 菠萝为什么要泡盐水| 6月15号是什么星座| 夕阳无限好是什么意思| 梦见挖野菜是什么意思| 嘈杂的意思是什么| 什么油炒菜好吃| 血糖高早餐吃什么最好| 神经内科看什么病| 薛之谦属什么生肖| 什么不什么身| 特斯拉用的是什么电池| 5月26日是什么星座| 始终如一是什么意思| 什么是盐| 促排卵针什么时候打| 尿管痒是什么原因| 母亲节送妈妈什么礼物好| 曲马多是什么| 朋友圈ps是什么意思| 脑彩超能检查出什么| 老年人嗜睡是什么原因| 卤米松软膏主治什么| 胃酸胃胀反酸水吃什么药| 睡美人最怕什么| 02属什么| 肌肉萎缩什么症状| 9.4号是什么星座| 蒸鱼豉油可以用什么代替| 身高别体重是什么意思| 一个口一个女念什么| 接济是什么意思| 沅字的寓意是什么| 七月十一日是什么日子| 淋巴结肿大看什么科室最好| 嘴唇舌头发麻什么病兆| 什么的秋天| 雷尼替丁主要治什么胃病| 突然膝盖疼是什么原因| 做梦梦到自己拉屎是什么意思| 咳嗽头晕是什么原因| 花千骨最后结局是什么| 行驶证和驾驶证有什么区别| 头发老是出油是什么原因| 大肠杆菌属于什么菌| 高什么远什么| 头晕为什么做眼震检查| 高烧不退有什么好办法| 绿色食品指什么食品| 肝内脂肪浸润是什么意思| 尿路感染是什么原因| 增加胃动力最好的药是什么药| 面部填充用什么填充效果好| 连城诀为什么不火| 87年属什么的| pph是什么意思| 如是什么意思| 反复发烧挂什么科| 独行侠是什么意思| 喝酸梅汤有什么好处| 张什么结什么| 惜字如金是什么意思| 海带补什么| 喊麦是什么意思| 湿热吃什么食物好得快| 人为什么要工作| 祸不及家人前一句是什么| b超能检查出什么| 猫癣传染人什么症状| 软化耳屎的药水叫什么| 醋酸是什么| 口腔溃疡挂什么科就诊| 0206是什么星座| siemens是什么品牌| 百度Vai al contenuto

河北邀请各地游客共赴“千年牡丹之约”

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Episcopato)
Disambiguazione – "Vescovi" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Vescovi (disambigua).
Disambiguazione – "Episcopo" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Episcopo (disambigua).
Stemma vescovile della Chiesa cattolica
Gerhard Ludwig Müller durante una celebrazione liturgica a Ratisbona. Si possono notare le insegne, tra cui la mitra, il bastone pastorale, l'anello e la croce pettorale
百度 从《战狼1》到《战狼2》,出道二十多年,靠着踏实做事认真做人的那股劲儿,浑身是伤的吴京终于迎来了属于自己的时代。

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo[1]) è, in alcune Chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. è inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

La parola vescovo viene dal greco antico ?π?σκοπο??, epìskopos ("supervisore, sorvegliante").[2] Nell'antica Grecia questo termine veniva utilizzato per indicare uno scolarca, o direttore di un'accademia, poiché spesso aveva funzioni di sorveglianza.

I vescovi cattolici godono dell'appellativo di Eccellenza Reverendissima[3], mentre i patriarchi (cattolici di rito orientale e ortodossi) quello di beatitudine.

Ambrogio, vescovo di Milano, vestito delle insegne episcopali

L'episcopato è uno dei ministeri citati nel Nuovo Testamento, in particolare nelle lettere di Paolo, seppur con differenze rispetto a quello sviluppatosi con il tempo nelle Chiese di tradizione episcopale (che riconoscono cioè l'autorità dei vescovi come successori degli apostoli).[4]

Nei primi secoli del cristianesimo il suo ruolo cominciò invece a delinearsi come quello di guida delle chiese locali: nel III secolo abbiamo la presenza di importanti comunità cristiane di fondazione apostolica guidate da vescovi (come a Lione o ad Antiochia). Nel IV secolo sono vescovi molti dei padri della Chiesa: Ambrogio a Milano, Agostino a Ippona, Cirillo a Gerusalemme, Atanasio ad Alessandria.

Nel IV secolo Costantino dette inoltre ai vescovi lo "status" di funzionari dello Stato romano, attribuendosi lui stesso il titolo di "supervisore/vescovo per gli affari esterni alla chiesa cristiana". Fu lo stesso imperatore Costantino a convocare e presiedere il primo concilio ecumenico della storia, quello di Nicea del 325.

Dipinto di Meo da Siena (particolare dal polittico del 1315 per l'abbazia di Santa Maria di Valdiponte, oggi nella Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia) raffigurante un vescovo

Il ruolo di funzionari venne mantenuto anche dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente in età feudale, spesso anche per motivi pratici: i vescovi, essendo sacerdoti, avevano l'obbligo del celibato e non potevano pertanto avere figli legittimi che potessero pretendere un'eredità del feudo. Questo avvenne nella maggior parte dei paesi a maggioranza ortodossa (come Romania, Grecia, Bulgaria, ...), nel Regno di Franconia, nel Sacro Romano Impero di Carlo Magno (con il ruolo dei vescovi-conti), nei paesi scandinavi (Danimarca, Norvegia, Svezia) e in Islanda (così è avvenuto, in tempi più recenti, nella Repubblica Popolare Cinese).

Tale situazione dettò nel corso della storia della Chiesa numerosi problemi, soprattutto per quanto riguardava la facoltà di nominare i vescovi, contesa tra imperatore e papato, fino a sfociare in uno scontro aperto nell'XI secolo, in quella che viene definita lotta per le investiture. Nell'XI secolo papa Gregorio VII vietò le investiture episcopali da parte dei laici.[5]

Un caso particolare di diocesi nullius (ovvero territorio non facente capo ad alcuna diocesi) dove il capo di Stato nominava i vescovi e aveva anche una grande influenza sulla nomina del Patriarca era quella di Venezia o di San Marco, retta da un Doge con prerogative vescovili, che, a seguito della traslazione delle spoglie dell'apostolo Marco da Alessandria d'Egitto a Venezia nel IX secolo, diede al princeps Ducatus Venetus l'assoluta autonomia di nomina vescovile nella sua diocesi per tutta la durata della Serenissima Repubblica, competendo in prestigio con la stessa sede romana. Il ruolo dei vescovi venne messo in discussione nel XVI secolo da parte delle Chiese riformate, che non accettavano l'ordine sacro e non ritenevano che l'episcopato facesse parte della costituzione divina della Chiesa.

In ambito cattolico, questa concezione venne condannata dal Concilio di Trento, che ribadì invece la dottrina secondo cui i vescovi sono i successori degli apostoli e il loro ruolo è istituito da Gesù Cristo; il concilio emanò inoltre alcuni decreti disciplinari per contrastare la pratica che considerava il vescovo un uomo di potere: per la prima volta, la rendita dei benefici ecclesiastici venne connessa alla residenza nella diocesi di appartenenza e venne ribadita la preminenza del ruolo pastorale del vescovo rispetto a quello politico e istituzionale.

Nel cattolicesimo

[modifica | modifica wikitesto]
Willem Jacobus E?k, allora vescovo cattolico di Groninga, in abito corale

Nel cattolicesimo l'episcopato è il terzo e il più alto tra i gradi in cui è suddiviso il sacramento dell'Ordine (dopo il diaconato e il presbiterato).[6] I vescovi sono i successori degli apostoli[7] sia dal punto di vista pastorale sia sacramentale: gli apostoli, ricevuto lo Spirito Santo nella Pentecoste (Atti 1,8; 2,4[8]; Giovanni 20,22-23[9]), lo hanno trasmesso ai loro successori con l'imposizione delle mani ed esso è stato trasmesso fino a oggi (nella cosiddetta successione apostolica) nell'ordinazione episcopale[6].

Pertanto, i cardinali e il Sommo Pontefice non appartengono a un ordine sacramentale superiore a quello dei vescovi. Infatti, "Vescovo di Roma" è l'appellativo proprio ed essenziale del Papa.

Nel diritto canonico si distinguono i vescovi diocesani dagli altri vescovi, detti titolari: "Si chiamano diocesani i Vescovi ai quali è stata affidata la cura di una diocesi; gli altri si chiamano titolari".[10]

La chiesa da cui un vescovo diocesano esercita il suo magistero è detta cattedrale.

Elezione e ordinazione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Nomina dei vescovi cattolici.
Vescovo cattolico conferisce l'ordine sacro a un presbitero secondo l'usus antiquior del rito romano

Nella Chiesa delle origini, il vescovo veniva scelto con l'intervento del clero e del popolo, che potevano testimoniare i meriti del candidato. Nel Medioevo il diritto di elezione era esercitato generalmente dal capitolo cattedrale. Ma successivamente, in epoche diverse per ogni diocesi, i diritti di elezione dei vescovi furono esercitati direttamente dalla Santa Sede, che in alcune occasioni concesse a sovrani cattolici il diritto di nomina o di presentazione. Solo con il codice del 1917 si arriva ad affermare solennemente che il vescovo deve essere nominato dal papa, o comunque il diritto del papa di confermare i vescovi legittimamente eletti.[11] Ancora oggi la Santa Sede riconosce i privilegi tradizionali esercitati da alcuni capitoli e alcuni capi di Stato nella nomina dei vescovi.[12]

Attualmente è previsto che almeno ogni tre anni i vescovi di una provincia ecclesiastica, o le conferenze episcopali, inviino alla Santa Sede un elenco di presbiteri adatti all'episcopato. In ogni caso, ogni qualvolta viene nominato un vescovo, il legato pontificio è tenuto a comunicare alla Santa Sede, insieme al suo parere, anche quello del metropolita e dei vescovi suffraganei della provincia alla quale appartiene il candidato.[13]

Per l'elevazione all'episcopato si richiede che il candidato:[14]

  1. sia eminente per fede salda, buoni costumi, pietà, zelo per le anime, saggezza, prudenza e virtù umane, e inoltre dotato di tutte le altre qualità che lo rendono adatto a compiere l'ufficio in questione;
  2. goda di buona reputazione;
  3. abbia almeno trentacinque anni di età;
  4. sia presbitero almeno da cinque anni;
  5. abbia conseguito la laurea dottorale o almeno la licenza in Sacra Scrittura, teologia o diritto canonico in un istituto di studi superiori approvato dalla Sede Apostolica, oppure sia almeno veramente esperto in tali discipline.

Il rito dell'ordinazione episcopale prevede l'imposizione delle mani da parte di un vescovo consacrante (solitamente insieme ad altri due vescovi co-consacranti[15]) e la consegna del Vangelo, dell'anello, della mitra e del pastorale. La consegna del Vangelo indica il dovere di annunciare la Parola di Dio, l'anello è simbolo della fedeltà all'impegno e al servizio episcopale, la mitra (o mitria) è un richiamo allo splendore della santità alla quale il vescovo deve aspirare, il pastorale è un riferimento al ministero di pastore che il vescovo assume con la sua nomina.

Lo stesso argomento in dettaglio: Rito romano § Ordinazione episcopale.

L'ordinazione episcopale viene sempre effettuata su un permesso espresso dalla Santa Sede, ma può essere valida (anche se non legittima) anche in contrasto con questa disposizione, purché il consacrante sia un vescovo. Il vescovo che consacri un altro vescovo senza mandato pontificio incorre tuttavia nella scomunica latae sententiae prevista dal Codice di Diritto Canonico.[16] Nei tempi moderni gli ordinanti sono di solito tre vescovi. In tempi recenti, hanno suscitato clamore l'ordinazione di quattro vescovi senza le dovute lettere pontificie da parte di mons. Marcel Lefebvre nel 1988 e, nel 2006, da parte di mons. Emmanuel Milingo.[17]

I vescovi possono presentare alla Santa Sede le dimissioni dal proprio incarico. Secondo il decreto conciliare Christus Dominus i vescovi sono invitati a presentare le loro dimissioni se sopraggiunge un'età avanzata o se per altri gravi motivi non sono più in grado di svolgere i loro compiti.[18] La concreta applicazione del decreto conciliare è stata regolata da papa Paolo VI con il motu proprio Ecclesiae Sanctae del 6 agosto 1966 che prevede che tutti i vescovi e gli altri ordinari a loro equiparati debbano presentare le loro dimissioni prima del compimento del 75o anno di età; rimane facoltà della Santa Sede accettare le dimissioni.[19]

Queste norme furono accolte nel nuovo Codice di diritto canonico, promulgato da papa Giovanni Paolo II il 25 gennaio 1983, che prevede per le dimissioni due commi distinti, uno per i vescovi che hanno compiuto i 75 anni di età e l'altro per le dimissioni per motivi di salute o per altri gravi motivi:[20]

?Il Vescovo diocesano che abbia compiuto i settantacinque anni di età è invitato[21] a presentare la rinuncia all'ufficio al Sommo Pontefice, il quale provvederà, dopo aver valutato tutte le circostanze.?
?Il Vescovo diocesano che per infermità o altra grave causa risultasse meno idoneo all'adempimento del suo ufficio, è vivamente invitato a presentare la rinuncia all'ufficio.?

Queste disposizioni sono estese anche ai vescovi coadiutori e agli ausiliari[22], e ai vescovi delle Chiese sui iuris[23]

Quando le dimissioni sono state accettate, il vescovo ha la facoltà di eleggere una sua sede, nella diocesi in cui cessa il suo ufficio, che in questo caso deve provvedere al vescovo emerito, oppure altrove.[24]

Fino al 1970 al vescovo dimissionario veniva assegnata una diocesi titolare, ma per disposizione dello stesso Paolo VI del 31 ottobre 1970 non vennero più assegnate sedi titolari, e i vescovi dimissionari furono chiamati con il titolo della diocesi di cui erano stati ordinari, preceduto da ?già? (olim in latino). Anche ai vescovi ai quali era stata assegnata negli anni precedenti una sede titolare veniva chiesto di rinunciare alla sede titolare.[25] Con l'entrata in vigore del Codice di diritto canonico i vescovi dimissionari mantengono il titolo della diocesi a cui hanno rinunciato con l'aggiunta della qualifica di "emerito".[26]

Il grande numero dei vescovi emeriti causato dall'obbligo delle dimissioni a settantacinque anni e dall'allungamento della vita media in molti Paesi ha spinto la Congregazione per i vescovi a considerare il ruolo del vescovo dopo la cessazione del suo episcopato nel senso di un coinvolgimento nella vita della Chiesa, sia a livello diocesano, sia all'interno della propria Conferenza episcopale.[27]

Funzioni del vescovo nella Chiesa cattolica

[modifica | modifica wikitesto]
Vescovo cattolico conferisce l'ordine sacro a un presbitero nel duomo di Hildesheim.

Il Codice di diritto canonico precisa che:

?I Vescovi, che per divina istituzione sono successori degli apostoli, mediante lo Spirito Santo che è stato loro donato, sono costituiti Pastori della Chiesa, perché siano anch'essi maestri di dottrina, sacerdoti del sacro culto e ministri del governo?

Secondo questo testo, e secondo le linee comuni della teologia, il ministero o servizio del vescovo si sviluppa lungo tre direttrici, partendo dalle tre caratteristiche di Cristo (tria munera Christi: regalità, profezia, sacerdozio, tradotti nel libri da II a IV del Codice di diritto canonico.[28][29]

Si distinguono tre munera, ossia uffici propri del vescovo:

  • il munus docendi, l'ufficio di insegnare: il vescovo è il maestro nella fede del popolo di Dio a lui affidato, ha la funzione di insegnare con autorità la dottrina rivelata da Dio;
  • il munus sanctificandi, l'ufficio di santificare: presiedendo la celebrazione dei sacramenti, è strumento di Dio per la santificazione del suo popolo; è suo compito e responsabilità amministrare il sacramento dell'Ordine sacro per la consacrazione di diaconi, presbiteri, vescovi;
  • il munus regendi, l'ufficio di governare: il vescovo è il responsabile dell'attività pastorale della comunità diocesana, il primo dei servitori del popolo di Dio e quindi del regno di Dio.

Insegne episcopali e abiti propri

[modifica | modifica wikitesto]
L'arcivescovo cattolico Dionigi Tettamanzi con le insegne durante una celebrazione liturgica

L'insegna è un oggetto, un paramento o un distintivo che costituisce l'emblema, il simbolo, l'attributo caratteristico di una dignità, di un'autorità, dell'ufficio esercitato da una persona[30][31]; le insegne episcopali, dunque, caratterizzano il vescovo ed egli le indossa perché gli sono proprie. Inoltre esse delineano la sua autorità e dignità in quanto successore degli apostoli e aiutano a comprendere il suo ruolo di pastore e guida. Oltre alle insegne episcopali ricevute durante la consacrazione (anello, mitra e pastorale) e ai paramenti propri del presbitero, durante i vari riti liturgici il vescovo indossa la croce pettorale, solitamente in metallo e affrancata a una catena o cordiglio di colore verde/oro e lo zucchetto di colore paonazzo. Nei pontificali il vescovo presidente indossa sotto la casula o pianeta anche la dalmatica. Se il vescovo è insignito del titolo di arcivescovo metropolita (cioè è a capo di una metropolia, una circoscrizione ecclesiastica comprendente più diocesi) indossa, sopra la casula, il pallio, che esprime il legame con il pontefice romano.

In occasione di visite pastorali o se assiste (ovvero non prende parte diretta alla celebrazione) a riti religiosi, il vescovo indossa l'abito corale, mentre ordinariamente indossa l'abito talare (chiamato anche abito piano). Di norma il colore dell'abito piano vescovile è nero con fascia, bottoni e zucchetto di colore paonazzo; i vescovi che si trovano in terra di missione, o vivono in zone tropicali o dove il clima è particolarmente caldo, possono indossare l'abito talare di colore bianco, mantenendo, però, occhielli, bottoni, bordi, fodera, fascia, e zucchetto di colore paonazzo, per differenziarsi dall'abito piano del papa, giacché quest'ultimo è l'unico che può interamente vestirsi di bianco.[32]

Gerarchia dei vescovi

[modifica | modifica wikitesto]
L'arcivescovo metropolita polacco Zygmunt Kamiński, allora arcivescovo di Stettino-Kamień, mentre indossa il pallio

Benché dal punto di vista sacramentale tutti i vescovi abbiano le stesse attribuzioni, anche tra i vescovi esiste una gerarchia: il grado più alto è quello di patriarca, a cui segue, nelle Chiese cattoliche orientali, quello di arcivescovo maggiore; quindi gli arcivescovi metropoliti, che sono i vescovi a capo delle arcidiocesi metropolitane, sedi principali di una provincia ecclesiastica composta, oltre alla sede metropolitana, da una o più diocesi suffraganee.

L'arcivescovo metropolita, oltre agli abiti episcopali comuni a tutti i vescovi, indossa il pallio che gli è proprio. Il pallio e il pastorale possono essere portati solo nel proprio ambito di giurisdizione. C'è inoltre da precisare che alcune sedi suffraganee sono comunque "arcidiocesi", non metropolitane. Il vescovo di tale sede suffraganea è dunque arcivescovo, senza essere metropolita e senza indossare il pallio.

Anticamente il primate, cioè un arcivescovo a capo di una Chiesa nazionale cattolica (o autocefala per gli Ortodossi) era uso portare il "razionale", che lo distingueva dal resto dei metropoliti, ed era una specie di pallio fregiato a forma più circolare, oppure a Y; vi sono alcune arcidiocesi nel Nord Europa in cui è ancora oggi in uso, ad esempio Paderborn in Germania e Cracovia in Polonia. Vi sono poi gli arcivescovi, che possono essere a capo di una arcidiocesi metropolitana (metropolita), o di un'arcidiocesi soppressa o ancora ad personam.

In una diocesi grande possono anche essere nominati vescovi ausiliari per aiutare il vescovo titolare. Se hanno diritto di successione vengono chiamati coadiutori, e succedono alla cattedra del vescovo titolare.

Ad alcuni vescovi (anche latini) è attribuito il titolo di "esarca" in riconoscimento di un'autorità più ampia, o di una tradizione illustre della propria sede episcopale.

Aspetto collegiale

[modifica | modifica wikitesto]
Vescovi radunati nel Primo concilio di Nicea

L'ordine episcopale ha un carattere collegiale: i vescovi sono tenuti a lavorare in comunione tra loro e con il vescovo di Roma (il papa) in particolare. L'insieme di tutti i vescovi prende il nome di Collegio episcopale di cui il pontefice è il capo.[33]

Il collegio episcopale esercita la sua potestà in modo solenne nei concili ecumenici, i cui decreti non hanno forza obbligante se non siano stati approvati dal Romano Pontefice insieme con i Padri del Concilio, da lui confermati e per suo comando promulgati.[33][34]

Sono membri primari del collegio episcopale tutti i vescovi[35] che sono in comunione con il papa. Ne sono membri anche i vescovi titolari che sono in comunione con il papa, pur se si discute se è per diritto divino che questi partecipano ai concili ecumenici, ai quali possono partecipare pienamente anche, su invito dello stesso concilio o del papa, anche altri, come di fatti vi hanno partecipato alcuni abati e superiori generali di istituti religiosi.[36]

Nella Chiesa latina i vescovi sono organizzati in conferenze episcopali, generalmente su base nazionale.[37] Nelle 23 Chiese cattoliche orientali (che sono tutte Chiese sui iuris), il Santo Sinodo rappresenta, come nelle Chiese cristiane orientali ortodosse, la più alta autorità e organo deliberativo in materia di governo, di giudizio e di fede, che elegge il Patriarca o il primate della Chiesa. Il Codice dei canoni delle Chiese orientali stabilisce che all'interno delle Chiese patriarcali e arcivescovili maggiori cattoliche ci sia un sinodo permanente, formato dal patriarca e da quattro vescovi in carica per cinque anni, e disciplina nello stesso tempo la convocazione del Santo Sinodo (di tutti i vescovi) che si tiene per alcune materie specifiche, ovvero su richiesta di un terzo dei vescovi oppure del sinodo permanente.

I vescovi e gli arcivescovi cattolici hanno diritto al trattamento di "eccellenza reverendissima", mentre ai patriarchi (termine che significa, in greco, "primo padre") cattolici di rito orientale spetta quello di beatitudine, trattamento che è riservato anche al patriarca di Gerusalemme dei Latini. Ai cardinali spetta il trattamento di "eminenza" .

Nella Chiesa ortodossa di rito bizantino e nelle Chiese orientali non bizantine si segue un'altra tradizione: i patriarchi ortodossi più importanti (ad esempio Costantinopoli, Antiochia, Alessandria, Gerusalemme, Mosca) godono del trattamento di "Santità" (che nella Chiesa latina è riservato al papa); i primati (cioè arcivescovi a capo) di Chiese ortodosse autocefale o autonome hanno pure il trattamento di "beatitudine", mentre agli arcivescovi in genere, sia metropoliti sia non metropoliti spetta il trattamento di "eminenza", che li distingue dai vescovi[senza fonte].

Vi sono poi usanze locali tradizionali e antichissime: ad esempio, si usa in Grecia l'appellativo di kyrios (signore), che in slavo-russo diviene vladika, e che indica il vescovo; oppure addirittura l'usanza più vicina all'epoca apostolica di indicare il vescovo come il Santo (ad esempio: ?il Santo di Smirne?, o ?il Santo di Atene?, ?il Santo di Antiochia?, ecc. con il solo nome del vescovo e non il cognome, poiché egli era conosciuto da tutti). Infatti le lettere apostoliche (come quelle di Paolo di Tarso), oppure la stessa Apocalisse giovannea, cominciavano spesso con questa formula codificata: "Al Santo che sta nella città di..." o "ai Santi che sono in..." e spesso finiva con i saluti "ai Santi e ai fratelli in Cristo" per indicare i vescovi e presbiteri a capo delle Chiese sorelle.

Un altro trattamento particolare è riservato al Patriarca della Chiesa armena (una delle Chiese più antiche) chiamato ?Catholicos degli Armeni?; infatti le Chiese d'Oriente si sono ritenute cattoliche (nel senso di "universali") da sempre, recitando il Credo nella liturgia ([Credo] in Unam Sanctam, Catholicam et Apostolicam Ecclesiam).

Nel vetero-cattolicesimo

[modifica | modifica wikitesto]
Vescovo vetero-cattolico con i paramenti liturgici

Secondo l'ecclesiologia vetero-cattolica, quella di vescovo è la più alta carica nella Chiesa, ed è legata a una realtà diocesana esistente. Questo principio è espresso dalla chiesa primitiva e ribadito da Urs Küry con le parole: sine episcopo nulla Ecclesia, nullus episcopus sine ecclesia (non c'è chiesa senza un vescovo, non c'è vescovo senza una chiesa). Pertanto nelle Chiese vetero-cattoliche non ci sono vescovi ausiliari, se non in rari casi (ad esempio malattia grave o età avanzata del vescovo in carica).

Precondizione per l'ordinazione episcopale è che il candidato all'episcopato sia stato consacrato diacono e presbitero già prima della consacrazione (l'Ordine ricevuto in altre Chiese cattoliche è riconosciuto e quindi non può essere ripetuto). Bisogna rispettare le seguenti operazioni:

  1. Il candidato deve essere nominato dal capitolo della cattedrale o dal Sinodo per essere eletto vescovo. Questa è la forma attuale delle elezioni della Chiesa primitiva secondo la formula "vescovo dal clero e dal popolo".
  2. La consacrazione avviene mediante la preghiera di consacrazione e l'imposizione delle mani da parte di un vescovo in successione apostolica, di solito con l'assistenza di almeno due altri vescovi.

Caratteristica di un vescovo vetero-cattolico è, quindi, di essere sia eletto sia consacrato. Quando manchi il primo passo (come nel caso dei vescovi vaganti), la validità della consacrazione è dubbia. Tuttavia, se il consacrando è validamente eletto, mentre la consacrazione non è ancora stata effettuata, costui può già - quando l'ordinamento della sua Chiesa locale lo consenta - esercitare le funzioni episcopali che non richiedono l'ordinazione episcopale in qualità di "vescovo eletto".

Le Chiese vetero-cattoliche sono Chiese locali autonome. Così, l'Arcivescovo di Utrecht, che è al contempo presidente della Conferenza episcopale vetero-cattolica internazionale dell'Unione di Utrecht in quanto titolare della più antica sede episcopale, detiene il primato d'onore ma non ha poteri giurisdizionali di là dalla sua diocesi.

Il ritiro del vescovo e l'età massima sono regolamentati a livello nazionale. In Germania e in Svizzera, per esempio, l'età massima è di 70 anni, dopo di che un vescovo dovrebbe andare in pensione. Anche successivamente alle dimissioni egli può esercitare nella liturgia funzioni episcopali, mentre la guida della diocesi rimane unicamente al suo successore.

Le insegne di un vescovo vetero-cattolico sono simili a quelle di un vescovo cattolico romano: mitra, pastorale, anello e croce pettorale. A causa dello scisma da Roma, gli arcivescovi di Utrecht dal 1723 non portano il pallio.

Secondo la tradizione patristica, rimangono riservati al vescovo consacrato la consacrazione degli oli sacri, la consacrazione di chiese e altari e il Sacramento della Confermazione e dell'Ordine.[38] Qualora sia presente in una celebrazione, di solito è guida della Messa e di qualsiasi altra amministrazione di sacramenti, anche non espressamente a lui riservati. Un vescovo vetero-cattolico può amministrare atti di culto (ad esempio battesimi, matrimoni, unzione degli infermi, funerali) in tutte le comunità della sua diocesi per motivi pastorali.

In alcune chiese vetero-cattoliche, l'esclusione delle donne dal triplice ministero ordinato è stato abolito con decisioni sinodali, e pertanto le donne saranno ammesse agli ordini sacri.

Nelle Chiese ortodosse

[modifica | modifica wikitesto]

Nel protestantesimo

[modifica | modifica wikitesto]
Vescovi luterani

Le Chiese nate dalla Riforma non considerano l'episcopato come un ministero istituito da Gesù Cristo, né come una diretta prosecuzione del ministero apostolico, in quanto la successione apostolica è garantita dalla retta predicazione, cioè dall'annuncio dell'evangelo conforme all'insegnamento degli apostoli, e non da una trasmissione diretta dell'ordine dagli apostoli ai primi vescovi e da questi ai loro successori.

Alcune Chiese protestanti, come le Chiese episcopaliane e buona parte delle Chiese luterane, mantengono la figura del vescovo (a volte chiamato "sovrintendente", secondo l'etimologia della parola), senza valore sacramentale, ma con un ruolo istituzionale o amministrativo che spesso viene affidato a un uomo o a una donna. Le altre Chiese, invece, che non hanno vescovi, possono essere Chiese presbiteriane se riconoscono agli anziani il ruolo di governo della chiesa locale, o Chiese congregazionaliste se vedono nell'assemblea dei membri di chiesa l'autorità più alta nell'autogoverno della comunità.

Nelle religioni restaurazioniste

[modifica | modifica wikitesto]

Nei Testimoni di Geova

[modifica | modifica wikitesto]

Fra i Testimoni di Geova esiste la figura del Sorvegliante di Circoscrizione (dal greco antico ?π?σκοπο? - epìskopos, ovvero "supervisore, sorvegliante"), un ruolo di supervisore degli Anziani di Congregazione (dal greco πρεσβ?τερo? - presbyteros, ovvero "più anziano") di una determinata " Circoscrizione", ovvero la suddivisione amministrativa di più "Congregazioni" (dal greco ?κκλησ?α - ekklēsía, ovvero "assemblea, congregazione").[39][40]

  1. ^ epìscopo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ véscovo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 marzo 2022.
  3. ^ Istruzione Ut sive sollicite della Segreteria di Stato della Santa Sede
    (latino)
    ?Pro Patribus Cardinalibus adhiberi poterit titulus ?Eminentiae?, pro Episcopis vero titulus ?Excellentiae?, quibus adiungi etiam fas erit adiectivum nomen ?Reverendissimum?.?
    (italiano)
    ?Ai Padri Cardinali potrà essere rivolto il titolo di ?Eminenze?, ai Vescovi il titolo di ?Eccellenze?, a cui sarà lecito anche aggiungere l'aggettivo di ?Reverendissimo?.?
  4. ^ 1 Tim 3,1-7, su laparola.net.; Tito 1, 7, su laparola.net.; At 20, 28, su laparola.net.; Fil 1, 1, su laparola.net..
  5. ^ Papa Gregorio VII e la lotta per le investiture, su Storica National Geographic, 25 maggio 2023. URL consultato il 20 maggio 2025.
  6. ^ a b Lumen Gentium, 21.
  7. ^ Lumen Gentium 20.
  8. ^ At 1,8; 2,4, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^ Gv 20,22-23, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  10. ^ Codice di Diritto Canonico, canone 376, su vatican.va. URL consultato il 3 aprile 2022.
  11. ^ Can. 377, §1 CIC.
  12. ^ In Svizzera i vescovi di Coira, di San Gallo e di Basilea e in Germania i vescovi di Magonza sono nominati con un'elezione concordata tra capitolo e Santa Sede. In Francia gli arcivescovi di Strasburgo e i vescovi di Metz sono nominati dal presidente della Repubblica francese.
  13. ^ Can. 377, §2 §3 CIC.
  14. ^ Can. 378 §1 CIC.
  15. ^ Per i vescovi co-consacranti vedi la costituzione apostolica Episcopalis Consecrationis di papa Pio XII, AAS 37 (1945), p. 131.
  16. ^ CJC Can. 1387
  17. ^ Milingo sfida il Vaticano e ordina 4 vescovi sposati, in Corriere della Sera, 26 settembre 2006, p. 22. URL consultato il 5 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012).
  18. ^ Decreto Christus Dominus, 21
  19. ^ Motu proprio Ecclesiae Sanctae, appendice Norma ad exsequenda decreta SS. Concilii Vaticani II ?Christus Dominus? et ?Presbyterorum Ordinis?, 11 §1, AAS 58 (1966), p. 763
  20. ^ Codice di diritto canonico, art. 401 e 402.
  21. ^ Secondo Pighin, il verbo italiano utilizzato ?lascia l'impressione che all'invito del Codice l'interessato possa rispondere anche in forma negativa, omettendo la presentazione di detta rinuncia. Invece il significato del verbo in latino (rogatur) è più forte, poiché vuol dire "essere richiesti" o "essere sollecitati" a compiere un atto che appare dovuto. In caso di omissione, si impone pertanto la necessità di giustificarla.? (Pighin, Profilo giuridico del vescovo emerito, p. 786).
  22. ^ Codice di diritto canonico, art. 411.
  23. ^ Codice dei canoni delle Chiese orientali, art. 210-211.
  24. ^ Motu proprio Ecclesiae Sanctae, appendice Norma ad exsequenda decreta SS. Concilii Vaticani II ?Christus Dominus? et ?Presbyterorum Ordinis?, 11 §2, AAS 58 (1966), p. 763
  25. ^ Congregazione per i vescovi, Comunicazione sul titolo dei Vescovi “officio renuntiantibus” del 7 novembre 1970
  26. ^ Art. 402, §1 del Codice di diritto canonico
  27. ^ Congregazione per i vescovi, Normae de Episcopis ab officio cessantibus del 31 ottobre 1988.
  28. ^ Il fondamento scritturale si trova nel Libro del Deuteronomio e segue un ordine diverso: giudice (Deut. 16, 18-19), re (Deut. 17, 14-20), sacerdote (Deut. 18, 1-8), profeta (Deut. 18, 9-22).
  29. ^ L'ufficio di giudice non si poteva ereditare di padre in figlio, così come quello di profeta, e diversamente da quello di re e sommo sacerdote (Giudici 3:10; 6:34; 11:29; 14:6). Dopo l'entrata nella Terra Promessa, il giudice riporta Israele all'amore e alla vicinanza con Dio. Un crescente allontanamento da Dio, in particolare con Sansone che utilizzò i doni del Signore nella rivalità personale contro i Filistei, fu la causa che condusse alla loro sostituzione con Saul, segnando l'inizio della fase monarchica. Quest'ultima seguì un percorso simile a quello dei giudici, finendo col cedere il testimone al solo istituto del sacerdozio. Con la conquista di Gerusalemme nel 70 d.C., si aprì pienamente il periodo delle scuole rabbiniche, a partire da quella già esistente dei tannnaim, per giungere poi fino alle Scuole di Hillel e Shammai.
  30. ^ inségna - Treccani, su Treccani. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  31. ^ Insegna: Definizione e significato - Dizionario italiano - Corriere.it, su Corriere della Sera. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  32. ^ Quando i vescovi e i cardinali possono vestirsi di bianco?, su it.churchpop.com.
  33. ^ a b Lumen Gentium 22.
  34. ^ CIC, can. 341 .
  35. ^ CIC, can. 376
  36. ^ L. M. ?rsy, "Councils, General (Ecumenical), Theology of" in New Catholic Encyclopedia
  37. ^ CIC, can. 447 segg.
  38. ^ In casi eccezionali, come ad esempio la Confermazione come parte di un battesimo degli adulti, può essere concesso il potere di amministrare la Confermazione a un presbitero. Allo stesso modo, in assenza del vescovo, l'unzione della Confermazione può essere effettuata da un prete autorizzato. Questo è di regola il Vicario generale. In pericolo di vita ogni presbitero può e deve concedere al battezzato non confermato il sacramento anche in assenza di una speciale autorizzazione.
  39. ^ Organizzati per fare la volontà di Geova, edito dai Testimoni di Geova, 2019.
  40. ^ Dizionario biblico-Glossario, edito dai Testimoni di Geova, 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 2525 · LCCN (ENsh85014419 · GND (DE4006949-7 · BNF (FRcb11954018x (data) · J9U (ENHE987007282561005171
舌头发麻是什么情况 蛇的尾巴有什么作用 层出不穷是什么意思 梦到车坏了是什么意思 小便有血是什么原因
反社会人格有什么表现 企业bg是什么意思 黄历破屋是什么意思 怀孕前三个月不能吃什么 白球比低是什么原因
干疮是什么样子的图片 猪苓是什么东西 稀料是什么 刘邦为什么要杀韩信 动物的尾巴有什么作用
湿疹是因为什么原因引起的 为什么会得飞蚊症 为什么总是莫名其妙的想哭 自缚是什么意思 辟谷可以吃什么
psy是什么意思hcv7jop6ns0r.cn 同病相怜什么意思hcv7jop5ns4r.cn 表姐的孩子叫我什么hcv9jop3ns4r.cn 宫颈肥大伴纳氏囊肿是什么意思hcv8jop1ns2r.cn 肠化生是什么症状naasee.com
男人为什么喜欢胸hcv8jop9ns3r.cn 拌嘴是什么意思hcv9jop5ns3r.cn 肮脏是什么意思hcv8jop4ns8r.cn 什么是有机奶粉hcv8jop9ns3r.cn 为什么会得干眼症hcv7jop9ns0r.cn
备胎是什么意思hcv9jop8ns1r.cn 制作人是干什么的hcv9jop2ns3r.cn 贫嘴是什么意思hcv9jop6ns3r.cn 体香是什么味道hcv8jop0ns3r.cn 先天性心脏病有什么症状hcv8jop8ns1r.cn
hw是什么牌子hcv8jop2ns6r.cn 劲爆是什么意思hcv7jop7ns0r.cn 抬头纹开了是什么意思hcv9jop1ns8r.cn 膀胱不充盈什么意思96micro.com 皮瓣手术是什么意思hcv8jop6ns0r.cn
百度