有容乃大什么意思| bulova是什么牌子的手表| 7月去青海带什么衣服| 连长是什么级别| 百福骈臻是什么意思| 明月照沟渠是什么意思| 吃红薯有什么好处| 心梗吃什么药好得快| 格桑是什么意思| 结婚登记需要什么| 68年属什么生肖多少岁| 为什么要穿内裤| 静脉曲张溃烂擦什么药| 9.23什么星座| 早餐吃什么最健康| 男人下巴有痣代表什么| 摩羯座女和什么星座最配| 心功能iv级是什么意思| 九霄云外是什么生肖| 血管炎吃什么药最有效| 指甲黑线是什么原因| 杀阴虱用什么药最好| 咩是什么意思| 猪肚炖什么好吃| 眼睛雾化的作用是什么| 什么名字最霸气| 肚脐眼疼是什么原因| 吃什么可以补充雌激素| 用什么刷牙能使牙齿变白| 车牌字体是什么字体| 脸上长痘痘什么原因| 为什么脸上会长痘痘| 5月有什么节日| 黄体破裂是什么原因造成的| 当所有的人离开我的时候是什么歌| 艾滋病初期皮疹是什么样的| sun代表什么| 落英缤纷是什么意思| 状物是什么意思| 辄是什么意思| 7月属于什么季节| 犀利是什么意思| 高危性行为是什么| 什么叫逻辑思维| 胃寒可以吃什么水果| 书记是什么职位| 老公是什么意思| 什么是走读生| 微不足道的意思是什么| 撸管什么意思| 321是什么意思| 招财猫是什么品种| 高危儿是什么意思| 厌世是什么意思| 2015属什么生肖| 小虾米吃什么| 头皮屑是什么东西| 2017是什么年| 湿疹擦什么药膏好| 荨麻疹用什么药最好| 灰指甲是什么样子的| 结核杆菌dna检测是检查什么| 肺不张是什么意思| 为什么小孩子经常流鼻血| 开塞露是什么成分| 额头长痘痘是什么原因| 饮料喝多了有什么危害| sharon是什么意思| 五台山求什么最灵| 外围女是什么意思| 5.6是什么星座| 股癣是什么样的| 夜叉是什么| 小孩肺炎吃什么药| 载脂蛋白a偏高是什么意思| 卫字五行属什么| 钢笔ef尖是什么意思| 自学成才是什么意思| 眼睛肿是什么问题| kenwood是什么牌子| 什么是预科生| 免疫十一项都检查什么| 丞字五行属什么| 车前草治什么病| 肌瘤和囊肿有什么区别| 菠萝蜜过敏什么症状| 直男癌是什么意思| 牙齿一吸就出血是什么原因| 泰五行属什么| 吉数是什么生肖| 170是什么码| 吃什么降尿酸| 乳腺钼靶是什么| 肾动脉彩超主要查什么| 什么是塔罗牌| 抑郁症挂什么科室| 子宫外怀孕有什么症状| 双的反义词是什么| 右肺下叶纤维灶是什么意思| 荷叶和什么搭配最减肥| pv什么意思| cd56阳性是什么意思| 开山鼻祖是什么意思| 腰痛去医院挂什么科| 骨客念什么| 秦始皇是什么民族| 新陈代谢是什么| 腹胀腹痛吃什么药| 对头是什么意思| 石足念什么| ra什么意思| 炒木耳为什么会炸锅| hm是什么| 玄学是什么意思| 否极泰来是什么生肖| 腹泻什么意思| 过敏看什么科室| 日月星辰是什么意思| 变化无穷是什么生肖| 脾氨肽是什么| 肾亏是什么原因造成的| 什么是烂尾楼| 血红蛋白是什么| 燕窝是补什么的| 站桩有什么好处| 芈月是秦始皇的什么人| 左室舒张功能减退是什么意思| 曾孙是什么意思| 红霉素软膏有什么作用| 大便颜色发绿是什么原因| 高锰酸钾治疗男性什么病| 低血糖挂什么科| 开尔文是什么单位| 乳房肿胀是什么原因| 冰箱冷藏室结冰是什么原因| 崎岖是什么意思| 术后改变是什么意思| 术后可以吃什么水果| 狗为什么会吐| 乐可是什么| 火气重喝什么茶| 三点水加尺念什么| 急性会厌炎吃什么药| 妙不可言是什么意思| 江字五行属什么| 办健康证在什么地方办| 山东特产是什么| 冲蛇煞西是什么意思| 酒精过敏什么症状| 网监是干什么的| 腰痛看什么科| 薛定谔的猫比喻什么| 痞气是什么意思| 血清铁是什么意思| 螺旋体感染是什么意思| 喉咙疼吃什么| 什么闻什么睹| 彗星为什么有尾巴| 精华液是干什么用的| 开是什么生肖| 验孕棒什么时候测比较准| 狗吐了是什么原因| 不变应万变是什么意思| 头孢全名叫什么| ug是什么单位| 银针白毫是什么茶| 黄宗洛黄海波什么关系| 镜子是什么生肖| 梦见小白兔是什么意思| 小便黄是什么原因| 小太阳是什么牌子| 孩子为什么不听话| 脸肿眼睛肿是什么原因引起的| 感统训练是什么| 精虫上脑什么意思| 月经周期是什么意思| 腰椎间盘突出不能吃什么食物| 阳春是什么意思| 什么时间种白菜| 什么是985| 四方草地是什么生肖| 老鼠爱吃什么食物| 什么东西可以止痒| 过敏性皮炎吃什么药| 父母都是o型血孩子是什么血型| 什么是富贵包| 十二生肖里为什么没有猫| 抑郁症吃的药叫什么| 甘蔗男是什么意思| 湿疹是因为什么原因引起的| 龟吃什么食物| 飞蚊症是什么| 西元前是什么意思| 怀孕什么时候打胎最合适| 浸猪笼是什么意思| 人为什么会说梦话| pgr是什么意思| 哑巴是什么原因造成的| 肩袖损伤吃什么药| 盆腔炎是什么病| 喝罗汉果水有什么功效| falcon是什么牌子| 做放疗的人吃什么好| mango是什么意思| 整夜失眠是什么病| 快乐大本营为什么停播| 马黛茶什么味道| 胃糜烂可以吃什么水果| 牙疼吃什么药管用| 10.22是什么星座| 金牛座和什么星座不合| 筋皮是什么肉| 危机四伏是什么生肖| 好吃懒做的动物是什么生肖| 利湿是什么意思| 举不胜举的举是什么意思| 伶牙俐齿是什么生肖| 上呼吸道感染吃什么中成药| 多囊是什么原因造成的| 棋逢对手下一句是什么| 红虾是什么虾| 膀胱炎尿道炎吃什么药| 老年人喝什么蛋白粉好| 什么是抗氧化| 手掌疼是什么原因| 双侧输尿管不扩张是什么意思| 李耳为什么叫老子| 梦见蛇挡路是什么意思| 女为悦己者容是什么意思| 维生素c主治什么| 肝气不足吃什么中成药| 什么颜色衣服显皮肤白| 吐痰带血丝是什么原因| 什么是痤疮| 今年37岁属什么生肖| 阴道有褐色分泌物是什么原因| 七寸是什么意思| 牙龈肿痛吃什么中成药| 北京有什么特产| 梦见杀人是什么意思| 风湿因子高是什么原因引起的| 总胆红素高是什么意思| 路人甲是什么意思| 2015属什么| scr医学上是什么意思| 什么不迫| 长期喝奶粉有什么好处| 中医的望闻问切是什么意思| 科学解释什么叫上火| 什么时候看到的月亮最大| 高压偏低是什么原因造成的| 三院是什么医院| 什么的城楼| 酸奶坏了是什么味道| 柿子不能和什么一起吃| 肝脏在人体的什么位置| 猥琐男是什么意思| 什么是考生号| 什么血型生出o型血| 涌泉穴在什么地方| 教师节送什么礼品| 日文是什么字| 皮肤痒用什么药最好| browser什么意思| 百度Vai al contenuto

安倍夫人被指嘱推进森友学园建设 在野党吁传唤

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Diritto d'asilo)
Richiedenti asilo per paese d'origine nel 2009. 百度   中国驻美大使:打贸易战,中国“奉陪到底”,看谁笑到最后!  今早,中国打出反击特朗普第一拳!  中国商务部网站今早刊登一篇题为“商务部新闻发言人就中方发布针对美国进口钢铁和铝产品232措施的中止减让产品清单发表谈话”的文章,  原文如下:    商务部网站截图  2018年3月23日,商务部发布了针对美国进口钢铁和铝产品232措施的中止减让产品清单并征求公众意见,拟对自美进口部分产品加征关税,以平衡因美国对进口钢铁和铝产品加征关税给中方利益造成的损失。

     40.000 Richiedenti asilo

     30.000 Richiedenti asilo

     20.000 Richiedenti asilo

     10.000 Richiedenti asilo

     0 Richiedenti asilo, o dati non disponibili

Il diritto di asilo (identificato spesso anche con il concetto di asilo politico in greco: ?συλον[1]) è un'antica nozione giuridica, in base alla quale una persona perseguitata nel suo Paese d'origine può essere protetta da un'altra autorità sovrana, un Paese straniero, o un santuario religioso (come nel medioevo).

Questo diritto ha le sue radici in una lunga tradizione occidentale, anche se era stato già riconosciuto da Egiziani, Greci, Romani ed Ebrei. Tutti gli stati, in qualsiasi epoca, hanno offerto protezione e immunità a stranieri perseguitati.

Con il termine Asylum era indicata in età protostorica la depressione del Campidoglio posta tra l'Arx e il Capitolium propriamente detto, dove oggi è l'attuale piazza del Campidoglio. Il nome Asylum sarebbe da ricondurre alla leggenda di Romolo: sarebbe stato questo il luogo in cui, a chiunque lo avesse raggiunto, la nuova città avrebbe garantito accoglienza e protezione (o dato "asilo"). Presso i Romani il diritto di asilo era esteso anche agli schiavi.

Il diritto d'asilo è un'antica nozione giuridica secondo la quale una persona perseguitata nel proprio paese per via delle proprie opinioni politiche o credenze religiose, poteva ricevere protezione da parte di un'altra autorità sovrana, come un altro Stato o una Chiesa.

Questo diritto ha dunque radici antiche nella tradizione occidentale — anche se era già riconosciuto dagli antichi Egizi, Greci (per i quali era anche una consuetudine di ospitalità), Romani ed Ebrei. Per esempio, Cartesio ricevette asilo nei Paesi Bassi, Voltaire in Inghilterra e Hobbes in Francia (assieme a molti nobili inglesi durante la Guerra Civile Inglese).

Lo stesso argomento in dettaglio: Santuario e Città di rifugio.
Resti di una delle quattro pietre di confine del santuario di St John of Beverley nell'East Riding dello Yorkshire.
Anelli del santuario su una porta di Notre Dame de Paris
Marcatore di confine medievale dell'abbazia di St. Georgenberg-Fiecht Abbey, Tirolo.

Molti popoli, tra cui Ebrei ed Egizi, i Greci, e i Romani hanno riconosciuto un "diritto d'asilo" religioso per la protezione dalla vendetta personale dei famigliari delle vittime, e una sorta di impunità delle loro condotte. il diritto era circoscritto a luoghi sacri del culto di qualche divinità.
La legge mosaica e la storia del popolo ebraico, come descritte nell'Antico Testamento, limitarono il beneficio di asilo ai colpevoli di omicidio (con l'unica eccezione dei delitti commessi con l'inganno), prescrivendo la valutazione dei singoli casi da parte della potestà del sommo sacerdote e del Consiglio degli Anziani eletti dal popolo.

Scrive Plutarco riferendosi a Roma: ?Quando la città ebbe il suo primo insediamento, istituirono un luogo sacro per accogliere i fuggitivi e lo posero sotto la protezione del dio Asilo: vi ricevevano tutti, non restituendo lo schiavo ai padroni, né il povero ai creditori, né l'omicida ai giudici; anzi, proclamavano che in seguito a un responso dell'oracolo di Delfi avrebbero concesso a tutti il diritto di asilo. Presto la città si riempì di abitanti...?[2]

Il diritto d'asilo venne spesso ribadito ed esteso durante l'Impero romano, in particolare durante i regni di Traiano, Augusto, Adriano e Antonino e Marco Aurelio. Ad esempio quest'ultimo ribadì il concetto di diritto di asilo anche per gli schiavi fuggitivi che potevano rifugiarsi presso qualsiasi tempio o statua dell'imperatore.[3]

Questo principio è stato successivamente adottato dalla chiesa cristiana, e diverse norme sono state sviluppate per determinare chi e quanto beneficiasse di una protezione. Al Primo Concilio di Orléans nel 511, in presenza di Clodoveo, l'asilo poteva essere concesso a tutti coloro che si fossero rifugiati in una chiesa, nelle sue dipendenze o nella casa di un vescovo. Questa protezione è stata concessa a assassini, ladri o persone accusate di adulterio. Ma riguardava anche gli schiavi fuggitivi, che non sarebbero stati riconsegnati al proprietario se questi non avesse giurato sulla Bibbia di non essere crudele. Il diritto d'asilo, proprio delle tre religioni abramitiche, è stato confermato da tutti i seguenti Concili ecumenici cristiani.

In Italia, questo principio è stato abolito a metà dell'Ottocento con le leggi Siccardi.

Inghilterra medievale

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'Inghilterra medievale, il re Etelberto del Kent realizzò la prima legge anglo-sassone che regolava l'uso dei santuari circa nell'anno 600 d.C. Nelle leggi del re Etelredo, viene usato il termine grith.

In epoca normanna dopo il 1066 si erano evoluti due tipi di santuario: tutte le chiese costituivano un santuario di livello inferiore (santuario all'interno della chiesa propriamente detta), ma solo le chiese con licenza del re avevano una versione più ampia (santuario in una zona che circonda la chiesa). Ci sono state almeno 22 chiese con statuti di santuario più ampio, tra cui Battle Abbey, Beverley, Colchester, Durham, Hexham, Norwich, Ripon, Wells, la Cattedrale di Winchester, Abbazia di Westminster e York Minster.

A volte il criminale doveva raggiungere la chiesa stessa per essere protetto, e avrebbe potuto dover suonare una certa campana, o indossare un certo anello, o sedersi su una determinata sedia (frith). In altri luoghi, vi era una zona attorno alla chiesa abbaziale, talvolta estesa fino a un miglio e mezzo, demarcata da alcune pietre di confine; alcuni di questi elementi ancora sopravvivono in varie chiese.

I santuari della chiesa erano regolati dal diritto comune. Un richiedente asilo doveva confessare i peccati, consegnare le armi, ed era posto sotto la supervisione del capo della chiesa o di abbazia, dove si era rifugiato. Poi aveva quaranta giorni per fare una delle due scelte: arrendersi alle autorità secolari e affrontare un processo per i presunti crimini, o confessare la colpa ed essere mandato in esilio (abiura) per la via più breve e senza poter tornare senza il permesso del re. Chiunque tornasse dall'abiura avrebbe potuto essere giustiziato dalle autorità e scomunicato dalla Chiesa.

Se l'indagato avesse scelto di confessare la propria colpevolezza e di abiurare, lo avrebbe fatto in una cerimonia pubblica, di solito davanti al cancello del terreno della chiesa. Avrebbe ceduto i suoi beni alla chiesa, e ogni proprietà terriera alla corona. Il coroner, un funzionario medievale, avrebbe quindi scelto una città portuale da cui il fuggiasco avrebbe dovuto lasciare l'Inghilterra (anche se il fuggitivo a volte ebbe egli stesso questo privilegio). Il rifugiato sarebbe partito a piedi nudi e capo scoperto, portando una croce di legno personale come un simbolo di protezione sotto la chiesa. Teoricamente sarebbe rimasto per la strada principale, e arrivato al porto avrebbe preso la prima nave per allontanarsi dall'Inghilterra. In pratica, tuttavia, il fuggitivo, una volta ottenuta una distanza di sicurezza, avrebbe potuto abbandonare il bastone, dileguarsi e cominciare una nuova vita.

Conosciute le opzioni disponibili, alcuni fuggiaschi avrebbero respinto entrambe le scelte, optando per una fuga dal santuario prima dei quaranta giorni. Altri semplicemente non avrebbero scelto fino alla fine del periodo. Dato che era illegale per gli amici della vittima irrompere in un asilo, la chiesa avrebbe privato il fuggitivo di cibo e acqua fino a quando non avesse preso una decisione.

Enrico VIII modificò le regole in materia di asilo, riducendo a un breve elenco i tipi di reati per i quali era permesso richiedere asilo. Il sistema medievale di asilo venne infine abolito interamente da Giacomo I nel 1623.

Durante la Guerra delle due rose, quando una delle due parti dovesse improvvisamente vincere una battaglia, alcuni aderenti della parte perdente avrebbero potuto trovarsi circondati da nemici e non in grado di tornare alla loro parte. In tale situazione si sarebbero quindi precipitati al santuario presso la chiesa più vicina, fino a quando non fosse stato sicuro di uscire. Un primo esempio è la regina Elizabeth Woodville, consorte di Edoardo IV d'Inghilterra.

Nel 1470, quando i Lancaster restaurarono brevemente Enrico VI sul trono, la regina Elizabeth Woodville viveva a Londra con alcune giovani figlie. Si trasferì con loro al santuario dell'Abbazia di Westminster, risiedendovi confortevolmente fino a che Edoardo IV fu rimesso sul trono nel 1471 e dando alla luce il loro primo figlio Edoardo V proprio in quel periodo. Quando re Edoardo IV morì nel 1483, Elizabeth (che era molto impopolare anche con gli York e, probabilmente, aveva bisogno di protezione) prese le sue cinque figlie e il figlio minore (Richard, Duca di York) e nuovamente si spostarono al santuario di Westminster. Per essere sicuri di aver tutti i comfort di casa, si portarono dietro tanti mobili e scrigni che gli operai dovettero fare alcuni buchi alle pareti per spostare tutto abbastanza velocemente.[4]

Francia dopo la Rivoluzione del 1789

[modifica | modifica wikitesto]

La Francia fu il primo paese a riconoscere in via generale e astratta il diritto all'asilo, sancito dall'articolo 120 della Costituzione del 1793[5]. Per tutto l'Ottocento ed il Novecento gli oppositori degli assolutismi monarchici, presenti in Europa, giovarono del diritto francese di estradare gli stranieri perseguitati per reati d'opinione[6]; ne valsero anche molti anarchici, almeno fino a quando Parigi non si impegnò a partecipare alle azioni di contrasto contro le loro azioni terroristiche.

Il moderno diritto d'asilo francese è riconosciuto dalla Costituzione del 1958, laddove rinvia al paragrafo 4 del preambolo della Costituzione del 1946 (che incorporava parti della Costituzione del 1793 che garantivano il diritto di asilo a "chiunque fosse perseguitato a causa della sua azione per la libertà" e che non è in grado di ottenere protezione nel paese d'origine).

Numerosi esuli dalle dittature sudamericane, in base a queste previsioni, furono oggetto di asilo in Francia negli anni '70 ed '80, così come fu accordata la medesima protezione nel caso in cui il tribunale riconoscesse la natura di reato politico del crimine per il quale era richiesta l'estradizione[7]. Lungo questo crinale, per oltre un ventennio la Francia divenne uno dei paesi più ospitali per i terroristi di sinistra, specialmente italiani, in base alla dottrina Mitterrand (1985).

Lo sviluppo del terrorismo politico di estrema sinistra, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, vide così molti fuggitivi preferire la Francia al tradizionale asilo nei paesi del Patto di Varsavia, in cerca di "santuari", luoghi dove potersi riprendere da ferite, cambiare identità, cercare alleanze.

Vi sono tuttavia anche altri paesi che concedono facilmente asilo ad autori di reati politici.

Disciplina normativa internazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Hanno diritto di asilo i "rifugiati", come definiti sin dai tempi antichi nel diritto delle genti.

Quello di "rifugiato" è uno status attualmente riconosciuto, secondo il diritto internazionale (art. 1 della Convenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati del 1951), a chiunque si trovi al di fuori del proprio paese e non possa ritornarvi a causa del fondato timore di subire violenze o persecuzioni. Il riconoscimento di tale status giuridico è accordato dai governi che hanno firmato i seguenti accordi - nell'ambito delle Nazioni Unite, ma anche all'interno delle previsioni di specifici trattati regionali - o dall'UNHCR secondo la definizione contenuta nel proprio statuto.

Normativa ONU

[modifica | modifica wikitesto]

Il diritto d'asilo è sancito dalla Dichiarazione americana dei diritti e dei doveri dell'uomo del 1948 (art. XXVII):;

(inglese)
?Every person has the right, in case of pursuit not resulting from ordinary crimes, to seek and receive asylum in foreign territory, in accordance with the laws of each country and with international agreements.?
(italiano)
?Ogni persona ha il diritto, nel caso in cui la ricerca non derivi dall'aver commesso reati comuni, di chiedere e ricevere asilo in territorio straniero, in conformità con le leggi di ogni paese e con gli accordi internazionali.[8]?

La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo riconosce il diritto d'asilo all'art. 14 come diritto di cercare e di godere in altri paesi di asilo dalle persecuzioni, non invocabile, però, da chi sia realmente ricercato per reati non politici o per azioni contrarie ai fini e ai princìpi delle Nazioni Unite.

Convenzione ONU relativa allo status dei rifugiati (Ginevra, 1951)

[modifica | modifica wikitesto]

La Convenzione di Ginevra del 1951 e il Protocollo del 1967 sono alla base del diritto internazionale del rifugiato. Secondo la Convenzione, un rifugiato è un individuo che:

  • ha fondato motivo di temere la persecuzione a motivo della sua:
  • si trova al di fuori del suo paese d'origine; e a) non può o non vuole avvalersi della protezione di quel paese, b) non può o non vuole ritornarvi, per timore di essere perseguitato.

Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti (New York, 1984)

[modifica | modifica wikitesto]

La Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti (in inglese, United Nations Convention against Torture and Other Cruel, Inhuman or Degrading Treatment or Punishment) è uno strumento internazionale per la difesa dei diritti umani, sotto la supervisione dell'ONU.

Altre fonti internazionali

[modifica | modifica wikitesto]

La Convenzione americana dei diritti dell'uomo del 1969, all'art. 22 comma 7, stabilisce che:

(inglese)
?Every person has the right to seek and be granted asylum in a foreign territory, in accordance with the legislation of the state and international conventions, in the event he is being pursued for political offenses or related common crimes.?
(italiano)
?Ogni persona ha il diritto di richiedere e di ottenere asilo in un territorio estero, in accordo con le leggi interne e le convenzioni internazionali, nel caso sia perseguito per reati politici o per connessi reati comuni.[10]?
Dichiarazione di Cartagena (Cartagena, 1984)
[modifica | modifica wikitesto]

La dichiarazione di Cartagena (Colombia) sui rifugiati fu elaborata da rappresentanti di governo e intellettuali messicani e panamensi, in occasione di una crisi internazionale in America Latina, sulla traccia della Convenzione delle Nazioni Unite del 1951 e di cui estende la definizione di rifugiato a coloro i quali fuggono dal loro paese perché la loro vita, la loro sicurezza o la loro libertà è minacciata da violenze generalizzate, un'aggressione straniera, un conflitto interno, massicce violazioni dei diritti umani o altre gravi turbative dell'ordine pubblico.

Non giuridicamente vincolante, la Dichiarazione di Cartagena è stata in più occasioni sostenuta dall'Assemblea Generale dell'Organizzazione degli Stati Americani. La maggior parte dei paesi centro e sud-americani, aderenti alla Convenzione ONU del 1951 e/o al Protocollo aggiuntivo, hanno applicato tale definizione di rifugiato più estensiva, alcuni paesi addirittura recependola nelle legislazioni nazionali.

Nel continente africano la prima trattazione della materia avvenne con la “Convenzione che disciplina determinati aspetti del problema dei rifugiati in Africa” adottata nel 1969 dall'Organizzazione dell'Unità Africana (OUA) che, riconoscendo la Convenzione ONU del 1951 come “lo strumento fondamentale e universale relativo allo status dei rifugiati” e facendone propria la definizione di rifugiato, amplia la definizione stessa e racchiude altre disposizioni non esplicitamente contenute nella Convenzione di Ginevra riguardanti:

  • il divieto di respingimento alla frontiera,
  • l'asilo,
  • l'ubicazione degli insediamenti di rifugiati,
  • il divieto per i rifugiati di svolgere attività sovversive,
  • il rimpatrio volontario.

Intervenne poi la Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli, promulgata nel 1981 ed entrata in vigore il 21 ottobre 1986. Essa all'art. 12 comma 3 recita:

(inglese)
?Every individual shall have the right, when persecuted, to seek and obtain asylum in other countries in accordance with the law of those countries and international conventions.?
(italiano)
?Ogni persona ha il diritto, in caso di persecuzione, di ricercare e ricevere asilo in territorio straniero, conformemente alla legge di ciascun paese e alle convenzioni internazionali.[12]?
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (Roma, 1950)
[modifica | modifica wikitesto]

La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) è un trattato internazionale redatto dal Consiglio d'Europa. Il documento è stato elaborato in due lingue, francese e inglese, i cui due testi fanno egualmente fede. Ha istituito la Corte Europea dei diritti dell'uomo.

La Convenzione è stata firmata a Roma il 4 novembre 1950 ed è entrata in vigore il 3 settembre 1953. è stata ratificata (o vi è stata l'adesione) da parte di tutti i 47 Stati membri (al 22 giugno 2007) del Consiglio d'Europa. La CEDU è stata poi integrata e modificata da 14 Protocolli aggiuntivi.

Unione Europea
[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Diritto d'asilo nell'Unione Europea.

La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, promulgata nel 2007 ed entrata in vigore il 1o dicembre 2009, all'art. 18 afferma:

?Il diritto di asilo è garantito nel rispetto delle norme stabilite dalla convenzione di Ginevra del 28 luglio 1951 e dal protocollo del 31 gennaio 1967, relativi allo status dei rifugiati, e a norma del trattato che istituisce la Comunità europea.?

Il Regolamento Dublino II (Regolamento CE n. 343/2003), che ha sostituito fra gli stati membri dell'Unione europea la preesistente Convenzione di Dublino del 15 giugno 1990, garantisce a ogni richiedente lo status di rifugiato che la sua domanda sarà esaminata da uno Stato membro dell'Unione europea, in modo da evitare che egli sia successivamente mandato da uno Stato membro all'altro senza che nessuno accetti di esaminare la sua richiesta d'asilo (il problema dei cosiddetti "rifugiati in orbita"). Il Regolamento mira, al contempo, a evitare che i richiedenti asilo godano di una libertà troppo ampia nella individuazione del Paese europeo al quale rivolgere la propria domanda di asilo (cosiddetto "asylum shopping").

I parametri per stabilire la competenza di uno Stato hanno carattere oggettivo e sottintendono il principio che lo Stato membro responsabile dell'esame dell'istanza, indipendentemente da dove la stessa sia stata presentata, è quello in cui è avvenuto l'ingresso, regolare o meno, del richiedente asilo.

Il Regolamento contempla tuttavia anche alcune specifiche regole di competenza volte a salvaguardare l'unità familiare dei richiedenti asilo. In particolare, se un familiare del richiedente asilo ha a sua volta già presentato in uno Stato membro una domanda di asilo in merito alla quale non è stata ancora presa una decisione, oppure risiede in detto Stato membro come rifugiato già riconosciuto, lo Stato membro in questione è competente anche per l'esame della domanda d'asilo di tale familiare, sempre che l'interessato lo desideri.
Inoltre, se il richiedente asilo è un minore non accompagnato, l'esame della sua domanda di asilo compete allo Stato membro nel quale si trova legalmente un suo familiare, purché ciò sia nel migliore interesse del minore e, in mancanza di un familiare, è competente lo Stato membro in cui il minore ha presentato la domanda d'asilo.

Inoltre, è previsto che qualsiasi Stato membro, anche quando non è competente in applicazione dei criteri vincolanti definiti dal regolamento, può comunque accettare di esaminare una domanda d'asilo per ragioni umanitarie, fondate in parte su motivi familiari o culturali, a condizione che le persone interessate vi acconsentano.

Infine, ciascuno Stato membro ha comunque il diritto sovrano di esaminare una domanda d'asilo che gli sia stata rivolta da un cittadino di un paese terzo, anche se tale esame non gli compete in base ai criteri stabiliti nel regolamento.

Normativa italiana

[modifica | modifica wikitesto]

In Italia il diritto di asilo è garantito dall'art. 10, comma 3 della Costituzione:

?Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.?

Tale disposizione costituzionale, secondo un recente orientamento della Corte di cassazione inaugurato con la sentenza n. 25028/2005 della sezione prima civile ma non immune da critiche in dottrina, non costituirebbe da sé sola una base giuridica idonea a disciplinare in modo stabile e autonomo il diritto di soggiorno di un richiedente asilo nello Stato, ma offrirebbe, piuttosto, una tutela provvisoria ai richiedenti asilo, che si risolverebbe nel loro diritto di entrare nel territorio dello Stato di ottenere il permesso di soggiornarvi esclusivamente al fine di proporre domanda di riconoscimento del proprio status di rifugiato nei modi e nelle forme previste dalla vigente legislazione ordinaria, e per la sola durata del relativo procedimento. Al termine di tale procedimento, il diritto costituzionale di asilo verrebbe così in ogni caso a estinguersi, o per intervenuta risoluzione, o, nella ipotesi di positiva conclusione del procedimento stesso, perché assorbito da una forma di protezione più ampia e più completa[16].

Nella pratica, il diritto di asilo è oggi disciplinato dal decreto legislativo n. 251/2007, adottato in attuazione della direttiva europea n. 2004/83/CE, e dal decreto legislativo n. 25/2008[17], adottato in attuazione della direttiva europea n. 2005/85/CE e successivamente modificato dal Decreto legislativo 3 ottobre 2008 n. 159[18] e dalla Legge 24 luglio 2009 n. 94[19]. Le norme sono state modificate dal Decreto legge 4 ottobre 2018, n. 113, in vigore dal giorno dopo[20].

Il decreto legislativo n. 251/2007 regola, essenzialmente, le condizioni e il contenuto del diritto, mentre il secondo decreto legislativo si occupa degli aspetti procedurali per il suo riconoscimento.

Essenzialmente, il diritto di asilo, come risultante da tale normativa, è oggi previsto, pur con diverso contenuto e diversa intensità, sia per i rifugiati veri e propri, come già definiti dalla convenzione di Ginevra, sia per le persone riconoscibili quali beneficiari di protezione sussidiaria. Essi corrispondono a quelle persone che, pur non essendo rifugiati propriamente intesi, hanno ugualmente esigenza di protezione internazionale, in quanto in caso di rimpatrio, correrebbero un rischio oggettivo di danno grave, quale la sottoposizione a pena di morte, a tortura o altri trattamenti inumani o degradanti, ovvero una minaccia grave e individuale alla loro vita o alla loro persona a causa di una situazione di violenza generalizzata derivante o dovuta a un conflitto armato interno o internazionale. A queste misure individuali, si aggiungono le misure straordinarie di accoglienza per eventi eccezionali, intese come "le misure di protezione temporanea da adottarsi, anche in deroga a disposizioni del presente testo unico, per rilevanti esigenze umanitarie, in occasione di conflitti, disastri naturali o altri eventi di particolare gravità in Paesi non appartenenti all’Unione europea", nei limiti delle risorse preordinate allo scopo[21].

A seguito del D.L. 113/2018, il permesso di soggiorno per calamità può essere rilasciato dal questore, è valido solo nel territorio nazionale per sei mesi, e consente di svolgere attività lavorativa, ma non può essere convertito in permesso di soggiorno per motivi di lavoro. è attivabile "quando il Paese verso il quale lo straniero dovrebbe fare ritorno versa in una situazione di contingente ed eccezionale calamità che non consente il rientro e la permanenza in condizioni di sicurezza".

La valutazione delle esigenze di protezione internazionale dei richiedenti asilo è oggi demandata, in via amministrativa, alle Commissioni Territoriali per il Riconoscimento della Protezione Internazionale. Si tratta di autorità amministrative (istituite presso le Prefetture di diversi capoluoghi di regione e provincia, ciascuna competente per un distinto ambito geografico) operanti in modo collegiale e composte da quattro membri: un funzionario della carriera prefettizia (che esercita le funzioni di presidente), due funzionari del ruolo del personale dell'Amministrazione civile dell’Interno (altamente qualificati per l’esercizio di funzioni di carattere specialistico e con compiti istruttori) e un rappresentante designato dall'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, l'UNHCR.

Tali Commissioni possono riconoscere lo status di rifugiato, riconoscere lo status di protezione sussidiaria, respingere la domanda di protezione o dichiararne la manifesta infondatezza. In presenza di gravi motivi di carattere umanitario, non considerati dalla vigente normativa come legittime ipotesi per l'accesso alla protezione internazionale ma comunque ostativi a un immediato rientro dell'interessato in patria, le Commissioni possono respingere la domanda dello straniero ma nello stesso tempo trasmettere gli atti al Questore territorialmente competente, per il rilascio di un permesso di soggiorno per motivi umanitari.

Al vertice del sistema amministrativo costituito dalle Commissioni Territoriali è posta la Commissione Nazionale per il Diritto di Asilo, la quale ha competenza in materia di revoca e cessazione degli status di protezione internazionale riconosciuti, oltre che compiti di indirizzo e coordinamento delle Commissioni Territoriali, di formazione e aggiornamento dei componenti delle medesime Commissioni, di costituzione e aggiornamento di una banca dati informatica contenente le informazioni utili al monitoraggio delle richieste di asilo, di costituzione e aggiornamento di un centro di documentazione sulla situazione socio-politico-economica dei Paesi di origine dei richiedenti, di monitoraggio dei flussi di richiedenti asilo. Le decisioni delle Commissioni Territoriali per il Riconoscimento della Protezione internazionale e quelle in materia di cessazione e revoca degli status adottate dalla Commissione Nazionale per il diritto di asilo possono essere impugnate innanzi ai Tribunali ordinari (Sezioni Specializzate in materia migratoria), le cui sentenze in materia possono poi eventualmente costituire oggetto di ricorso per Cassazione.

Secondo l'UNHCR, le domande di asilo presentate in Italia nel 2008 sono state 30.324, e i principali paesi di origine dei richiedenti asilo sono stati, nell'ordine, la Nigeria con 5.333 domande, la Somalia con 4.473 domande, l'Eritrea con 2.739 domande, l'Afghanistan con 2.500 domande e la Costa d'Avorio con 1.844 domande. Il numero complessivo dei rifugiati riconosciuti residenti in Italia è indicato dall'UNHCR come pari, a giugno 2009, a circa 47.000 persone. A titolo di confronto, può evidenziarsi che i rifugiati accolti in Germania sono circa 580.000, quelli accolti nel Regno Unito 290.000, mentre quelli ospitati nei Paesi Bassi e in Francia sono, rispettivamente, 80.000 e 16.000[22].

Nelle opere di finzione

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'Inghilterra immaginata dallo scrittore Philip Pullman per la trilogia Queste oscure materie e Il libro della polvere esiste una particolare forma di diritto d'asilo, ovvero l'asilo accademico, che alcuni College avrebbero potuto in passato concedere agli studiosi e che ne avrebbe impedito l'arresto anche al di fuori dell'università. All'inizio di La belle sauvage solo il Jordan college ha ancora questo privilegio, nel corso di Il regno segreto c'è il rischio che venga abolito.

  1. ^ (EN) Merriam Webster
  2. ^ Andrea Giardina, Storia di Roma dall'antichità a oggi, editore Laterza
  3. ^ Birley 1990, pp. 170-172.
  4. ^ (EN) Historical Memorials of Westminster Abbey by Arthur Penrhyn Stanley, pp. 35-36
  5. ^ Helène Lambert, Francesco Messineo, Paul Tiedemann, COMPARATIVE PERSPECTIVES OF CONSTITUTIONAL ASYLUM IN FRANCE, ITALY, AND GERMANY: REQUIESCAT IN PACE?, Refugee Survey Quarterly, Vol. 27, No. 3.
  6. ^ R. Baclet-Haincque, Réfugiés et asile politique en France depuis la 3e République, thèse d’état en droit, université de Paris-2, 1985.
  7. ^ V. ad esempio The Black Panther who hijacked a jet to Algeria and started again in France, BBC News, 6 dicembre 2020.
  8. ^ Testo presente su Wikisource in lingua italiana
  9. ^ (EN) American Declaration of the Rights and Duties of Man, su Università del Minnesota.
  10. ^ Convenzione americana sui diritti umani (1969), su Università di Padova, 25 febbraio 2011. URL consultato il 9 luglio 2019 (archiviato il 25 febbraio 2011).
  11. ^ (EN) Convenzione americana dei diritti dell'uomo, su Inter-American commission on Human rights.
  12. ^ Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli (1981), su unipd-centrodirittiumani.it, Università di Padova- Centro di ateneo per i diritti umani "Antonio Papisca". URL consultato il 9 luglio 2019 (archiviato il 4 aprile 2016).
  13. ^ (EN) African Charter on Human and Peoples' Rights (PDF), su achpr.org. URL consultato il 9 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  14. ^ (ES) Traduzione in spagnolo della Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli (PDF), su [Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati acnur.org]. URL consultato il 9 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2005).
  15. ^ Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, su EUR-Lex. URL consultato il 9 luglio 2019 (archiviato il 24 febbraio 2007).
  16. ^ BENVENUTI, Un diritto in alto mare, nota 15, su stranieriinitalia.it. URL consultato il 13 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 1o maggio 2015).
  17. ^ D. Lgs. 25/2008, su gazzettaufficiale.it. URL consultato l'8 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2018).
  18. ^ Decreto Legislativo 3 ottobre 2008, n. 159, su GU Serie Generale n.247, 21 Ottobre 2008. URL consultato il 29 novembre 2018 (archiviato il 29 novembre 2018)., dal titolo completo: Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25, recante attuazione della direttiva 2005/85/CE relativa alle norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato.
  19. ^ LEGGE 15 luglio 2009, n. 94, su GU Serie Generale n.170 - Suppl. Ordinario n. 128, 24 Luglio 2009. URL consultato l'8 aprile 2019 (archiviato il 21 agosto 2018).
  20. ^ Decreto Legge 4 ottobre 2018, n. 113, su GU Serie Generale n. 231, 4 Ottobre 2018. URL consultato il 29 novembre 2018 (archiviato il 29 novembre 2018).
  21. ^ In base all’art. 20 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286; ed in base all'art. 5 (Permesso di soggiorno), comma 6 della Legge 24 luglio 2009 n. 94; D.L. 113/2018, art. 1, lettera h
  22. ^ UNHCR, I rifugiati in Italia, giugno 2009 Archiviato il 6 dicembre 2010 in Internet Archive.
  • (EN) Anthony Richard Birley, Marco Aurelio, Milano, Rusconi, 1990, ISBN 88-18-18011-8.
  • Satvinder Juss, A Guide to the Asylum and Immigration, 1859419828, 9781859419823, Rutledge-Cavendish, 2005
  • Robert Thomas, Administrative Justice and Asylum Appeals: A Study of Tribunal Adjudication, 184113936X, 978-1-84113-936-4, 9781847316240, 1847316247, Hart Publishing, 2011

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 24266 · LCCN (ENsh85009045 · J9U (ENHE987007295070505171
耳朵发炎用什么药 甜瓜不能和什么一起吃 黄山毛峰是什么茶 贵州有什么好吃的 氨水是什么东西
假菌丝是什么意思 什么是宦官 大仙为什么知道你的事 什么是元素 丑角是什么意思
本科是什么意思 肾气虚吃什么中成药 嗔恨是什么意思 什么是心率 八字中的印是什么意思
肝内低密度灶什么意思 脸一边大一边小是什么原因 高代表什么生肖 不长毛的猫叫什么名字 述求是什么意思
虾仁炒什么菜好吃hcv9jop2ns2r.cn 冠状动脉ct检查什么hcv9jop3ns4r.cn psv医学是什么意思hcv9jop6ns2r.cn 皮肤白斑是什么原因onlinewuye.com 秦始皇的真名叫什么sanhestory.com
roca是什么品牌hcv8jop8ns7r.cn 恶心想吐肚子疼是什么原因hcv8jop1ns5r.cn 中医为什么不让睡凉席hcv8jop4ns6r.cn 眉心跳动代表什么预兆hcv9jop2ns1r.cn 红酒配什么饮料好喝hcv8jop2ns0r.cn
肥肠烧什么配菜好吃hcv7jop5ns0r.cn 合胞病毒吃什么药cj623037.com 标准分是什么意思hcv9jop7ns1r.cn 沙中土是什么生肖inbungee.com 口加一笔变成什么字hcv8jop0ns9r.cn
化学阉割什么意思hcv7jop7ns0r.cn 副词什么意思hcv8jop8ns3r.cn 什么血型最稀有hcv8jop1ns4r.cn 侍郎是什么官hcv7jop6ns3r.cn 翘首企盼是什么意思hcv7jop4ns7r.cn
百度