碗摔碎了预示着什么| 田螺的血是什么颜色| 历程是什么意思| 舌苔黄是什么原因| 睡觉时胳膊和手发麻是什么原因| 娃娃鱼用什么呼吸| 预警是什么意思| 尿酸低会引发什么症状| 如泰山前面一个字是什么啊| 备考是什么意思| 血色素是什么意思| 甲状腺结节吃什么好| ciel是什么意思| 手麻疼是什么原因引起| 入园体检都检查什么| 发烧惊厥是什么症状| 嗓子发炎挂什么科| 伤口好转的迹象是什么| 大象吃什么食物| 大便干结是什么原因| 生地和熟地有什么区别| 食物中毒拉肚子吃什么药| 罗曼蒂克什么意思| 乌龟用什么呼吸| 印度为什么那么热| 吃什么食物补钾最快| 耄耋之年是什么意思| 倒嗓是什么意思| 吾日三省吾身是什么意思| 英文为什么怎么写| kick是什么意思| chd医学上是什么意思| 梦见大蛇是什么意思| 螃蟹苦是什么原因| 犇是什么意思| 官杀是什么| 宁静是什么意思| 摩羯属于什么象星座| 口干什么原因| 什么情况下需要做肠镜| 九月六号是什么星座| 儿童感冒挂什么科| 乳腺结节和乳腺增生有什么区别| 一个黑一个今念什么| 胃烧灼吃什么立马缓解| 三千年前是什么朝代| 胃灼热烧心吃什么药| 脚肿是什么病的前兆| 吃什么对痔疮好得快| 抽筋吃什么药见效快| 黄瓜又什么又什么| 什么品牌镜片好| 生蚝不能和什么一起吃| 真丝丝绒是什么面料| 处暑是什么时候| 梦见好多死鱼是什么意思| 甲状腺球蛋白高是什么原因| 微字五行属什么| 尿常规阳性是什么意思| 什么食物富含维生素b| 阴茎不硬吃什么药| 胆结石吃什么药可以化掉结石| 汇报是什么意思| 小孩便秘是什么原因引起的| 理性什么意思| 65年属什么| 动脉血检查是检查什么| marni是什么品牌| 肺结节增殖灶什么意思| 脚后跟痛是什么原因| chilli是什么意思| 什么水果含铁量最高| 肺寒吃什么药| 蜘蛛痣是什么| 什么运动使人脸部年轻| 风生水起是什么意思| 益精是什么意思| 附件炎用什么药最好| 为什么晚上不能吃姜| 奇亚籽在中国叫什么| 看望病人送什么花合适| 梦见牛是什么意思| 什么含维生素d| 苏东坡属什么生肖| 夏季吃什么水果| 王大治与董洁什么关系| 小肠与什么相表里| 尿道刺痛吃什么药| 玉米属于什么类| 回奶什么意思| 胎心停了是什么原因引起的| 十点多是什么时辰| 什么鱼最好养活| 肝功能谷丙转氨酶偏高是什么原因| 水晶粉是什么原料做的| 肝囊性灶是什么意思| 高筋面粉和低筋面粉有什么区别| 头部出汗多吃什么药| 什么色什么异| 病字旁加且念什么| 生化流产是什么原因造成的| 责成是什么意思| 肾出血是什么原因引起的| 黄精长什么样| 激素高是什么原因| 摸鱼是什么意思| kid什么意思| 马跟什么相冲| 晚上吃芒果有什么好处和坏处| 尿液发臭是什么原因| 高密度脂蛋白胆固醇偏低是什么意思| 重庆有什么景点| 什么叫眼睛散光| 女性膀胱炎吃什么药| 男人喜欢什么样的女人| 什么克火| 汤去掉三点水念什么| 内痔用什么药| joan是什么意思| 小孩磨牙是什么原因| 半边脸疼是什么原因| 2月23号是什么星座| 什么药溶血栓最好| 子宫内膜异位症吃什么药| dragon是什么意思| 彻夜难眠什么意思| 弥勒佛为什么是未来佛| 什么是气| 宫颈纳囊多发是什么意思| 神龙见首不见尾是什么意思| 功名利禄是什么意思| 中叶是什么意思| 脚底疼挂什么科| 馥是什么意思| 7点到9点是什么时辰| 看淋巴挂什么科室| 儿童风寒咳嗽吃什么药| 脖子淋巴结挂什么科| 鱼水之欢是什么意思| 唇炎涂什么药膏| 口我是什么意思| 机关单位和事业单位有什么区别| 生长激素由什么分泌| 葛根粉有什么功效| 牙痛吃什么药效果最好| 什么的小莲蓬| 脾胃不好吃什么食物| 骨头坏死是什么感觉| 12345是什么投诉电话| bid是什么意思| 为什么出汗有酸臭味| 腿抽筋是什么问题| 花蛤不能和什么一起吃| 阳痿早泄是什么意思| 心里不舒服是什么原因| 湿热体质吃什么食物好| 肚脐右侧是什么器官| 叒怎么读音是什么意思| 开塞露擦脸有什么效果| 胆囊胆固醇结晶是什么| 正规医院减肥挂什么科| 颈动脉斑块是什么意思| 远香近臭是什么意思| 平安喜乐什么意思| s代表什么意思| 秦始皇的名字叫什么| 早泄吃什么中成药| 丰的部首是什么偏旁| 牙神经疼吃什么药| 贫血吃什么可以补血| 什么属相不能养龙鱼| 鱼油是什么鱼提炼的| 婴儿出汗多什么原因| 头发白是什么原因| 灰绿色是什么颜色| 蛋白粉和胶原蛋白粉有什么区别| 最好的假牙是什么材质| 吃避孕药有什么好处| qs是什么意思| 双向是什么意思| 视力s和c代表什么| 天上的云像什么| 留置针是什么| 男人耳后有痣代表什么| 看眼睛挂什么科| 右眼皮一直跳什么预兆| 伸张正义是什么意思| 梦见买黄金是什么兆头| 牙齿上有黄斑是什么原因| 2月16日什么星座| 脸一边大一边小是什么原因| 质子泵抑制剂是什么药| 向日葵是什么季节| 莞字五行属什么| 甲状腺结节有什么症状| 口水粘稠是什么原因| 浑身发热是什么原因| 卢沟桥事变又称什么| 60岁生日送什么礼物| 黑眼圈是什么病| 得了狂犬病有什么症状| 文字属于五行属什么| 艾附暖宫丸什么时候吃| 姓许的女孩取什么名字好听| 雪梨百合炖冰糖有什么功效| 10月5号是什么星座| 玉谷叶是什么植物| 吃什么对前列腺有好处| 初一不能做什么| ygk是什么牌子| 军长是什么级别| 乜是什么意思| 党参有什么功效| 易是什么意思| 肥大肾柱是什么意思| 喝鲜羊奶有什么好处和坏处| 牙齿痛是什么原因| 月字旁与什么有关| 72年属鼠是什么命| 为什么月经会推迟| 老年人头晕挂什么科| ppt是什么意思| 水瓜有什么作用和功效| 什么是性压抑| 军用水壶为什么是铝的| 为什么飞机起飞降落要打开遮光板| 手莫名其妙的肿了因为什么| 投资公司是做什么的| 羊肉炖什么好吃| 颈椎病头晕吃什么药| 蛇盘疮吃什么药好得快| 四个金读什么| 高中校长什么级别| 老年人骨质疏松吃什么钙片好| 胆囊壁稍毛糙是什么意思| jackie是什么意思| 五步蛇又叫什么蛇| 卵巢囊性占位是什么意思| 门客是什么意思| 风湿性心脏病是什么原因引起的| 三个土什么字| 检查血液挂什么科| 为什么叫西瓜| 心衰的症状是什么| 谷丙转氨酶高吃什么药| 什么茶降血脂最好| 泡腾片是干什么用的| 附件囊肿吃什么药最好| 蛇生肖和什么生肖相配| 神仙是什么生肖| 乐极生悲是什么意思| 巴利属于什么档次的| 例假血是黑色的是什么原因| 睡觉口干是什么原因| 桂圆龙眼有什么区别| 什么的天空| 蜂蜜和什么不能一起吃| but什么意思| e是什么单位| 什么扑鼻成语| 复试一般会问什么问题| 一花一世界一叶一菩提是什么意思| 依波手表什么档次| 滴虫性阴道炎用什么药| 百度Vai al contenuto

重磅 | 第六届中国智能交通市场年会完整日程

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
百度 但考虑到教育领域各个方面千丝万缕的利益关联,结果仍待观察。

      Alleati

      Alleati dopo l'attacco di Pearl Harbor

      Potenze dell'Asse

      Paesi neutrali

La bandiera da guerra tedesca e quella italiana sventolano insieme

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati.

A dare popolarità al termine fu Benito Mussolini che, durante un discorso tenuto a Milano il 1o novembre 1936, definì ?asse? l'intesa stipulata il precedente 24 ottobre tra la Germania e il Regno d'Italia, chiamata per questo motivo ?Asse Roma-Berlino?. Il successivo Patto d'Acciaio, stipulato dalle due potenze il 22 maggio 1939, rappresentò il primo nucleo dell'alleanza militare, poi estesa anche al Giappone con il Patto tripartito del 27 settembre 1940 (detto anche ?Asse Roma-Berlino-Tokyo?).

Successivamente anche altri Stati entrarono a far parte della coalizione aderendo al Patto Tripartito. L'Asse, formato soprattutto dalle nazioni insoddisfatte dell'assetto geopolitico venutosi a creare in seguito alla prima guerra mondiale,[1] era cementato dalle affinità ideologiche dei regimi autoritari che le governavano, e mirava a costituire un ?Nuovo Ordine? che avrebbe visto la supremazia della Germania nell'Europa continentale, dell'Italia nel Mediterraneo, e del Giappone nell'Estremo Oriente. Sul piano politico mirava a contrastare il capitalismo delle democrazie occidentali (Regno Unito, Francia e Stati Uniti) e il bolscevismo dell'Unione Sovietica.

Con la Repubblica Sociale Italiana che dal settembre 1943 prese il posto del Regno d'Italia, l’Asse finì definitivamente con la sconfitta del maggio 1945.

Le cause della formazione dell'Asse risiedono nel malcontento di diverse nazioni verso il trattato di Versailles, che nel 1919 concluse la prima guerra mondiale, inaugurando un turbolento ventennio di pace. La Germania, uscita sconfitta dal conflitto, era la principale potenza scontenta del trattato, dalle cui clausole era fortemente penalizzata. Tuttavia, la sua ammissione presso la Società delle Nazioni, avvenuta nel 1926 dopo l'entrata in vigore del patto di Locarno, diede inizio a un periodo di collaborazione con i vincitori, lasciando intravedere il consolidamento dell'equilibrio di Versailles. Questo processo di pacificazione fu bruscamente interrotto nel 1933 con l'avvento al potere del Partito Nazionalsocialista di Adolf Hitler, che aveva costruito il suo successo politico sullo spirito di rivalsa di larga parte del popolo tedesco, da lui alimentato attraverso una violenta campagna contro i cosiddetti "criminali di novembre" (ossia le autorità che nel 1918 avevano trattato la resa dell'Impero tedesco) e le gravose condizioni di pace imposte dalle potenze vincitrici.

Le bandiere di Germania, Giappone e Italia sulla facciata dell'ambasciata nipponica a Berlino, nel settembre 1940

Sostenendo di dover difendere l'integrità territoriale della Germania dalle aggressioni degli Stati confinanti, Hitler diede inizio a una politica di riarmo in aperta violazione dei trattati. Tra le nazioni scontente dell'equilibrio realizzato a Versailles c'era anche il Giappone, che non aveva ottenuto dalla vittoria i vantaggi sperati e a cui fu negato il riconoscimento di una posizione di parità con le potenze occidentali. Il malcontento nipponico aumentò quando il trattato navale di Washington del 1922 relegò la potenza asiatica in uno stato di subalternità rispetto a Stati Uniti e Regno Unito, limitando il tonnellaggio della Marina imperiale giapponese a un rapporto di tre quinti rispetto a quello concesso alla United States Navy e alla Royal Navy.[2]

Mosso da ambizioni egemoniche verso l'Asia orientale, il governo di Tokyo intraprese una politica espansionistica ai danni della Cina, a cui negli anni 1931-1932 riuscì a sottrarre la regione della Manciuria, istituendovi un proprio Stato fantoccio: il Manciukuò. La Società delle Nazioni, chiamata a intervenire dal governo cinese, emanò una risoluzione di condanna contro il Giappone, che reagì abbandonando l'organismo nel marzo 1933. La Germania nazista seguì l'esempio nipponico il 14 ottobre dello stesso anno, in seguito al fallimento della conferenza di Ginevra sul disarmo.

Negli anni successivi anche l'Italia fascista, che considerava la propria una "vittoria mutilata" dal parziale inadempimento del patto di Londra da parte delle altre potenze vincitrici, assunse un atteggiamento "revisionista" verso il trattato di Versailles. Benito Mussolini, in un primo momento ostile ai piani di Hitler, tanto da animare il fronte di Stresa (1935) per impedire l'annessione della Repubblica austriaca al Reich, si spostò su posizioni filo-tedesche in seguito alla guerra d'Etiopia (1935-1936). L'invasione dell'unico Stato africano indipendente, da tempo oggetto delle mire colonialiste italiane, fu condannata dalla Società delle Nazioni, che approvò un pacchetto di sanzioni economiche contro l'Italia, provocandone l'isolamento internazionale.

Rotti i rapporti con Francia e Regno Unito, che fino a quel momento avevano visto in lui un argine contro l'espansionismo tedesco, Mussolini fu gradualmente attratto nell'orbita della Germania di Hitler, rinunciando a difendere l'indipendenza dell'Austria e partecipando al fianco dei tedeschi alla guerra civile spagnola (1936-1939), con l'invio di ingenti aiuti militari agli insorti nazionalisti del generale Francisco Franco. Il 24 ottobre 1936 la Germania riconobbe la sovranità italiana sull'Etiopia e, il giorno successivo, il ministro degli Esteri italiano Galeazzo Ciano e il suo omologo tedesco Konstantin von Neurath siglarono i protocolli di Berlino (detti anche "protocolli d'ottobre"), un trattato d'amicizia che Mussolini annunciò il successivo 1o novembre in piazza del Duomo a Milano:

?Gli incontri di Berlino hanno avuto come risultato una intesa fra i due paesi su determinati problemi, alcuni dei quali particolarmente scottanti in questi giorni. Ma queste intese, che sono state consacrate in appositi verbali debitamente firmati, questa verticale Berlino-Roma non è un diaframma, è piuttosto un asse attorno al quale possono collaborare tutti gli Stati europei animati da volontà di collaborazione e di pace.[3]?
?Buoni amici in tre paesi? (1940): cartolina di propaganda giapponese per celebrare il patto tripartito il 27 settembre 1940. In alto, Hitler, Konoe e Mussolini sono ritratti ciascuno in un medaglione.

Poco tempo dopo, grazie agli uffici dei diplomatici Joachim von Ribbentrop e Hiroshi ōshima, il 25 novembre 1936 la Germania e il Giappone intensificarono i loro rapporti, stipulando il patto anticomintern in funzione anticomunista. Nel maggio 1937, dopo un colloquio con Hitler avvenuto durante il tradizionale raduno di Norimberga del Partito Nazionalsocialista, il principe Yasuhito Chichibu, fratello dell'imperatore Hirohito, si convinse della necessità di un'alleanza militare tra le due potenze e inviò diverse lettere in patria per sollecitarne la creazione. Durante l'autunno seguente, si rafforzò anche l'intesa italo-tedesca: il 28 settembre Mussolini tenne un discorso a Berlino in cui evidenziò le caratteristiche comuni di fascismo e nazionalsocialismo e parlò di ?riaffermazione solenne dell'esistenza e della solidità dell'Asse Roma-Berlino?[4]; quindi, il 6 novembre anche l'Italia aderì al Patto anticomintern.

Dopo il benestare di Mussolini all'Anschluss (marzo 1938) e il ruolo da lui svolto in occasione della conferenza di Monaco (settembre 1938), dove in veste di mediatore riuscì a fare in modo che Regno Unito e Francia accettassero l'occupazione tedesca della Cecoslovacchia, l'amicizia tra Italia e Germania si consolidò fino alla sua evoluzione in una vera e propria alleanza militare con il Patto d'Acciaio, concluso a Berlino il 22 maggio 1939 dai ministri degli Esteri Galeazzo Ciano e Joachim von Ribbentrop. Circa quattro mesi dopo, con l'invasione tedesca della Polonia, ebbe inizio la seconda guerra mondiale, ma l'Italia, militarmente impreparata, rimase neutrale fino al 10 giugno 1940.

Il Giappone invece, impegnato già dal 1937 nella guerra contro la Cina, riconosciuti i preminenti interessi tedeschi e italiani in Europa e ricevuto analogo riconoscimento per l'Asia, entrò nella coalizione stipulando il Patto Tripartito, firmato anche questo nella capitale tedesca il 27 settembre 1940. Ovviamente, tutti gli Stati fantoccio manovrati dall'impero nipponico seguiranno il suo esempio e si uniranno al patto.

Nel corso del conflitto entrarono a far parte dell'Asse anche altre nazioni: Ungheria (20 novembre 1940), Romania (23 novembre 1940), Slovacchia (24 novembre 1940) e Bulgaria (1o marzo 1941). La Jugoslavia si unisce il 25 marzo 1941, ma un colpo di Stato supportato dai britannici due giorni dopo mette in dubbio la partecipazione della Jugoslavia. Anche se re Pietro II di Jugoslavia conferma la sua adesione al trattato, la Jugoslavia viene occupata dalle truppe tedesche, italiane e ungheresi nell'aprile 1941.

Quando il Regno d'Italia, l'8 settembre 1943, si schiera al fianco degli Alleati, esce dall'Asse e il 13 ottobre 1943 dichiara guerra alla Germania; al suo posto la Repubblica Sociale Italiana, dopo la sua istituzione, avvenuta il 23 settembre 1943, si schiera al fianco dei tedeschi.

Anche se nell'uso comune gli Alleati indicavano la Finlandia come uno Stato dell'Asse, essa non ne fece mai direttamente parte: la sua relazione con la Germania, durante la guerra di continuazione (1941-1944), era di ?cobelligeranza?.

Con la resa delle forze armate della RSI il 29 aprile 1945 e la capitolazione di Berlino nel maggio, la guerra proseguì col solo Giappone fino al settembre successivo.

Potenze dell'Asse e alleate

[modifica | modifica wikitesto]

Grandi potenze

[modifica | modifica wikitesto]
  • Germania (bandiera) Germania: firmataria del patto anticomintern il 25 novembre 1936, del patto d'Acciaio il 22 maggio 1939 e del patto tripartito il 27 settembre 1940; entrò in guerra il 1o settembre 1939 con l'attacco alla Polonia, rimanendo nel conflitto fino alla sua resa l’8 maggio 1945.
  • Italia (bandiera) Italia: firmataria del patto d'Acciaio il 22 maggio 1939, del patto anticomintern il 6 novembre 1937 e del patto tripartito il 27 settembre 1940; entrò in guerra il 10 giugno 1940, rimanendo nell'Asse fino alla sua resa agli Alleati il 3 settembre 1943 (armistizio di Cassibile, reso noto l'8 settembre), per poi dichiarare guerra alla Germania il 13 ottobre 1943 e al Giappone il 14 luglio 1945.
  • Giappone (bandiera) Giappone: firmatario del patto anticomintern il 25 novembre 1936 e del patto tripartito il 27 settembre 1940; entrò in guerra il 7 dicembre 1941, rimanendo nel conflitto fino alla sua resa il 2 settembre 1945.

Potenze secondarie

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ungheria (bandiera) Ungheria: firmatario del patto tripartito il 20 novembre 1940, aderì al patto anticomintern il 25 novembre 1941; dopo aver partecipato all'invasione della Jugoslavia nell'aprile del 1941, dichiarò guerra all'Unione Sovietica il 27 giugno seguente e agli Stati Uniti il 13 dicembre successivo; occupata dai tedeschi nell'ottobre del 1944 per prevenirne la defezione, rimase formalmente nel conflitto fino alla resa della Germania l'8 maggio 1945.
  • Romania (bandiera) Romania: firmatario del patto tripartito il 23 novembre 1940, aderì al patto anticomintern il 25 novembre 1941; dichiarò guerra all'Unione Sovietica il 22 giugno 1941 e a Stati Uniti e Regno Unito il 12 dicembre seguente; invaso dai sovietici nell'agosto del 1944, dopo un colpo di Stato che depose il dittatore Ion Antonescu il paese sottoscrisse un armistizio con gli Alleati il 12 settembre e dichiarò guerra a Germania e Ungheria il 25 settembre.
  • Bulgaria (bandiera) Bulgaria: firmatario del patto tripartito il 1o marzo 1941, aderì al patto anticomintern il 25 novembre 1941; entrò nel conflitto nell'aprile del 1941 quando partecipò alla spartizione della Jugoslavia, dichiarando poi guerra a Stati Uniti e Regno Unito il 12 dicembre seguente ma non all'Unione Sovietica; invaso dai sovietici ai primi di settembre del 1944, dopo un colpo di Stato che abbatté il precedente governo il paese cambiò schieramento e dichiarò guerra alla Germania l'8 settembre 1944.

Stati cobelligeranti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Finlandia (bandiera) Finlandia: dopo aver patito l'attacco sovietico della guerra d'inverno, lo Stato scandinavo dichiarò guerra all'Unione Sovietica il 25 giugno 1941, aderì al patto anticomintern il 25 novembre 1941 ma non al patto tripartito, conducendo di fatto contro i sovietici una guerra autonoma e parallela a quella dell'Asse (guerra di continuazione); invasa dai sovietici nel giugno-agosto del 1944, sottoscrisse un armistizio con l'URSS il 19 settembre (armistizio di Mosca), scontrandosi poi con le forze tedesche rimaste nel paese (guerra di Lapponia).
  • Thailandia (bandiera) Thailandia: dopo essere stato invaso ai primi di dicembre del 1941, il paese sottoscrisse un'alleanza con il Giappone il 21 dicembre seguente e dichiarò guerra al Regno Unito e Stati Uniti il 25 gennaio 1942, partecipando poi in misura limitata alla conquista giapponese della Birmania; il paese rimase formalmente nel conflitto fino alla resa del Giappone il 2 settembre 1945.
  • Iraq: un colpo di Stato condotto tra il 1o e il 2 aprile 1941 pose alla guida del paese un regime pro-Asse capitanato da Rashid Ali al-Kaylani, fatto che provocò l'invasione da parte del Regno Unito il 2 maggio seguente; nonostante l'arrivo di unità aeree tedesche e italiane in rinforzo, gli iracheni furono rapidamente sconfitti e Rashid Ali deposto il 31 maggio 1941; il paese rimase poi assoggettato al Regno Unito fino alla fine delle ostilità.

Stati satellite della Germania

[modifica | modifica wikitesto]
  • Slovacchia (bandiera) Slovacchia: creata dalla Germania dopo il dissolvimento della Cecoslovacchia, rimase strettamente legata all'orbita tedesca firmando un trattato di protezione il 23 marzo 1939; il governo slovacco siglò poi il patto tripartito il 24 novembre 1940 e aderì al patto anticomintern il 25 novembre 1941. Truppe slovacche parteciparono alla campagna di Polonia nel 1939 e all'invasione dell'Unione Sovietica nel 1941, e il paese dichiarò guerra a Regno Unito e Stati Uniti nel 1942; con l'avvicinarsi delle forze sovietiche, sul finire dell'agosto del 1944 parte delle forze armate slovacche insorsero contro il regime collaborazionista al potere, ma furono rapidamente sconfitte dai tedeschi e la nazione rimase sotto occupazione militare fino alla conclusione delle ostilità; la repubblica slovacca fu dissolta alla fine della guerra e riassorbita nella ricostituita Cecoslovacchia.
  • Serbia: governo civile collaborazionista sotto il generale Milan Nedi? (dopo una prima esperienza sotto Milan A?imovi? tra l'aprile e l'agosto 1941) istituito dalla Germania nel settembre del 1941 sui territori della Serbia occupata, godette sempre di scarsissima autonomia, con il potere vero concentrato nelle mani di una amministrazione militare tedesca (territorio del comandante militare in Serbia); l'entità si dissolse nell'ottobre del 1944 con la ritirata dalla Serbia dei reparti tedeschi.
  • Repubblica di Lokot: amministrazione collaborazionista istituita dalla Germania nel novembre del 1941 su alcuni territori della Russia occidentale (zone degli attuali oblast' di Or?l e oblast' di Brjansk), era retta da un governo anti-comunista e disponeva di proprie forze armate (Russkaja osvoboditel'naja armija), anche se di fatto non era più di uno stato fantoccio controllato dalla Germania e dotato di scarsa autonomia; la repubblica si dissolse nell'agosto del 1943 con la riconquista dei suoi territori da parte dell'Unione Sovietica.
  • Bielorussia (bandiera) Consiglio Centrale Bielorusso: entità collaborazionista istituita dalla Germania nel marzo del 1943 sui territori della Bielorussia occupati, godette di scarsa autonomia ed era di fatto assoggettato al controllo dell'amministrazione tedesca locale (Reichskommissariat Ostland); si dissolse nel luglio del 1944 con la riconquista dei suoi territori da parte dell'Unione Sovietica.
  • Regno d'Albania: governo collaborazionista dei tedeschi istituito in Albania il 14 settembre 1943 dopo l'occupazione del paese, proclamò la sua indipendenza il 13 luglio 1944 sotto l'egida della Germania, benché si dichiarasse formalmente neutrale; si dissolse nel novembre del 1944 con la ritirata delle forze tedesche e la presa del potere da parte dei locali movimenti partigiani comunisti.
  • Repubblica Sociale Italiana (bandiera) Repubblica Sociale Italiana: dopo l'invasione tedesca dell'Italia e la liberazione di Mussolini dalla sua prigionia, lo stato fu proclamato il 23 settembre 1943 nei territori dell'Italia centrale e settentrionale, anche se di fatto fu sempre fortemente soggetto alla Germania; la RSI si dissolse all'indomani della resa tedesca in Italia il 2 maggio 1945.
  • Ucraina (bandiera) Comitato Nazionale Ucraino: costituito in Germania nel marzo del 1945 come "governo in esilio dell'Ucraina", era l'entità politica che controllava l'"Esercito nazionale ucraino" (Ukra?ns'ka Nacional'na Armija), formazione che riuniva le unità ucraine collaborazioniste fuggite dopo la riconquista sovietica dell'Ucraina; l'entità si dissolse alla fine della guerra.

Stati satellite dell'Italia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Albania (bandiera) Regno d'Albania: in unione personale con il Regno d'Italia dall'aprile del 1939, dopo l'invasione italiana; l'unione si dissolse nel settembre del 1943 con l'uscita dell'Italia dal conflitto e l'occupazione del paese da parte dei tedeschi.
  • Montenegro (bandiera) Montenegro: stato fantoccio istituito dall'Italia il 12 luglio 1941 sui territori del Montenegro occupati durante la campagna di Jugoslavia; cessò di esistere nel settembre del 1943 con l'uscita dell'Italia dal conflitto e l'occupazione del paese da parte dei tedeschi.

Stati satellite di Italia e Germania

[modifica | modifica wikitesto]
  • Croazia (bandiera) Croazia: proclamatosi indipendente il 10 aprile 1941 dopo l'invasione della Jugoslavia da parte delle forze dell'Asse, fu retto dal regime fascista degli ustascia di Ante Paveli? anche se di fatto gravitava nell'orbita dell'Italia e soprattutto della Germania; il governo croato siglò il patto tripartito il 15 giugno 1941 e aderì al patto anticomintern il 25 novembre seguente, inviando alcune unità sul fronte orientale ma partecipando principalmente alla repressione dei movimenti partigiani nella ex Jugoslavia; lo stato si dissolse alla fine della guerra venendo riassorbito nella Jugoslavia.
  • Grecia (bandiera) Grecia: governo collaborazionista formato da Georgios Tsolakoglu dopo l'occupazione della Grecia da parte delle potenze dell'Asse nel maggio del 1941, era soggetto tanto all'Italia quanto alla Germania e godeva di scarsa autonomia; cessò di esistere nell'ottobre del 1944 con la ritirata delle forze tedesche dalla regione.

Stati satellite del Giappone

[modifica | modifica wikitesto]
  • Manciukuò (bandiera) Manciukuò: proclamato il 18 febbraio 1932 sui territori della Manciuria strappati dal Giappone alla Cina, era di fatto un fantoccio del governo nipponico e godeva di scarsa autonomia; aderì al patto anticomintern il 25 novembre 1941 e cessò di esistere nell'agosto del 1945, venendo riassorbito nella Cina.
  • Mengjiang: proclamato il 12 maggio 1936 nelle regioni della Mongolia Interna strappate dal Giappone alla Cina, era di fatto un fantoccio del governo nipponico; si dissolse al termine della guerra nel settembre del 1945, venendo riassorbito nella Cina.
  • Repubblica di Nanchino: governo collaborazionista istituito il 29 marzo 1940 dal Giappone nelle regioni occupate della Cina, godette di pochissima autonomia e il suo ruolo principale fu quello di fungere da intermediario tra i militari giapponesi e i civili dei territori occupati; aderì al patto anticomintern il 25 novembre 1941 e si dissolse al termine della guerra nel settembre del 1945, venendo riassorbito nella Cina.
  • Stato di Birmania: governo nazionalista istituito il 1o agosto 1943 dal Giappone sui territori della Birmania strappati al Regno Unito, era strettamente controllato dai giapponesi; cessò di esistere nel marzo del 1945, quando la regione fu riconquistata dai britannici.
  • Filippine: governo collaborazionista istituito il 14 ottobre 1943 sul territorio delle Filippine occupato dal Giappone, non era più di uno stato fantoccio controllato dai giapponesi; si dissolse nell'agosto del 1945 con la riconquista dell'arcipelago da parte delle forze statunitensi.
  • Governo dell'India Libera: governo nazionalista istituito sotto l'egida dei giapponesi il 21 ottobre 1943 da Subhas Chandra Bose, si proponeva come legittimo governo dell'India britannica in opposizione al dominio coloniale del Regno Unito, pur arrivando a controllare direttamente solo pochi territori (gli arcipelaghi delle isole Andamane e Nicobare e alcune zone di confine tra India e Birmania), istituì proprie forze armate (Azad Hind Fauj) che combatterono con i giapponesi durante la campagna di Birmania; si dissolse nell'agosto del 1945 a guerra ormai finita.
  • Regno di Cambogia: governo fantoccio istituito dal Giappone il 9 marzo 1945 sui territori dell'odierna Cambogia, strappati alla potenza coloniale della Francia, ebbe vita brevissima e si dissolse al termine della guerra nell'agosto seguente.
  •  Impero del Vietnam: governo fantoccio istituito dal Giappone l'11 marzo 1945 sui territori dell'odierno Vietnam, strappati alla potenza coloniale della Francia, ebbe vita brevissima e si dissolse al termine della guerra nell'agosto seguente.
  • Regno del Laos: governo fantoccio istituito dal Giappone nel marzo del 1945 sui territori dell'odierno Laos, strappati alla potenza coloniale della Francia, ebbe vita brevissima e si dissolse al termine della guerra nell'agosto seguente.

Stati simpatizzanti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Spagna (bandiera) Spagna: retta dal 1939 dal governo autoritario di Francisco Franco, già supportato dall'Asse durante la guerra civile, inviò un contingente di volontari (Divisione Blu) a combattere con le forze tedesche sul fronte orientale. Inizialmente neutrale, nel giugno 1940 divenne "non belligerante" e mantenne un atteggiamento di sostegno agli sforzi bellici italo-tedeschi, fino a tornare neutrale nell'ottobre 1943 (vedi Spagna nella seconda guerra mondiale).
  • Francia di Vichy (bandiera) Francia di Vichy: governo autoritario in carica dal 10 luglio 1940 al 20 agosto 1944 insediatosi dopo la resa della Francia alla Germania, ufficialmente neutrale ma collaborò strettamente con la Germania; parte del paese venne poi occupato dai tedeschi e dagli italiani l'11 novembre 1942.
  • San Marino (bandiera) San Marino: retto da un governo fascista in stretti legami con l'Italia, rimase tuttavia neutrale per gran parte del conflitto; occupato dai tedeschi, fu poi liberato dalle forze alleate nel settembre del 1944.

Nazioni occupate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ La Storia contemporanea dalla prima guerra mondiale ad oggi, su homolaicus.com. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato il 9 agosto 2014).
  2. ^ Keegan, pp. 251-252.
  3. ^ Giorgio Candeloro, Storia dell'Italia moderna. Il Fascismo e le sue guerre, vol. 9, Milano, Feltrinelli, 1993, p. 402, ISBN 88-07-80804-8.
  4. ^ Discorso del 28 settembre 1937, su dittatori.it. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato il 2 novembre 2014).
  • Massimo Gusso, Italia e Giappone: dal Patto Anticomintern alla dichiarazione di guerra del luglio 1945. Inquiete convergenze, geopolitica, diplomazia, conflitti globali e drammi individuali (1934-1952), Edizioni Ca’ Foscari, Venezia, 2022.
  • Hedinger, D., ?A Global Conspiracy? The Berlin-Tokyo-Rome Axis on Trial and its Impact on the Historiography of the Second World War?. Journal of Modern European History, 14(4), 2016, pp. 500–21
  • (DE) Hedinger D., Die Achse. Berlin-Rom-Tokio. 1919-1946, C.H. Beck, München 2021.
  • John Keegan, La seconda guerra mondiale, a cura di Maurizio Pagliano, Storia Universale del Corriere della Sera, n. 24, Milano, RCS Libri, 2000, SBN MOL0047590.
  • (DE) Lutz Klinkhammer, Amedeo Osti Guerrazzi, Thomas Schlemmer (a cura di), Die "Achse" im Krieg. Politik, Ideologie und Kriegfuehrung 1939-1945, Paderborn-Monaco-Vienna, Schoeningh, 2010.
  • (DE) Malte Koenig, Kooperation als Machtkampf. Das faschistische Achsenbuendnis Berlin-Rom im Krieg 1940/41, Colonia, Boehlau, 2007.
  • (DE) Krebs, G.; Martin, B. (Hrsgg), Formierung und Fall der Achse Berlin-Tōkyō, Iudicium, München 1994.
  • Nobuo, T. ?The Berlin-Tokyo Axis Reconsidered: from the Anti-Comintern Pact to the Plot to Assassinate Stalin?. in Spang, C.W.; Wippich, R.-H. (eds), Japanese-German Relations, 1895-1945. War, Diplomacy and Public Opinion. Routledge, London-New York 2006, pp. 161–79
  • (DE) Jens Petersen, Hitler-Mussolini. Die Entstehung der Achse Berlin-Rom 1933-1936, Tubinga, Niemeyer, 1973, ISBN 978-3-484-80064-9.
  • (DE) Wi?net, A., Die Achse Tokio-Berlin. Deutschland und Japan als Alliierte, Universit?t München, München 2004.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4141278-3
子宫糜烂是什么症状 joola是什么牌子 cl是什么牌子 属狗是什么命 肚子大腿细是什么原因
胸闷气短呼吸困难心慌是什么原因 什么原因得湿疹 动物都有什么 致青春是什么意思 面基什么意思
炖鸭汤放什么食材最好 嘉靖为什么不杀严嵩 12岁属什么 孕妇为什么那么怕热 聚酰胺纤维是什么面料
眼压高是什么原因引起的 汉子婊什么意思 honey什么意思 哈哈哈是什么意思 胎儿双侧肾盂无分离是什么意思
八月二十八是什么星座hcv7jop5ns4r.cn 生育能力检查挂什么科hcv7jop6ns0r.cn 猫吃什么食物除了猫粮hcv7jop9ns7r.cn 夏至为什么要吃面条hcv7jop6ns5r.cn 皮肤为什么会痒hcv8jop9ns3r.cn
喝酒有什么危害hcv8jop7ns0r.cn 脸上反复长痘是什么原因hcv8jop2ns1r.cn 前胸后背疼是什么原因hcv8jop5ns9r.cn 子宫切除对女人有什么影响hcv9jop5ns2r.cn 钠低是什么原因造成的luyiluode.com
右肋骨下方隐隐疼痛是什么原因hcv8jop3ns0r.cn 热感冒吃什么药好hcv9jop5ns6r.cn 肺炎吃什么药效果好hcv9jop4ns1r.cn 大排畸主要检查什么xjhesheng.com 上海古代叫什么wmyky.com
财年是什么意思hcv7jop6ns1r.cn gucci中文叫什么牌子hcv9jop2ns8r.cn 9月份是什么季节hcv8jop4ns9r.cn 乌鸡放什么炖补气补血zsyouku.com 拉k是什么意思hcv8jop5ns9r.cn
百度